Pagamento pensioni di marzo 2022 in arrivo: cedolino online

É online il cedolino per il pagamento delle pensioni di marzo 2022. Scopri date e importi previsti a febbraio 2022.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

L’INPS ha iniziato a pubblicare il calendario delle pensioni di marzo 2022. L’erogazione dei trattamenti previdenziali verrà anticipata a febbraio 2022 e gli importi, come spiegato in un precedente articolo, aumenteranno lievemente grazie al meccanismo di rivalutazione e agli effetti della nuova riforma dell’Irpef. (Scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Pagamento pensioni di marzo 2022 in anticipo: cedolino online e calendario di Poste

Finalmente sul sito dell’INPS sono stati pubblicati i cedolini con le date delle pensioni di marzo 2022. I trattamenti pensionistici (incluse le pensioni di vecchiaia e le pensioni di invalidità), per chi ha scelto Poste Italiane come ente erogatore, seguiranno questo calendario con i turni regolati grazie alle iniziali dei cognomi dei pensionati:

  • 23 febbraio 2022 per i cognomi dalla A alla B;
  • 24 febbraio 2022 per i cognomi dalla C alla D;
  • 25 febbraio 2022 per i cognomi dalla E alla K;
  • 26 febbraio 2022 (solo la mattina) per i cognomi dalla L alla O;
  • 28 febbraio 2022 per i cognomi dalla P alla R;
  • 1° marzo 2022 per i cognomi dalla S alla Z.

ATTENZIONE! Uffici postali più piccoli potrebbero organizzare diversamente i turni di pagamento, in base agli afflussi di utenti previsti. Per questo consigliamo sempre di telefonare in sede prima di recarsi alle Poste.

Per chi viene pagato con accredito bancario, i pagamenti partiranno dal 1° marzo 2022.

Per controllare il cedolino online bisogna collegarsi al sito dell’Inps, www.inps.it, e procedere in questo modo:

  • digitare “cedolino della pensione”

  • Andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere con inserimento del codice fiscale, il Pin Inps, lo Spid, la carta di identità elettronica o quella nazionale dei servizi

pagamento pensioni di marzo 2022 cedolino date aumenti

Pagamento pensioni di marzo 2022 più alte: come funziona la rivalutazione

Da questo mese sarà finalmente rettificato l errore di calcolo commesso dall’INPS e sulle pensioni di marzo 2022 si registreranno gli effetti della rivalutazione della pensioni. I trattamenti previdenziali, come accade ogni anno, saranno adeguati al costo della vita.

Come cambiano le cifre ricevute dai pensionati? Una risposta arriva dalle tabelle ufficiali, diffuse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che mostrano come funziona il calcolo degli importi.

L’adeguamento della pensione viene indicato anche come perequazione e garantisce un incremento mensile fra i 25 e i 73 euro lordi.

Il massimo dell’integrazione spetta a chi ha trattamenti previdenziali superiori a 5mila euro che beneficiano di contributi lavorativi più elevati, versati durante l’attività lavorativa.

Per effetto della rivalutazione il trattamento minimo salirà da 515,58 euro a 523,34 euro, mentre l’assegno sociale sarà incrementato da 460,28 euro a 468,10 euro. Questi aumenti lordi vanno poi ridotti in base alla tassazione.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

pagamento pensioni marzo 2022 date aumenti irpef

Pensioni di marzo 2022 più alte: le tabelle con gli importi

Nella tabella di seguito viene mostrato come funzioneranno gli aumenti. In alcuni casi assisteremo a delle rivalutazioni piene, in altri solo parziali. (In questo approfondimento abbiamo spiegato che importo è previsto per la pensione per casalinghe e qui abbiamo accennato alla petizione per aumentare l’importo della pensione di invalidità)

PensioniAumento lordo mensilePensione lorda 2022Indice di perequazioneRivalutazione applicabile
1500 euro25,50 euro1525,50 euro100%1,7%
2000 euro34,00 euro2034 euro100%1,7%
2500 euro41,76 euro2541 euro90%1,53%
3000 euro48,33 euro3048,33 euro75%1,275%
3500 euro54,70 euro3554,70 euro75%1,275%
4000 euro61,08 euro4061,08 euro75%1,275%
4500 euro67,45 euro4567,45 euro75%1,275%
5000 euro73,83 euro5073,83 euro75%1,275%

Perequazione pensioni di marzo 2022: come funziona l’adeguamento?

Ecco i diversi casi possibili:

  • Rivalutazione piena (1,7%) – pensione fino a 2062,32 euro
  • Rivalutazione parziale (1,53%) – pensioni da 2062,33 euro e fino a 2577,90 euro
  • Rivalutazione minima (1,275%) – pensioni da 2577,91 euro
aumento delle pensioni 2022 rivalutazione tabelle cifre

Aumento pensioni di marzo 2022: esempi di calcolo con la rivalutazione

Di seguito un esempio di calcolo legato all’indice di perequazione e alla relativa rivalutazione.

Rivalutazione piena

Per i trattamenti previdenziali fino a 2062,32 euro ci sarà una rivalutazione piena. Avremo quindi un indice di perequazione al 100% e una rivalutazione provvisoria applicabile 1,70%. Le pensioni fino a 2062,32 euro, perciò, aumenteranno di un 1,7% lordo.

Esempio pratico

Una pensione di 2000 euro aumenterà di 34 euro (2000 euro x 1,7%) o (2000:100) x 1,7 = 20 x 1,7 = 34 euro.

Rivalutazione parziale

Per trattamenti previdenziali da 2062,33 euro a 2577,90 euro si applica un aumento lordo di 1,7% per la cifra fino a 2062,32 euro e un 1,53% (90% di indice di perequazione su 1,7%) sul resto dell’importo.

Esempio pratico

L’aumento su una pensione di 2300 euro si calcolerà in questo modo: l’1,7% su 2062,32 euro = 35,05 euro e l’1,53% su 237,68 euro (2300 – 2062,32 euro) = 3,63 euro.

L’aumento mensile lordo complessivo sulla pensione sarà perciò di 38, 68 euro (35,05 + 3,63).

Rivalutazione minima

Per trattamenti previdenziali da 2577,91 euro si applica un aumento lordo di 1,7% per la cifra fino a 2062,32 euro, di un 1,53% (90% di indice di perequazione su 1,7%) per cifre da 2062,33 a 2577,90 e di 1,275% sul resto dell’importo.

Esempio pratico

L’aumento di una pensione di 2700 euro si calcola in questo modo: 1,7% su 2062,32 euro = 35,05 euro, l’1,53% su 518,58 euro (2577,90 – 2062,32) = 7,88 euro e l’1,275% su 122,1 (2700 – 2577,90) = 1,55 euro.

L’aumento mensile lordo complessivo sarà perciò di 44,48 euro (35,08 + 7,88 + 1,55)

Ricordate che si tratta di importi lordi. Significa che su queste somme andranno, poi, applicate le tasse.

Pagamento pensioni di marzo 2022: l’effetto della Riforma Fiscale dell’Irpef

Le nuove aliquote Irpef sono state applicate per ridurre la pressione fiscale. Ecco come funzionano i diversi scaglioni di reddito. La no tax area è stata estesa da 8000 a a 8500 euro. Ecco come funzionerà:

  • no tax area per redditi fino a 8500 euro
  • 23% per redditi fino a 15mila euro;
  • 25% tra 15 mila e 28mila euro;
  • 35% tra 28 mila e 50mila euro ;
  • 43% per la quota di reddito eccedente i 50 mila euro.

Se hai delle domande sulla rivalutazione della pensione di marzo 2022, scrivici su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie