Il pagamento delle pensioni di gennaio 2023 sarà effettuato secondo le modalità stabilite dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). In questo approfondimento vi faremo vedere il calendario per il ritiro della pensione in Posta e in banca e commenteremo la circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, che fornisce i dettagli delle operazioni di rivalutazione effettuate e delle modalità di pagamento per l’anno 2023.
(scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegrame nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Date pagamento pensioni gennaio 2023
- Quando aumentano le pensioni nel 2023?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Date pagamento pensioni di gennaio 2023
Quando arriva la pensione di gennaio 2023? Il pagamento dei trattamenti pensionistici verrà erogato martedì, 3 gennaio 2023, per chi riceve l’accredito sul conto corrente in banca o alle Poste.
Per il ritiro dei contanti presso gli uffici postali bisognerà seguire il calendario di Poste Italiane. Anche nel 2023, infatti, i turni per il ritiro della pensione in Posta, saranno scaglionati in diverse giornate in ordine alfabetico, partendo dall’iniziale del cognome.
Mese | Giorno disponibilità valuta | |
Poste | Banche | |
gennaio | 3 | |
febbraio | 1 | |
marzo | 1 | |
aprile | 1 | 3 |
maggio | 2 | |
giugno | 1 | |
luglio | 1 | 3 |
agosto | 1 | |
settembre | 1 | |
ottobre | 2 | |
novembre | 2 | |
dicembre | 1 |
Quando arriva la pensione di gennaio 2023 in Posta?
Ecco il calendario per il ritiro in contanti delle pensioni di gennaio 2023:
- martedì 3 gennaio 2023 pagamento pensioni per i cognomi dalla A alla B;
- mercoledì 4 gennaio 2023 pagamento pensioni per i cognomi dalla C alla D;
- giovedì 5 gennaio 2023 pensioni per i cognomi dalla E alla K;
- sabato 7 gennaio 2023 (solo mattina) pagamento pensioni per i cognomi dalla L alla O;
- lunedì 9 gennaio 2023 pagamento pensioni per i cognomi dalla P alla R;
- martedì 10 gennaio 2023 pagamento pensioni per i cognomi dalla S alla Z.
Suggeriamo sempre di confrontarsi con gli uffici postali locali per scoprire se abbiamo adottato il calendario appena suggerito o se, invece, si sia optato per date differenti in base all’affluenza attesa presso gli uffici.
I pagamenti delle pensioni di gennaio 2023, degli assegni, delle indennità di accompagnamento per invalidi civili e delle rendite vitalizie dell’INAIL verranno effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile.
Gli accrediti avvengono con un unico mandato di pagamento, a eccezione di pensioni di guerra e dei trattamenti pensionistici erogati ai superstiti di titolari di pensione di guerra, che saranno pagati il primo giorno bancabile di ogni trimestre.

È importante ricordare che, per ricevere le prestazioni previdenziali e assistenziali in modo regolare, è necessario rispettare gli adempimenti previsti dalla normativa, come la presentazione delle dichiarazioni o la comunicazione di eventuali variazioni che potrebbero influire sull’erogazione delle prestazioni.
In caso di dubbi o incertezze, sarà possibile rivolgersi all’INPS o ad un patronato per ricevere assistenza e chiarimenti.
Inoltre, sarà possibile contattare l’Istituto attraverso i canali di assistenza disponibili, come:
- Contact Center al numero verde 803.164 (da rete fissa) o 06.164.164 (da rete mobile),
- il servizio di assistenza online “Pensionati Inps“,
- gli sportelli territoriali presenti in tutta Italia.
Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono gli aumenti previsti sulle pensioni di gennaio 2023.
Leggi tutte le cifre ufficiali della rivalutazione delle pensioni nel 2023.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando aumentano le pensioni nel 2023?
Secondo il decreto del 10 novembre 2022, emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2022 è stata fissata al 7,3% dal 1° gennaio 2023.
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 prevede, inoltre, ulteriori interventi per rimodulare gli aumenti per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo. Queste pensioni, quindi, avranno una rivalutazione parziale.
Da gennaio 2023, infatti, verrà attribuita una rivalutazione al 100% a tutti i beneficiari il cui importo cumulato di pensione è compreso nel limite di quattro volte il trattamento minimo in pagamento nell’anno 2022 (pari a € 2.101,52). Nel prossimo paragrafo vedremo quanto aumenta l’importo delle pensioni di gennaio 2023.
Rivalutazione pensioni 2023 in sei fasce
Per i pensionati il cui trattamento pensionistico cumulato è superiore a € 2.101,52, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata utile dopo l’approvazione della legge di bilancio 2023 e, quindi, non da gennaio 2023..
Rivalutazione | Importo del trattamento | Euro |
---|---|---|
85 per cento | pari o inferiori a 5 volte il minimo | tra 2.100 e 2.625 euro |
53 per cento | pari o inferiori a 6 volte il minimo | tra 2.626 e 3.150 euro |
47 per cento | pari o inferiori a 8 volte il minimo | tra 4.201 e 5.250 euro |
37 per cento | pari o inferiori a 10 volte il minimo | tra 4.201 e 5.250 euro |
32 per cento | superiore a 10 volte il minimo | oltre 5.251 |
La circolare n. 135 del 22 dicembre 2022 fornisce anche le tabelle con gli importi del:
- trattamento minimo,
- delle prestazioni assistenziali,
- dei limiti di reddito per il diritto alle diverse prestazioni collegate al reddito, costruiti come multipli dell’importo del trattamento minimo dell’anno 2023.
Pensione sociali e assegno sociale (indici 2023 sono parziali)
Pensione sociale | Assegno sociale | |||
Decorrenza | Importi | |||
mensile | annuo | mensile | annuo | |
1° gennaio 2022 | 386,54 € | 5.025,02 € | 469,03 € | 6.097,39 € |
1° gennaio 2023 | 414,76 € | 5.391,88 € | 503,27 € | 6.542,51 € |
Limiti reddituali massimi * | ||||
personale | coniugale | personale | coniugale | |
1° gennaio 2022 | 5.025,02 € | 17.313,33 € | 6.097,39 € | 12.194,78 € |
1° gennaio 2023 | 5.391,88 € | 18.577,24 € | 6.542,51 € | 13.085,02 € |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: