Pagamento delle pensioni di giugno in arrivo a partire da oggi, 1° giugno: ecco per chi e gli importi erogati (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pagamento delle pensioni di giugno in arrivo: si parte oggi!
- Pagamento delle pensioni di giugno in arrivo: aumenti solo a luglio
- Pagamento delle pensioni di giugno in arrivo: quattordicesima a luglio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento delle pensioni di giugno in arrivo: si parte oggi!
Giugno è appena arrivato e da oggi, giovedì 1° giugno, l’INPS provvederà a erogare le pensioni agli aventi diritto tramite accrediti via Poste o banca, sia in contanti.
Oggi 1° giugno riceveranno la pensione coloro che hanno optato per l’accredito su conti correnti postali e bancari, sui libretti postali, sui conti Banco Posta e sulle Poste Pay.
Non solo: sempre a partire da oggi, partiranno i pagamenti in contanti, seguendo il classico calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.
I primi a ricevere la pensione saranno coloro che hanno un cognome che inizia con le lettere A e C.
Ricordiamo che domani, venerdì 2 giugno, gli uffici postali rimarranno chiusi per la Festa della Repubblica. I pagamenti in contanti riprenderanno dalla giornata di sabato 3 giugno, a orario ridotto.
Ecco il calendario ufficiale dei pagamenti in contanti (vi consigliamo di informarvi presso le Poste dei vostri Comuni di residenza, poiché il calendario potrebbe cambiare soprattutto nei Comuni meno popolosi):
- giovedì 1° giugno – Cognomi A-C;
- venerdì 2 giugno – Festa della Repubblica;
- sabato 3 giugno – Cognomi D-K;
- lunedì 5 giugno – Cognomi L-P;
- martedì 6 giugno – Cognomi Q-Z.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamento delle pensioni di giugno in arrivo: aumenti solo a luglio
Dopo avervi ricordato il pagamento delle pensioni di giugno in arrivo, vediamo insieme se c’è da attendersi qualcosa di buono.
A giugno gli importi rimarranno invariati. La rivalutazione del 7,3% è stata applicata su tutti gli assegni, a partire dal mese di gennaio e febbraio (per coloro che percepiscono una pensione di importo inferiore a 2.101,52 euro lordi al mese) e a marzo e ad aprile a coloro che ricevono assegni superiori a 2.101,52 euro lordi al mese.
Le novità sono attese a luglio: sono stati confermati gli aumenti sulle pensioni minime, ora spetta all’INPS ufficializzare l’incremento perequativo dell’1,5% per i pensionati di età inferiore a 75 anni e del 6,4% per i pensionati di età pari o superiore a 75 anni, titolari di trattamento minimo.
Gli assegni da 563,74 euro saliranno a 572,20 euro per gli under 75 (+ 8,46 euro) e fino a 599,82 euro per gli over 75 (+ 36,08 euro).
Inoltre, sempre a luglio, INPS dovrà provvedere a erogare anche gli arretrati da gennaio a giugno 2023 (50,76 euro per gli under 75 e 216,48 euro per gli over 75).
Di conseguenza, a luglio 2023, le pensioni minime dovrebbero avere importi di: 622,96 euro per chi ha meno di 75 anni di età e 816,30 euro per chi ha 75 o più anni di età).

Pagamento delle pensioni di giugno in arrivo: quattordicesima a luglio
Se il pagamento delle pensioni di giugno in arrivo non prevede novità in termini di importi, come visto in precedenza, a luglio sono previsti due aumenti: il primo è una novità (il doppio mini-bonus perequativo sulle minime), il secondo è una prassi (la quattordicesima sulle pensioni più basse).
La mensilità spetta ai pensionati che hanno compiuto almeno 64 anni di età e rientrano in questi limiti contributivi e reddituali.
Con un reddito fino a 10.992,93 euro spettano:
- 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.
Con un reddito annuo lordo fino a 14.657,24, spetta una quattordicesima di:
- 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
- 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
- 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
Abbiamo parlato di pagamento delle pensioni di giugno in arrivo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie