Pagamento pensioni novembre 2020: il versamento sarà anticipato presso gli sportelli postali. L’Inps ha diffuso il calendario ufficiale che coincide con le anticipazioni degli ultimi giorni. Pagamento anticipato anche per gli assegni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili. (Qui la nostra pagina dedicata alle pensioni)
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Pagamento pensioni Inps calendario
Il pagamento avverrà secondo il seguente calendario Inps, in base alla lettera iniziale del cognome dei titolari delle prestazioni. Un provvedimento in linea con quanto accaduto negli ultimi mesi, di emergenza Coronavirus, per evitare la diffusione del contagio con assembramenti agli sportelli postali. Ecco il calendario ufficiale Inps per le pensioni di novembre 2020:
Giorno | Data | Da | A |
---|---|---|---|
Martedì | 27 ottobre | A | B |
Mercoledì | 28 ottobre | C | D |
Giovedì | 29 ottobre | E | K |
Venerdì | 30 ottobre | L | O |
Sabato | 31 ottobre | P | R |
Lunedì | 2 novembre | S | Z |
Pagamento pensioni novembre 2020 sul cedolino
Sono iniziati i versamenti sul cedolino online, lo strumento che permette di vedere lo stato dei pagamenti e fornisce altri utili servizi sul sito Inps.
Il portale insindacabili.it, nel video che vi alleghiamo di seguito, ha spiegato in modo chiaro come controllare lo stato della vostra pensione. In sostanza, dovete andare sul sito dell’Inps, cliccare sulla barra “cerca servizi” e selezionare “fascicolo previdenziale” e quindi “cedolino della pensione”.
A questo punto nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” bisogna cliccare su Accedi: in una schermata si dovrà inserire il codice fiscale, il Pin Inps o in alternativa lo Spid (qui la guida per richiederlo) o la carta nazionale dei servizi o la carta di di identità elettronica.
Con il servizio è visibile l’aumento dell’invalidità, certo, ma anche la possibilità di visionare il saldo Irpef. Capire se, ci auguriamo di no, siete in debito con lo Stato: in quel caso scatteranno delle trattenute.
Pensione minima: incremento a Natale
Pagamento Pensione minima: con la rata di dicembre arriverà un bonus da 154,94 euro per coloro che percepiscono la pensione integrata al trattamento minimo e hanno redditi bassi.
Per ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione bisogna avere un importo complessivo (quello del pensionato e dell’eventuale coniuge) annuale uguale o inferiore al trattamento minimo che, per il 2020, è di 6695,91 euro. Se la somma della pensione ricevuta durante l’anno, è compresa fra 6695,91 euro e 6850,85 euro, l’aumento è calcolato in modo proporzionale. Nello specifico sottraendo a 6850,85 euro l’ammontare complessivo della pensione. (Esempio: 6850,85 euro – 6750,85 euro = 100 euro di bonus).
In questo articolo abbiamo spiegato in dettaglio come fare domanda per vedersi riconosciuto l’accredito.
Potrebbero interessarti:
- Pensione minima: requisiti. A chi spetta l’integrazione
- Riforma pensioni: news pacchetto previdenza
- Assegno sociale: a chi spetta, importo e domanda