Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza dal 15 giugno: a chi spetta

Reddito di cittadinanza dal 15 giugno: a chi spetta

Scopri chi riceverà il prossimo pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023 e come controllare l’accredito.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Tra pochi giorni l’INPS disporrà il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023. Vediamo quali famiglie lo riceveranno e come controllare quando arriva (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Siamo quasi alla metà di giugno e questo per molte famiglie italiane significa che presto vedranno la disposizione di pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023.

Ricordiamo che con la nuova legge di bilancio il Reddito di cittadinanza durerà solo 7 mesi per coloro che non hanno nel proprio nucleo familiare un minorenne, una persona con disabilità o un over 60 a carico.

Invece, dal 2024 il Reddito di cittadinanza sarà abolito e al suo posto entrerà in vigore l’Assegno di inclusione, che possiede alcune caratteristiche simili al Rdc ma risulta più svantaggioso. Infine, chi perde definitivamente il Reddito di cittadinanza e non ha diritto all’Assegno di inclusione potrà richiedere il Supporto per la formazione e per il lavoro che sarà introdotto da settembre 2023.

Visto che ci avviciniamo ai pagamenti del Rdc, nei prossimi paragrafi ricordiamo ai nostri lettori a chi spetta la ricarica del 15 giugno e come controllare l’accredito.

Indice

Pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023: a chi spetta

In base al dl 4/2019 che delinea le caratteristiche e gli obblighi del Reddito di cittadinanza, il contributo economico viene erogato dall’INPS in due momenti diversi del mese: a metà mese per alcuni e a fine mese per altri.

Nello specifico, visto che oggi è giovedì 8 giugno 2023 e ci stiamo avvicinando alla metà del mese, è il caso di ricordare a chi è destinato il prossimo accredito.

Dunque, il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023 spetta ai nuclei familiari che hanno fatto la domanda del contributo per famiglie a maggio 2023 e che quindi hanno diritto alla prima ricarica in assoluto del sostegno anti-povertà.

Infatti, anche se il Reddito di cittadinanza dura solo fino al 31 dicembre 2023, le famiglie che rientrano nei requisiti previsti dalla normativa possono ancora richiederlo tramite il sito ufficiale dell’INPS o del Reddito di cittadinanza.

Oltre ai nuclei familiari che attendono la prima ricarica, è previsto il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023 anche per coloro che a maggio 2023 avevano il mese di sospensione tra la 18esima mensilità del Rdc e il rinnovo. Anche in questo caso, visto che durante il mese di stop la famiglia resta scoperta per diversi giorni, la prima ricarica del rinnovo viene effettuata in anticipo, a metà mese.

In entrambi i casi, l’INPS inizia le lavorazioni dei pagamenti qualche giorno prima della data della ricarica. Quindi i cittadini potranno controllare se il proprio pagamento è in lavorazione oppure no. Nel prossimo paragrafo ricordiamo come si fa.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023: come controllare

Ora che abbiamo visto a chi spetta il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023, è il caso di ricordare come controllare lo stato della ricarica del Rdc.

Chi non ha molta dimestichezza con il computer, può rivolgersi direttamente a un ente di patronato o CAF per controllare se la ricarica è in arrivo o se ci sono problemi. In alternativa, si può procedere autonomamente accedendo ai servizi online dell’INPS, e in particolare alla pagina Reddito e Pensione di cittadinanza del sito.

Per controllare lo stato dei pagamenti, però, è necessario accedere tramite le proprie credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Una volta fatta l’autenticazione alla pagina indicata, bisogna cliccare sul menu a sinistra in Gestione domanda – Lista domande ed esiti. A questo punto, se la domanda è stata accolta, bisogna cliccare sulla voce “esito” della colonna Azioni e visualizzare queste informazioni:

  • la lavorazione mensile del Reddito di cittadinanza: se è positiva, tutti i pollici saranno verdi;
  • la data di disposizione INPS alle poste (per esempio 15 Giugno 2023)
  • l’importo del Reddito di cittadinanza del mese di Giugno 2023.

Inoltre, chi ha inviato la domanda ed è in attesa del primo accredito, riceverà il messaggio dell’INPS per ritirare la Carta Rdc preso uno degli uffici postali del comune di residenza.

Invece, per verificare il saldo della propria Carta, si possono scegliere queste modalità:

  • verifica del saldo Rdc in un ufficio postale o da un Atm Postamat, con la scheda e il Pin;
  • verifica del saldo Rdc dal cellulare con l’App PostePay (a questo proposito leggi la guida all’uso dell’app postepay) o inviando un SMS con il codice della carta al numero gratuito 800.666.888;
  • verifica saldo online sul sito Redditodicittadinanza.gov.it, accedendo al servizio con la propria identità digitale: 
    • Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), 
    • Cie (Carta Nazionale dei Servizi),
    • Cns (Carta di Identità Elettronica).

Le informazioni sul Reddito di cittadinanza possono essere richieste telefonicamente all’INPS, al numero 803 164, gratuito da telefono fisso oppure al numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023: in foto, un calendario.

Pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023: chi lo riceve dopo

Nei paragrafi precedenti abbiamo ricordato a quali famiglie arriverà il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 15 giugno 2023 e come si controllano le lavorazioni della ricarica del Rdc.

Tutti i nuclei familiari che non abbiamo menzionato finora, invece, dovranno aspettare la fine di giugno per ricevere l’importo della ricarica. In particolare, secondo la normativa che regola il Reddito di cittadinanza, i cittadini che aspettano dalla seconda all’ultima mensilità ricevono il pagamento dal 27 di ogni mese.

Di conseguenza, la ricarica di fine mese del Rdc sarà effettuata dall’INPS tra il 27 e il 30 giugno 2023. Inoltre, ricordiamo anche che è Poste Italiane a gestire il pagamento del Reddito di cittadinanza e ha tempo fino all’ultimo giorno del mese per erogare l’importo spettante ai cittadini.

Per questo motivo, consigliamo ai beneficiari di controllare lo stato del pagamento da qualche giorno prima del 27 giugno fino alla fine del mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie