Pagamento reddito di cittadinanza 15 luglio: orari e importo

Pagamento reddito di cittadinanza 15 luglio: orari, importo, domanda e a chi spetta l'erogazione di Rdc di metà mese.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

Pagamento reddito di cittadinanza 15 luglio 2022: vediamo a chi spetta e a che ora è prevista la prossima ricarica INPS per il sussidio. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nonostante i dubbi leciti sull’anticipo del pagamento del Rdc, possiamo dire con ragionevole certezza che il reddito di cittadinanza di luglio 2022 sarà pagato dal 15 luglio 2022 per chi riceve la prima ricarica del beneficio o il primo pagamento dopo averlo rinnovato. Tutti gli altri beneficiari dovranno attendere il 27 luglio 2022 per percepire la ricarica ordinaria.

Sono numerose le famiglie che aspettano l’integrazione garantita dall’assegno universale sul reddito di cittadinanza. Il pagamento di questa somma aggiuntiva è previsto fra il 27 e il 31 luglio 2022, anche per quei nuclei familiari che hanno compilato il modello Rdc com au per sbloccare le ricariche.

Indice

Calendario pagamenti reddito di cittadinanza luglio 2022

I pagamenti del reddito di cittadinanza di luglio 2022 verranno erogati da Poste Italiane in due periodi del mese differenti: dal 15 luglio 2022 e dal 27 luglio 2022. Le ricariche partiranno fra le 13.30 e le 14.00. Ribadiamolo, per non creare equivoci:

  • pagamento 15 luglio 2022: famiglie che ricevono la prima rata del reddito di cittadinanza o il primo accredito dopo averlo rinnovato;
  • pagamento dal 27 luglio 2022: tutte le altre famiglie che aspettano la ricarica mensile ordinaria dell’Rdc.

Date pagamenti reddito di cittadinanza luglio 2022

Tipo di prestazioneDate di pagamento
Chi riceve per la prima volta l’Rdc o beneficia del primo pagamento dopo il rinnovodal 15 luglio 2022, fra le 13.30 e le 14.00
Pagamento mensile ordinario del reddito di cittadinanza di lugliodal 27 al 31 luglio 2022
Assegno unico su Rdc lugliofra il 27 e il 31 luglio 2022
Assegno unico sul reddito di cittadinanza per chi ha compilato il modulo Rdc Com a giugno 2022fra il 27 e il 31 luglio 2022
Assegno unico sul reddito di cittadinanza per chi ha compilato il modulo Rdc com au a luglio 2022fra il 27 e il 31 agosto 2022

Leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Scopri la pagina dedicata all’Rdc: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Reddito di cittadinanza luglio 2022: a quanto ammonta l’importo?

Per calcolare l’importo del reddito di cittadinanza si deve partire dal reddito familiare della famiglia che richiede il sussidio. Maggiore è la somma dei redditi dei singoli componenti del nucleo familiare, infatti, è minore sarà la cifra percepita per l’Rdc. Un meccanismo in linea con le finalità perseguite dal reddito di cittadinanza: sostenere quelle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà.

Nello specifico, per calcolare la rata mensile dell’Rdc bisogna moltiplicare il reddito di familiare, fino a un massimo di 6000 euro, per la scala di equivalenza associata alla famiglia che richiede il sussidio, quindi dividere il risultato per 12. Bisogna ricordare che, secondo quanto previsto dalla scala di equivalenza:

  • il richiedente (chi fa domanda) dell’Rdc ha valore 1;
  • ogni maggiorenne ha valore 0,4;
  • ogni minorenne ha valore 0,2.

La scala di equivalenza è determinata dalla somma dei valori dei singoli componenti del nucleo familiare, fino a un massimo di 2,1 che sale a 2,2 con almeno una persona con disabilità.

Sono previsti degli aumenti per quelle famiglie che pagano un canone di locazione (spesso indicato come affitto) o un mutuo, secondo queste soglie:

  • fino a 280 euro al mese in più sull’Rdc per il canone di locazione (affitto);
  • fino a 150 euro al mese in più per i mutui contratti dalla famiglia.

Tabelle importi Rdc

Di seguito ci sono gli importi massimi previsti per l’Rdc, se non si percepiscono altri redditi o trattamenti assistenziali:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000,00€
1 adulto e 1 minore1,27.200,00€
2 adulti1,48.400,00€
2 adulti e 1 minore1,69.600,00€
2 adulti e 2 minori1,810.800,00€
2 adulti e 3 minori2,012.000,00€
3 adulti e 2 minori2,112.600,00€
4 adulti2,112.600,00€
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,213.200,00€

Non si possono superare i 9.360 euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza. Questo vale per quelle famiglie che pagano un mutuo o un affitto:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto19.360,00€
1 adulto e 1 minore1,211.232,00€
2 adulti1,413.104,00€
2 adulti e 1 minore1,614.976,00€
2 adulti e 2 minori1,816.848,00€
2 adulti e 3 minori2,018.720,00€
3 adulti e 2 minori2,119.656,00€
4 adulti2,119.656,00€
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,220.592,00€

Esempio di calcolo

Una famiglia con due adulti, un bambino e un reddito familiare di 7500 euro, dovrà sottrarre questa cifra all’importo massimo ottenibile (9600 euro, ossia 6000 euro x 1,6).

Ecco la formula:

9600 euro (importo massimo ottenibile) – 7500 euro (reddito familiare) = 2100 euro

L’importo mensile dell’Rdc sarà perciò pari a 2100/12 = 175 euro

In questo articolo viene spiegato quanti soldi in contanti possono essere prelevati da ogni famiglia per l’Rdc.

Pagamento reddito di cittadinanza 15 luglio: orari e importo
Pagamento reddito di cittadinanza 15 luglio: orari e importo

Reddito di cittadinanza luglio 2022: come controllare il saldo

Il saldo del reddito di cittadinanza si può controllare a telefono oppure online, in alternativa è possibile recarsi a uno sportello Postamat e utilizzare la Carta Rdc con il codice Pin personale. Ecco, quindi, quali sono tutte le modalità per controllare il saldo del sussidio:

Come fare domanda per il reddito di cittadinanza

La domanda per il reddito di cittadinanza si compila online sul sito ufficiale del sussidio, redditodicittadinanza.gov.it, in alternativa è possibile rivolgersi ai centri di assistenza fiscale (CAF) o andare presso gli uffici postali per essere seguiti durante la pratica. Suggeriamo di beneficiare dell’assistenza gratuita offerta dagli enti preposti, che possono mettere a disposizione la propria competenza.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Reddito di Cittadinanza luglio 2022: spese vietate

Ecco alcuni servizi e acquisti vietati con i soldi del reddito di cittadinanza:

  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati;
  • servizi di direct-marketing.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie