Home / Bonus e Incentivi / Reddito di cittadinanza dal 15 settembre? Per chi

Reddito di cittadinanza dal 15 settembre? Per chi

Quando arriverà il reddito di cittadinanza del mese di settembre? Andiamo a scoprire insieme le due date di accredito.

6' di lettura

Quando arriverà il reddito di cittadinanza del mese di settembre? Andiamo a vedere quali sono le due date di accredito (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Reddito di Cittadinanza in arrivo il 15 settembre, per chi?

Le ricariche del reddito di cittadinanza sono due: la prima arriva intorno a metà mese e viene definita da molti come “ricarica speciale”, mentre la seconda, la ricarica “ordinaria” arriva verso fine mese.

Il prossimo accredito RdC arriverà giovedì 15 settembre, ma non sarà rivolto a tutti i percettori in assoluto.

Potranno percepire la ricarica speciale del 15 settembre tutti coloro che hanno inoltrato la domanda per ottenere il sussidio nel mese di luglio o ad agosto, poiché in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadini italiani, comunitari o extra-UE con permesso di soggiorno;
  2. residenza in Italia da un minimo di dieci anni, di cui due continuativi;
  3. reddito familiare e patrimonio finanziario di 6 mila euro, il primo incrementato fino a 9.360 euro nel caso di nuclei in affitto, mentre il secondo aumentato a seconda del numero dei componenti del nucleo;
  4. patrimonio immobiliare, differente dalla prima casa di abitazione, di massimo 30 mila euro;
  5. l’ISEE non superiore a 9.360 euro.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Questi cittadini, nel caso in cui la domanda venisse accolta, riceveranno il sostegno il 15 settembre, altrimenti dovranno attendere l’arrivo di ottobre.

I secondi cittadini fortunati che riceveranno l’accredito del reddito di cittadinanza il 15 settembre sono coloro che hanno chiesto il rinnovo ad agosto.

Il sostegno economico, infatti, può essere rinnovato dopo diciotto mensilità di percezione, ma solo previo un mese di stop.

In questo mese di stallo, infatti, il cittadino o nucleo percettore deve inviare una nuova richiesta di RdC. L’INPS verificherà la permanenza dei requisiti. Se è tutto ok, il reddito viene erogato nuovamente, per altre diciotto mensilità.

Le regole per avere il RdC con familiari in carcere.

Infine, la ricarica del 15 settembre arriverà a tutti quei cittadini che attendono gli arretrati della prestazione.

A volte il reddito di cittadinanza può essere sospeso per qualche problematica insorta, come ad esempio la mancata consegna dell’ISEE. Una volta che il soggetto capirà qual è il problema e provvederà a consegnare i documenti necessari, INPS sbloccherà il reddito, che verrà erogato il giorno 15 del mese.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di cittadinanza ordinario, ecco quando arriva e come controllare il saldo  

Chi non rientra in una delle tre categorie sopra descritte, riceverà il reddito di cittadinanza nella data ordinaria: il 27 settembre.

Ricordiamo, inoltre, che INPS e Poste italiane hanno a disposizione fino all’ultimo giorno bancabile del mese di competenza per effettuare il pagamento, dunque, se non vedrete l’accredito entro il 30 settembre, vi consigliamo di contattare l’INPS.

Potrete contattarlo telefonicamente al numero 803 164 da fisso, oppure al numero 06 164 164 da cellulare. In alternativa potrete scrivere una mail all’Istituto o contattarlo via social mediante il servizio Inps per la Famiglia, anche se noi consigliamo sempre di prendere un appuntamento e di recarsi presso una sede INPS territoriale.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

In questo mese le ricariche di reddito di cittadinanza saranno distribuite con estrema puntualità poiché entrambi i giorni cadranno in giorni feriali:

  • giovedì 15 settembre;
  • martedì 27 settembre.

RdC per pagare le vacanze? Ecco quando è possibile.

In ogni caso, potrete controllare il saldo del vostro RdC:

  • presso uno sportello Postamat, quelli situati al di fuori degli uffici di Poste Italiane, portando con voi la vostra RdC Card e ricordandovi il PIN (in alternativa potrete recarvi in qualsiasi sportello ATM con circuito Mastercard);
  • presso un ufficio postale e richiedere al funzionario di Poste di verificare per voi il saldo. Dovrete solamente fornirgli la RdC card e un documento di identità;
  • tramite l’accesso al sito www.redditidicittadinanza.gov.it con SPID e accedere all’area riservata del sito;
  • telefonando al numero verde 800 666 888 di Poste Italiane.

Reddito di cittadinanza, ecco cosa non si potrà acquistare con l’importo erogato

Abbiamo visto le date di accredito e come è possibile verificare il saldo. Andiamo, ora, a scoprire quali sono gli acquisti vietati per il RdC.

Ricordiamo che il reddito di cittadinanza è un sostegno istituito per contrastare la povertà e per favorire l’inclusione sociale dei cittadini in disagio economico.

Per questi motivi, si potrà spendere l’importo del proprio RdC per acquistare beni e servizi di prima necessità, come generi alimentari o farmaci, oppure per pagare bollette e carburanti.

È anche consentito l’acquisto di vestiti e di prodotti di tecnologia, come ad esempio telefoni cellulari. Sono, però, vietati tutti gli acquisti di lusso.

  • Inoltre, non si potranno acquistare armi, materiale pornografico e servizi per adulti;
  • ma anche pellicce e gioielli, o qualsiasi acquisto in gallerie d’arte;
  • vietato spendere i soldi per giochi che comportano vincite di denaro o per scommesse;
  • niente trasferimenti bancari, eccezione fatta per le spese di mantenimento dei figli, per pagare le rate del mutuo o il canone di locazione;
  • assolutamente vietati gli acquisti di navi, imbarcazioni da diporto o servizi portuali;
  • non si potranno spendere i soldi del RdC per fare acquisti online;
  • non potranno essere acquistati servizi finanziari e assicurativi.
reddito di cittadinanza
Reddito di cittadinanza: ecco le date di erogazione a settembre.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Gli acquisti effettuati con la carta del reddito di cittadinanza (RdC Card) saranno soggetti a controllo da parte delle autorità competenti e qualsiasi illecito sarà punito con la revoca del beneficio anti-povertà e con la restituzione delle somme percepite in maniera indebita.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie