Oggi è previsto il pagamento del Reddito di cittadinanza (Rdc) di gennaio 2023 per chi aspetta la ricarica ordinaria. Vediamo chi riceverà l’accredito e quali sono le spese vietate (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Quando arriva il Reddito di cittadinanza di gennaio 2023?
- Reddito di cittadinanza gennaio 2023: spese vietate
- Quante volte si può rinnovare il Reddito di cittadinanza?
- Fonti e Materiale di Approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando arriva il reddito di cittadinanza di gennaio 2023?
Il pagamento del Reddito di cittadinanza è previsto dopo le 13.30 di oggi, venerdì 27 gennaio 2023, per chi aspetta la mensilità dell’Rdc di gennaio 2023. Se non dovessi ancora vedere la data di oggi, dovresti leggere questo articolo sulle lavorazioni del Reddito di cittadinanza di gennaio.
In questa data è programma anche il pagamento da parte dell’INPS anche per chi deve percepire la Pensione di cittadinanza (Pdc).
Lo scorso 13 gennaio 2023, invece, l’INPS ha erogato i pagamenti per chi riceveva la prima volta la Pdc o l’Rdc e per chi aveva terminato il sussidio a novembre 2022, chiedendo con successo il rinnovo.
Leggi le ultime novità in breve sull’Rdc 2023 dopo la pubblicazione della legge di bilancio.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando arriva il bonus 150 euro su Rdc?
Il pagamento dei 150 euro sul reddito di cittadinanza spetta a chi deve ancora riceverli e non ha in famiglia persone che ne hanno già diritto, come pensionati o dipendenti.
I cittadini possono richiedere informazioni sulle date di accredito:
- attraverso il Contact center componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare, di costo variabile in base alla tariffa applicata dai diversi gestori;
- recandosi presso la sede locale dell’ente.
Quando arriva l’assegno unico su Rdc?
Il pagamento dell’assegno unico su Rdc, riferito a dicembre 2022, arriverà fra il 28 e il 31 gennaio 2023.
La ricarica dell’assegno universale su Rdc, riferita a gennaio 2023, arriverà dopo il 27 febbraio 2023.
L’integrazione, garantita dal bonus per i figli fiscalmente a carico, viene erogata mensilmente e in automatico ai percettori del reddito di cittadinanza.
Anche per il 2023 è importante rinnovare l’ISEE per continuare a percepire i due sussidi. Le scadenze sono differenti.
L’ISEE va rinnovato entro il 31 gennaio 2023 per ricevere l’Rdc nel mese di febbraio 2023 ed entro marzo 2023 per percepire il giusto importo dell’assegno universale.
Reddito di cittadinanza gennaio 2023: spese vietate
I soldi del reddito di cittadinanza di gennaio 2023 possono essere spesi solo per acquistare beni o pagare servizi che non rientrano fra quelli vietati:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Quante volte si può rinnovare il reddito di cittadinanza?
Nel 2023 il reddito di cittadinanza sarà erogato per un massimo di 7 mesi alle persone definite occupabili e per dodici mesi per chi soddisfa uno di questi requisiti:
- ha in famiglia almeno un figlio minore (che ha meno di 18 anni);
- ha in famiglia almeno una persona con almeno 60 anni di età;
- ha in famiglia almeno una persona con disabilità ai fini ISEE.
Dal 2024 il sussidio sparirà per lasciare spazio ad altre misure di sostegno economico per le fasce della popolazione vulnerabile, che dovranno essere approvate dal governo.
Ecco alcune ipotesi di sostituti dell’Rdc:
- Reddito di solidarietà:
- Destinatari
- famiglie che hanno a carico:
- figli minori,
- persone con almeno 60 anni di età,
- persone con disabilità ai fini ISEE;
- Requisiti:
- limite ISEE per accedere alla misura fissato a 15mila euro;
- avere un patrimonio mobiliare non superiore ai 10 mila euro;
- essere in possesso di un unico immobile, che non rientri nella categoria degli immobili di lusso;
- essere residenti in Italia da almeno 10 anni;
- Importo:
- variabile fra 400 e 650 euro;
- Durata:
- dodici mesi senza possibilità di rinnovo.
- Destinatari
- Reddito di inclusione:
- Requisiti:
- valore ISEE non superiore a 6mila euro;
- valore ISRE (l’indicatore reddituale dell’ISEE, ossia l’ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro;
- patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro;
- patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8mila euro per la coppia e a 6mila euro per la persona sola);
- non percepire prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
- non possedere autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi precedenti la richiesta. Vengono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità;
- non possedere navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, comma 1 del D.lgs. 171/2005).
- Importo:
- variabile fra 187,50 e 539,82 euro a seconda della composizione del nucleo familiare.
- Requisiti:
Fonti e Materiale di Approfondimento
- Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019
- Decreto Interministeriale del 19 aprile 2019 – Modalità di utilizzo della carta del reddito di cittadinanza
- Bozza Legge di Bilancio 2023
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie