Il pagamento reddito di cittadinanza è partito oggi 27 giugno 2022 intorno alle 13. L’Istituto Previdenziale INPS ha erogato il beneficio economico ideato dal partito politico del Movimento Cinquestelle a tutti i percettori ordinari della misura, dunque, a coloro che non sono primi percettori o non hanno chiesto il rinnovo e che non attendono arretrati (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Fra le domande che più spesso i beneficiari del sussidio economico anti-povertà si pongono c’è quella relativa al saldo del RdC. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio in che modo è possibile controllare il saldo della prestazione. Il 27 giugno sono previste le ricariche del reddito di cittadinanza: abbiamo spiegato a che ora partiranno le ricariche e quali sono le spese vietate.
- Pagamento Reddito di Cittadinanza 27 giugno 2022: le due ricariche
- Reddito di Cittadinanza: come verificare subito il saldo
- Saldo Reddito di Cittadinanza: tutti i metodi per verificarlo
- Come verificare il saldo del reddito di cittadinanza presso gli ATM o Uffici Postali
- Pagamento Reddito di Cittadinanza, la scadenza della ricarica
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento Reddito di Cittadinanza 27 giugno 2022: le due ricariche
L’istituto nazionale per la previdenza sociale effettua mensilmente due ricariche mensili distinte della prestazione del reddito di cittadinanza: il 15 e il 27. La prima delle due riguarda unicamente chi ha fatto richiesta a maggio e ottiene il Reddito di cittadinanza per la prima volta; oltre che tutti coloro che, sempre nel mese di maggio, hanno richiesto il rinnovo della prestazione.
Ricordiamo che il rinnovo del sussidio può essere fatto dopo aver percepito il sussidio del reddito di cittadinanza per 18 mensilità consecutive e avere atteso un mese di stop. Infine, la prima delle due ricariche riguarda tutti coloro che attendono gli arretrati del beneficio.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
La seconda data, invece, il pagamento reddito di cittadinanza 27 giugno 2022 riguarda, invece, i percettori ordinari (questo mese riguarda quasi tutti) della misura che, per intenderci, sono tutti gli esclusi dalle tre categorie sopracitate. Con la data del 27 viene anche pagata la pensione di cittadinanza. Andiamo a vedere come si verifica il saldo della prestazione.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di Cittadinanza: come verificare subito il saldo
Esistono tre differenti modalità per effettuare un controllo sul saldo del reddito di cittadinanza. In particolare, potrete visualizzare non solo il saldo, ma anche l’elenco completo dei movimenti (controllati dall’Inps ogni mese) del vostro beneficio economico anti-povertà, oltre che della vostra pensione di cittadinanza.
Ad esempio, per controllare il saldo del pagamento reddito di cittadinanza 27 giugno 2022 potrete recarvi allo sportello ATM di Poste Italiane, contattare telefonicamente il numero verde o muovervi su uno dei siti Internet dedicati alla misura.
Innanzitutto, avrete la possibilità di effettuare l’accesso sui siti del reddito di cittadinanza, dell’istituto nazionale per la previdenza sociale o Poste Italiane, mediante l’utilizzo delle tre identità digitali, quali SPID, CIE o CNS;
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
sempre con le identità digitali, in particolare con il Sistema Pubblico di Identità Digitale potrete accedere sul sito governativo www.redditodicittadinanza.gov.it che vi darà qualsiasi informazione sul reddito oltre che sapere se e quando è stata effettuata la ricarica della propria carta;
potrete poi verificare il vostro saldo del pagamento reddito di cittadinanza 27 giugno attraverso il vostro telefono cellulare, utilizzando il servizio di lettura e di controllo del saldo attraverso un semplice SMS al numero gratuito 800-666-888, comunicando il codice della vostra RdC Card. In alternativa potrete utilizzare l’applicazione PostePay;
infine, avrete la possibilità di osservare il vostro saldo del reddito di cittadinanza e la lista dei movimenti completa direttamente a uno degli sportelli ATM Postamat, di Poste Italiane, oppure presso un Ufficio Postale.
Saldo reddito di cittadinanza: tutti i metodi per verificarlo
Chiunque voglia ricevere via messaggio il saldo del proprio reddito di cittadinanza dovrà contattare telefonicamente il numero verde 800-130-640 dal proprio numero di cellulare registrato. Successivamente l’intestatario della prestazione riceverà un messaggio che comunicherà il saldo disponibile sulla propria carta RdC. Ricordiamo che la chiamata è completamente gratuita.
Per chi volesse verificare il proprio saldo del reddito di cittadinanza sull’applicazione PostePay, basterà accedere sull’app ed entrare nella sezione dedicata. Consigliamo di scaricare questa applicazione al più presto sul proprio smartphone, per visualizzare in tempo reale tutti i movimenti del proprio reddito di cittadinanza, sia in entrata che in uscita.
Quando parliamo di movimenti in uscita intendiamo tutte le transazioni effettuate con la RdC card, oltre che i prelievi presso gli ATM di Poste Italiane. L’applicazione è compatibile sia con cellulari IPhone, che con Android.
Per inserire una carta di reddito di cittadinanza direttamente sull’App PostePay occorrerà accedere direttamente sulla sezione dedicata “aggiungi carta” e indicare la propria carta e RdC.
Il sistema chiederà al titolare della prestazione di inserire il codice di 16 cifre presenti sulla parte frontale della stessa card e la data di scadenza. Una volta terminati i controlli e verificate che tutte le informazioni inserite siano corrette, il sistema aggiungerà la carta del reddito di cittadinanza sull’applicazione.
Come verificare il saldo del reddito di cittadinanza presso gli ATM o Uffici Postali
Come dicevamo poco fa potrete visualizzare il saldo della vostra carta del reddito di cittadinanza presso tutti gli ATM presenti al di fuori degli uffici postali, comunemente conosciuti anche con il nome di sportelli bancomat.
In questi sportelli è possibile prelevare il denaro contante di una parte del totale della ricarica che viene accreditata ogni mese sulla carta.
La procedura per conoscere il saldo della propria carta di reddito di cittadinanza è molto semplice: occorrerà recarsi presso l’ATM più vicino e portare con sé la carta del reddito. È importante essere a conoscenza del proprio PIN.
Vi basterà inserire la carta all’interno della fessura dedicata (nello stesso ATM) e scegliere, tra le opzioni che vi verranno mostrate, “Consulta il Saldo” oppure “Visualizza Saldo”. A questo punto lo sportello bancomat vi chiederà di inserire il vostro pin personale ed elaborerà tutti i dati da voi richiesti per poi stamparli.
In questo modo sarete a conoscenza del saldo presente sulla vostra RdC card. Ricordiamo che, per chi volesse essere un po’ più green, la consultazione può essere fatta anche senza che venga stampato lo scontrino. Il procedimento è completamente gratuito.
Se, invece, vorrete entrare all’interno dell’ufficio postale potrete farlo ugualmente sempre muniti di carta del reddito di cittadinanza, di un documento di riconoscimento e del codice fiscale. L’operazione non la dovrete più fare voi, ma se ne occuperà il dipendente dell’ufficio postale.
Anche in questo caso potrete stampare il saldo, oppure prenderne solo visione. Allo sportello dell’ufficio postale sarà anche possibile stampare una lista di tutti i movimenti che sono stati effettuati con la carta, in particolare la lista conterrà un elenco degli ultimi 40 acquisti fatti.
Pagamento Reddito di Cittadinanza, la scadenza della ricarica
Ricordiamo che la somma che viene versata mensilmente dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale per il reddito di cittadinanza deve essere obbligatoriamente spesa entra la ricarica della mensilità successiva. Ci sono, inoltre, dei limiti di prelievo di soldi contanti molto chiari che vanno rispettati.
Se la ricarica del mese di giugno è arrivata oggi 27 giugno 2022, il beneficiario della prestazione economica anti-povertà avrà a disposizione un mese di tempo per spendere tutto l’importo. Chi non spenderà l’intero importo si vedrà scalare, dalla mensilità successiva una percentuale dell’importo totale che arriverà fino al 20%. Pertanto, vi consigliamo di spendere tutto il denaro di RdC.
Discorso differente per gli arretrati del Reddito di Cittadinanza, che non saranno soggetti ad alcun tipo di scadenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie