Pagamento reddito di cittadinanza aprile 2022: orari
I pagamenti del beneficio sono effettuati da Poste Italiane e procedono a flussi: per questo ci sono persone che ricevono prima le ricariche e altre che devono aspettare qualche giorno.
Le famiglie che non hanno rinnovato l’Isee per il 2022 o quelle che hanno subito una revoca dell’Rdc, non riceveranno il beneficio.
Pagamento reddito di cittadinanza aprile 2022: come controllare il saldo
- usare il sito ufficiale del Reddito di Cittadinanza, accedendo con SPID e selezionando la Carta Rdc;
- usare il sito dell’Inps, entrando nell’area privata. Avere uno SPID attivo, la CIE (Carta di identità elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) è indispensabile per eseguire l’accesso. Per attivare lo SPID si può usare questa guida;
- chiamare il numero di poste 800.666.888;
- usare il Postamat, inserendo la Carta Rdc, digitando il PIN segreto e infine selezionando la voce “Saldo“.
Reddito di Cittadinanza aprile 2022, spese ammesse e vietate
Reddito di Cittadinanza aprile 2022, entro quando va speso?
Pagamento reddito di cittadinanza aprile 2022 requisiti
I requisiti per accedere all’Rdc sono indicati nel Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019.
Valore ISEE
Valore del patrimonio immobiliare
Valore del patrimonio mobiliare
Valore del reddito familiare
La scala di equivalenza
- Il richiedente ha un valore di 1;
- ogni altro maggiorenne ha un valore di 0,4;
- ogni minorenne ha un valore di 0,2.
- Il valore massimo raggiungibile per famiglia è 2,1, in caso di componenti del nucleo affetti da disabilità grave si può arrivare a 2,2.
Altri requisiti
Per ottenere il sussidio bisogna essere residenti in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo (di fila).
La domanda per il beneficio va presentata da un cittadino maggiorenne che può essere italiano, cittadino dell’Unione Europea, cittadino extra-comunitario o apolide con permesso di soggiorno di lungo periodo.
- non bisogna possedere autoveicoli immatricolati nei 6 mesi precedenti al momento della richiesta.
- Si possono, invece, possedere autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600cc e motoveicoli con cilindrata superiore a 250cc solo se sono stati immatricolati per la prima volta da più di due anni.
- Queste regole non si applicano ai veicoli attrezzati per il trasporto delle persone con invalidità.
- non bisogna possedere navi da imbarcazione o da diporto.
Come fare domanda per il reddito di cittadinanza
La domanda per il reddito di cittadinanza si può presentare online attraverso il sito ufficiale del sussidio, redditodicittadinanza.gov.it, i centri di assistenza fiscale (CAF), o presso gli uffici postali.
Modulo domanda Rdc: come funziona?
La presentazione della domanda di Rdc presso un Caf o un patronato può essere facilitata scaricando e compilando questo documento:
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?;
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie