Oggi è previsto il primo pagamento mensile del reddito di cittadinanza di gennaio 2022. La ricarica è destinata a chi riceve la prima volta l’Rdc o a chi lo ha rinnovato perché ha terminato le prime diciotto rate del sussidio. Vediamo a che ora è previsto l’accredito (aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
INDICE
- A che ora pagano il reddito di cittadinanza di gennaio 2022?
- Pagamento del reddito di cittadinanza in ritardo: che faccio?
- Come spendere l’Rdc: gli acquisti vietati
- Requisiti Rdc
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Pagamento reddito di cittadinanza di gennaio 2022: a che ora arriva?
Il primo pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio è atteso a partire dal primo pomeriggio di oggi, venerdì 14 gennaio 2022, per chi beneficia della prima volta dell’Rdc e per chi ha fatto domanda di rinnovo del sussidio dopo aver terminato le prime diciotto rate. Di solito, le ricariche iniziano a partire fra le 13.30 e le 14.00 e non arrivano per tutti i beneficiari nello stesso momento.
Il pagamento del beneficio, infatti, avviene a flussi. Quindi, c’è chi potrebbe riceverlo prima e chi dopo. Anche alcuni giorni dopo. L’azienda Poste Italiane, infatti, ha tempo fino all’ultimo giorno del mese (31 gennaio 2022) per terminare tutti i pagamenti. In ogni caso, gli accrediti dovrebbero essere terminati entro qualche giorno.
Nel pomeriggio di oggi sono attese anche le prime ricariche dell’assegno temporaneo su Rdc, in riferimento al mese di dicembre. Chi non riceve la ricarica del reddito di cittadinanza il 14 gennaio, dovrà attendere il pagamento dell’Rdc in programma da giovedì 27 gennaio 2022.
Data Pagamento Reddito di cittadinanza di gennaio | A chi spetta |
---|---|
Dal 14 gennaio | – Chi riceve per la prima volta l’Rdc – Chi ha rinnovato il sussidio perché ha terminato le prime 18 mensilità |
Dal 27 gennaio | – Tutti gli altri beneficiari |
Leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Cosa fare se non ricevi il pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio 2022?
Come detto, oggi inizieranno le ricariche, ma Poste Italiane potrebbe impiegare qualche giorno per terminarle tutti. Il consiglio, quindi, è quello di attendere. Se, però, ritieni di aver atteso troppo, puoi metterti in contatto con l’INPS:
- andando presso una sede provinciale;
- segnalando online il disservizio attraverso la pagina “INPS risponde“;
- telefonando al call center dell’ente al numero 803 164, gratuito da telefono fisso o al numero 06 164 164 da cellulare
Come spendere il reddito di cittadinanza di gennaio 2022?
Il reddito di cittadinanza è nato per integrare il reddito di quelle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà. I soldi garantiti per la ricarica sono vincolati a degli usi specifici. Insomma, non è possibile usare l’Rdc per comprare o usufruire di diversi beni e servizi. Nello specifico, la somma garantita dal beneficio può essere adoperata per:
- effettuare prelievi in contanti, sotto determinate soglie di prelievo mensili, che partono da 100 euro per i nuclei familiari composti da una sola persona e aumentano rispetto al numero dei componenti della famiglia. Leggi quali sono tutte le soglie di prelievo in contanti per i beneficiari dell’Rdc;
- effettuare un bonifico mensile SEPA/Postagiro in Ufficio Postale per pagare l’affitto o il mutuo;
- pagare tutte le utenze domestiche e servizi come la mensa scolastica negli uffici postali, con bollettini o MAV, e nei negozi abilitati: per esempio supermercati e bar.
- acquistare beni di consumo e servizi tranne alcune categorie, in parte elencate nella tabella di seguito. Se hai dubbi su un acquisto, prima di effettuarlo, telefona al call center INPS al numero 06 164 164.
Come posso spendere il reddito di cittadinanza di dicembre | Come non posso spendere il reddito di cittadinanza di dicembre |
---|---|
cibo | acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali |
corsi di formazione | armi |
benzina o altro tipo di carburante | materiale pornografico e beni e servizi per adulti |
libri | servizi finanziari e creditizi |
libri | servizi di trasferimento di denaro |
visite mediche | servizi assicurativi |
farmaci e parafarmaci | articoli di gioielleria |
prodotti per igieni personale | articoli di pellicceria |
mobili non di design | acquisti presso gallerie d’arte e affini |
materiale scolastico | acquisti in club privati. |
A chi spetta il reddito di cittadinanza di dicembre? I requisiti
Il reddito di cittadinanza è destinato a quei nuclei familiari che rispettano alcuni requisiti di patrimonio, reddito e residenza, fissati dal decreto 4/2019 convertito dalla Legge 26/2019.
I requisiti di residenza dell’Rdc:
- Cittadino italiano o europeo o un familiare titolare del diritto o permesso di soggiorno anche permanente o che rientra in Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale.
- Residente in Italia da almeno dieci anni al momento della presentazione della domanda, gli ultimi due in modo continuativo.
I requisiti di reddito dell’Rdc
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Quali patrimoni si considerano?
Per le domande presentare nel 2021, vengono presi in considerazione i patrimoni relativi al 2019. In questa guida scopri come richiedere il reddito di cittadinanza.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie