Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza giugno in arrivo, ma non per tutti

Reddito di cittadinanza giugno in arrivo, ma non per tutti

Scopri quando arriverà il pagamento del reddito di cittadinanza di giugno 2022 e chi non lo riceverà.

di The Wam

Giugno 2022

Pagamento reddito di cittadinanza 27 giugno 2022 in arrivo, ma non per tutti: arrivano notizie rassicuranti per le pratiche INPS, però non per tutti. Molte famiglie italiane, come vedremo, rischiano infatti di non ricevere il sussidio. Vedremo di chi si tratta e come comportarsi. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il reddito di cittadinanza di giugno, come raccontavamo ieri in un approfondimento sulle lavorazioni del sussidio, verrà pagato da lunedì, 27 giugno 2022. Si tratta di tutte quelle famiglie che non lo hanno ricevuto dal 15 giugno 2022, quando sono stati pagati i nuclei familiari che lo percepivano la prima volta o che lo avevano appena rinnovato.

Come dicevamo, però, nonostante ieri siano iniziate molte lavorazioni delle pratiche, c’è chi non riceverà il reddito di cittadinanza il 27 giugno 2022. Si tratta di quelle famiglie che hanno fatto domanda del sussidio a maggio e vedono ancora la domanda in “stato acquisita”. In questi casi, significa che il sistema dell’INPS ha preso in carico la richiesta, senza però ancora elaborarla.

Dopo 27 giugno ed entro il 30 giugno 2022, sono previste le integrazioni dell’assegno unico sulla Carta Rdc. Qui, su TheWam.net, abbiamo condiviso un calendario dei pagamenti dell’assegno universale che va dal 23 al 30 giugno 2022. Chi ha compilato il modello Rdc com au a maggio, invece, ha ricevuto la ricarica dal 16 giugno.

Indice

Calendario pagamenti reddito di cittadinanza giugno 2022: date ricariche INPS

I pagamenti del reddito di cittadinanza di giugno 2022 saranno erogati da Poste Italiane a partire da lunedì, 27 giugno 2022, con le ricariche che dovrebbero iniziare fra le 13.30 e le 14.00. Tante famiglie, però, non riceveranno il pagamento. Si tratta di chi ha fatto domanda del sussidio a maggio o ha presentato la richiesta di rinnovo del beneficio, dopo aver terminato le prime diciotto rate, e ora attende che venga elaborata la pratica.

Poste Italiane paga i beneficiari dell’Rdc a flussi, per questi non tutti ricevono il pagamento nello stesso giorno. Gli accrediti andranno completati entro il 30 giugno 2022. Chi non percepirà il sussidio entro quella data, dal 1° luglio 2022, dovrà segnalare la situazione all’INPS attraverso il servizio online “INPS risponde” o andando presso una sede dell’istituto.

pagamento reddito di cittadinanza giugno arriva esclusi

Date pagamenti reddito di cittadinanza giugno 2022

Tipo di prestazioneDate di pagamento
Chi riceve il primo pagamento del reddito di cittadinanza o la prima ricarica dopo il rinnovodal 15 giugno 2022
Pagamento mensile ordinario del reddito di cittadinanza di giugnodal 27 giugno 2022
Assegno unico su Rdc giugnodopo il 27 giugno ed entro il 30 giugno 2022
Assegno unico sul reddito di cittadinanza per chi ha compilato il modulo Rdc com au a maggiodal 16 giugno 2022
Assegno unico sul reddito di cittadinanza per chi ha compilato il modulo Rdc com au a giugno 2022dal 16 luglio 2022

Leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Scopri la pagina dedicata all’Rdc: pagamenti, diritti e bonus compatibili. Approfondisci quali sono i tempi di pagamento del bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza.

Requisiti reddito di cittadinanza giugno 2022

Per ottenere il reddito di cittadinanza bisogna soddisfare dei requisiti molto stringenti; quello più determinante è il valore dell’indice ISEE, che deve essere inferiore a 9.360 euro. Non bisogna fare attenzione solo all’ISEE, ma anche alle soglie fissate per il patrimonio immobiliare, il patrimonio mobiliare e il valore del reddito familiare. Ci sono delle condizioni non economiche da rispettare.

Valore del patrimonio immobiliare

Il valore del patrimonio immobiliare deve essere inferiore a 30.000 euro per quegli immobili, diversi dalla prima abitazione, che siano sia in Italia che all’estero.

Valore del patrimonio mobiliare

Il valore del patrimonio mobiliare non può superare i 6.000 euro per i single. Questo importo viene incrementato, fino a 10.000 euro, per più figli o con componenti con disabilità.

La soglia aumenta di 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo e di 5.000 euro per ogni componente affetto da disabilità (la quota sale a 7.500 euro in caso di disabilità grave o non autosufficienza).

Valore del reddito familiare

Il valore del reddito familiare deve essere inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per il parametro della «scala di equivalenza» corrispondente.

La base dei 6.000 euro viene aumentata a 7.560 euro se si richiede l’accesso alla Pensione di Cittadinanza e fino a 9.360 euro se la famiglia di chi fa domanda vive in affitto.

La scala di equivalenza

Il sistema della scala di equivalenza tiene conto della composizione del nucleo familiare.

Il richiedente (chi fa domanda per l’Rdc) ha un valore di 1; ogni altro maggiorenne ha un valore di 0,4; ogni minorenne ha un valore di 0,2. Il tetto massimo raggiungibile per famiglia è 2,1 (in caso di componenti del nucleo affetti da disabilità grave si può arrivare a 2,2).

Reddito familiare, esempio di calcolo

Prendiamo come riferimento una famiglia composta da madrepadre e due figli minorenni. La madre decide di fare richiesta per ottenere il Reddito di Cittadinanza.

Secondo la scala di equivalenza sono questi i valori da assegnare:

ComponenteValore della scala di equivalenza
Madre1
Padre0,4
Figlio 1 (minorenne)0,2
Figlio 2 (minorenne)0,2
totale = 1,8

La famiglia del nostro esempio ha quindi un valore della scala di equivalenza pari a 1,8. Per stimare la soglia di reddito familiare annuale previsto, se il nucleo familiare non abita in affitto, va moltiplicato 6.000 per 1,8. Si avrà quindi una soglia di 10.800 euro annui.

Nel caso la famiglia abiti in affitto, invece, si dovrà moltiplicare 9.360 per 1,8. In questo caso si avrà una soglia di reddito familiare pari a 16.848 euro annui.

Altri requisiti

Ci sono poi dei requisiti non economici da rispettare.

Bisogna essere residenti in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Il cittadino che fa domanda deve essere maggiorenne e può essere italianocittadino dell’Unione Europeacittadino extra-comunitario o apolide con permesso di soggiorno di lungo periodo.

Inoltre, non si possono possedere autoveicoli immatricolati nei 6 mesi precedenti al momento della richiesta.

Si possono possedere autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600cc e motoveicoli con cilindrata superiore a 250cc solo se sono stati immatricolati per la prima volta da più di due anni.

Queste regole non valgono per tutti quei veicoli attrezzati per il trasporto delle persone con invalidità.

Non si possono possedere, al momento della domanda, navi da imbarcazione o da diporto.

Infine, il richiedente non può essere sottoposto a misura cautelare. Non può neanche essere stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti, a uno dei seguenti reati:

270-bisDelitti contro la personalità dello Stato
280Attentato per finalità terroristiche o di eversione
289-bisSequestro di persone a scopo di terrorismo o di eversione
416-bisAssociazione di tipo mafioso
416-terScambio elettorale politico-mafioso
422Strage
640-bisTruffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

A quanto ammonta il reddito di cittadinanza?

L’importo del Reddito di Cittadinanza si ricava partendo dal reddito familiare della famiglia che lo percepisce. Maggiore è il reddito familiare, rappresentato dalla somma dei redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, e più bassa è la cifra ricevuta per l’Rdc. Ci sono poi delle integrazioni previste per quelle famiglie che pagano il mutuo o l’affitto.

Per calcolare la rata mensile dell’Rdc va moltiplicato il reddito di familiare, fino a un massimo di 6000 euro, per la scala di equivalenza del nucleo familiare, per poi dividere il risultato per 12.

A questa cifra vanno aggiunti fino a 280 euro al mese per il canone di locazione (affitto) e fino a 150 euro al mese per i mutui contratti dalla famiglia. Ecco come funziona la scala di equivalenza:

La scala di equivalenza è rappresentata dalla somma dei valori dei singoli componenti del nucleo familiare, fino a un massimo di 2,1 che sale a 2,2 con almeno una persona con disabilità.

Tabelle importi Rdc

Ecco importi massimi previsti per l’Rdc, se non si percepiscono altri redditi o trattamenti assistenziali:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000,00€
1 adulto e 1 minore1,27.200,00€
2 adulti1,48.400,00€
2 adulti e 1 minore1,69.600,00€
2 adulti e 2 minori1,810.800,00€
2 adulti e 3 minori2,012.000,00€
3 adulti e 2 minori2,112.600,00€
4 adulti2,112.600,00€
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,213.200,00€

Non si possono superare i 9.360 euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza. Questo vale per quelle famiglie che pagano un mutuo o un affitto:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto19.360,00€
1 adulto e 1 minore1,211.232,00€
2 adulti1,413.104,00€
2 adulti e 1 minore1,614.976,00€
2 adulti e 2 minori1,816.848,00€
2 adulti e 3 minori2,018.720,00€
3 adulti e 2 minori2,119.656,00€
4 adulti2,119.656,00€
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,220.592,00€

Esempio di calcolo

Per esempio, nel caso di una famiglia in cui ci sono due adulti e un reddito familiare di 7000 euro, si dovrà sottrarre questa cifra all’importo massimo ottenibile (8400 euro, ossia 6000 euro x 1,4).

Ecco la formula:

8400 euro (importo massimo ottenibile) – 7000 euro (reddito familiare) = 1400 euro

L’importo mensile dell’Rdc sarà perciò pari a 1400 euro/12 = 116,66 euro

Reddito di cittadinanza giugno 2022: come controllare il saldo

Il saldo del reddito di cittadinanza può essere controllato visitando il sito ufficiale dell’Rdc, dopo aver eseguito l’accesso con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per poi selezionare la Carta Rdc, recandosi allo sportello Postamat con la Carta Rdc e il Pin, chiamando il numero 800.666.888 o visitando il sito INPS, navigando nell’area privata con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Come richiedere il reddito di cittadinanza

La domanda per il reddito di cittadinanza va presentata sul sito redditodicittadinanza.gov.it, in alternativa è possibile affidarsi ai centri di assistenza fiscale (CAF) o andare presso gli uffici postali.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Reddito di Cittadinanza giugno 2022: spese vietate

Ecco alcuni degli acquisti e dei servizi vietati con il reddito di cittadinanza:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp