Reddito di cittadinanza luglio in pagamento: spese vietate

Scopri quali sono le spese vietate per chi riceverà il pagamento del reddito di cittadinanza (Rdc) di luglio 2022.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Il pagamento della ricarica del Reddito di Cittadinanza (Rdc) di luglio 2022 è prevista per oggi 27 giugno. Poste Italiane, su disposizione dell’INPS, si appresta a erogare il secondo pagamento del mese, quello ordinario, a quasi tutti i percettori del RdC (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In questo articolo vedremo a chi non spetta questa ricarica e quali spese sono vietate per i percettori del beneficio anti-povertà.

Una questione molto importante, alla luce dell’imminente pagamento del reddito di cittadinanza di luglio 2022, atteso da mercoledì, 27 luglio 2022, probabilmente a partire fra le 13.30 e le 14.00.

Quelle che stiamo vivendo, saranno 48 ore dovrebbero essere decisive per l’accredito proprio del bonus 200 euro e dell’assegno unico su Rdc.

Indice

Pagamento Reddito di Cittadinanza luglio 2022: date e orari

Il reddito di cittadinanza ordinario, spesso, viene definito “Reddito di Cittadinanza di fine mese”, proprio perché si tratta della seconda ricarica mensile. A metà mese, dal 15 luglio 2022, sono arrivati i pagamenti del reddito di cittadinanza a chi ha ricevuto la prima rata del sussidio o a chi aveva chiesto il rinnovo del contributo economico.

Dal 15 del mese, spesso, vengono pagati anche gli arretrati dell’Rdc, ma a luglio 2022 abbiamo registrato numerosi ritardi.

Il reddito di cittadinanza di luglio 2022 sarà pagato da Poste Italiane subito dopo l’ora di pranzo. Gli accrediti sono iniziati fra le 13 e 30 e le 14.00, ma non arriveranno proprio a tutti.

L’Rdc, infatti, non sarà erogato ai cittadini che hanno chiesto il rinnovo a luglio 2022, dopo averne beneficiato per 18 mensilità consecutive, e a chi ha chiesto il sussidio per la prima volta.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Reddito di cittadinanza luglio 2022: spese ammesse

Quando si riceverà la ricarica del reddito di cittadinanza, occorrerà fare attenzione, perché ci sono alcuni accorgimenti da adottare. Per esempio bisogna fare attenzione alle spese ammesse e quelle vietate.

Partiamo con le prime. Le spese ammesse, per servizi e beni che possono essere acquistati con i soldi misura economica anti-povertà Rdc, sono tutti quelli di prima necessità.

Si tratta di prodotti:

  • alimentari,
  • per l’igiene personale,
  • capi di abbigliamento.

Lo scopo è ridare dignità ai cittadini, permettendo loro di acquistare capi d’abbigliamento, che non dovranno essere di lusso.

Con la ricarica mensile dell’Rdc, inoltre, si possono pagare le bollette di acqua, luce e gas, le rate del canone di locazione o del mutuo, la benzina o qualsiasi altro tipo di carburante.

Nelle spese ammesse rientrano poi:

  • giocattoli per i propri figli,
  • libri per la lettura o per lo studio,
  • materiale per la scuola,
  • abbonamenti ai mezzi pubblici,
  • ticket per il cinema e i corsi di formazione di enti provati, oppure quelli con finalità sportive.

Con i soldi del sussidio, inoltre, è possibile acquistare farmaci e parafarmaci, pagare le visite mediche e gli occhiali da vista (o altri oggetti necessari per i singoli casi specifici).

Per la propria casa, il percettore della misura anti-povertà potrà acquistare mobili, tranne quelli di design, nonché elettrodomestici di piccole e grandi dimensioni.

Tra le spese ammesse con l’Rdc rientrano anche smartphone, tablet o altri dispositivi, esclusi quelli di lusso.  

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Reddito di cittadinanza luglio 2022: spese vietate

Tutti quei servizi e quei beni, non ritenuti di prima necessità, non possono essere acquistati con i soldi del reddito di cittadinanza. Quali sono, allora le spese vietate con l’Rdc? Ecco una categoria ampia, ma non completa, di servizi e beni che non possono essere comprati o pagati con il sussidio:

  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati;
  • servizi di direct-marketing.
pagamento reddito di cittadinanza luglio spese vietate

Reddito di Cittadinanza luglio 2022: limiti di prelievo

Le ricariche di Rdc vengono erogate mensilmente RdC Card, una una carta prepagata con sistema contacless (pagamento anche con “strisciata”) intestata al beneficiario della misura.

Per il Reddito di Cittadinanza di luglio 2022, il cittadino intestatario della prestazione a Cinquestelle potrà effettuare i pagamenti in tutti quei locali che possiedono il POS.

Potranno essere effettuati dei bonifici mensili per pagare mutuo o affitto.

È meglio ricordare che non esiste un limite massimo di spesa quotidiana; dunque, il cittadino beneficiario di RdC potrà effettuare pagamenti fino all’esaurimento del denaro a disposizione.

Ci sono dei limiti di prelievo in contanti da rispettare. Si tratta di cifre comprese fra i 100 e i 210 euro, somme che variano dalla numerosità del nucleo dello stesso beneficiario RdC.

Reddito di cittadinanza luglio 2022: va speso tutto

Il beneficiario del Reddito di Cittadinanza dovrà spendere tutto l’importo ricevuto mensilmente prima che sia terminato il mese solare. Facciamo un esempio pratico: i soldi della ricarica Rdc di luglio vanno spesi entro il 31 agosto 2022.

Se non verrà utilizzato l’intero importo del pagamento reddito di cittadinanza di luglio, così come previsto dal decreto interministeriale del 2 marzo 2020, verrà applicato un taglio della somma fino al 20% nel mese successivo.

Il credito RdC residuo, può essere controllato presso uno degli 8 mila sportelli ATM di Poste Italiane, ma anche online sul sito ufficiale www.redditodicittadinanza.gov.it.

Reddito di cittadinanza luglio 2022: come controllare il saldo

Il saldo del reddito di cittadinanza può essere controllato sul sito redditodicittadinanza.gov.it, sul portale dell’INPS, a telefono o tramite sportello Postamat. Quindi, ecco in breve tutti gli strumenti a disposizione del cittadino per la verifica del saldo Rdc:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie