AGGIORNAMENTO (14 MAGGIO): Poste ha avuto problemi con i flussi, i pagamenti sono slitatti a lunedì, 16 maggio: ecco l’approfondimento.
Pagamento reddito di cittadinanza maggio 2022 oggi
- per chi riceverà la prima ricarica del sussidio;
- per chi ha appena rinnovato l’Rdc.
Tutte le altre famiglie dovranno attendere venerdì, 27 maggio 2022, per beneficiare della ricarica mensile. Intanto sono state sbloccate le prime pratiche per chi ha saldato il debito con l’INPS, dopo che erano state segnalate delle somme indebitamente percepite.
A inizio mese c’è stato un pagamento straordinario per chi doveva ricevere ancora la ricarica di aprile. Continua a leggerci per scoprire come controllare il saldo del reddito di cittadinanza e dai un’occhiata a questo articolo per calcolare quanti soldi spettano.
Pagamento reddito di cittadinanza maggio 2022: il saldo
Scopri la pagina dedicata all’Rdc: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Come fare domanda per il reddito di cittadinanza INPS
La domanda per l’Rdc può essere presentata sul sito del redditodicittadinanza.gov.it. In questi casi è possibile avvalersi dell’assistenza dei centri di assistenza fiscale (CAF). L’alternativa è andare presso gli uffici postali. Ecco alcuni moduli utili:
- per la domanda tramite CAF o uffici postali, bisogna compilare questo modulo;
- se i membri del nucleo familiare hanno lavorato nel periodo di riferimento dell’Isee o lavorano attualmente, va invece compilato questo modulo per ogni lavoratore;
- in caso ci siano state variazioni successivamente all’invio della domanda, va compilato quest’altro modulo.
Reddito di cittadinanza con partita Iva e lavoro dipendente
Chi è titolare di partita Iva o percepisce reddito come lavoratore dipendente può, comunque, fare domanda per l’Rdc se rispetta tutti i requisiti fissati dal decreto 4/2019 convertito dalla Legge 26/2019. La procedura è descritta in questo articolo dedicato all sussidio.
Requisiti reddito di cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza spetta a chi ha un indice ISEE inferiore a 9.360 euro, patrimonio immobiliare inferiore a 30.000 euro per quegli immobili, diversi dalla prima abitazione, che siano sia in Italia che all’estero, un patrimonio mobiliare non può superiore ai 6.000 euro per i single, da incrementare fino a 10.000 euro, alla presenza di più figli o di componenti con disabilità. La soglia aumenta di 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo e di 5.000 euro per ogni componente affetto da disabilità (la quota sale a 7.500 euro in caso di disabilità grave o non autosufficienza).
Il valore del reddito familiare, dichiarato in DSU (Dichiarazione sostitutiva unica), deve essere inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per il parametro della «scala di equivalenza» corrispondente.
La base dei 6.000 euro viene aumentata a 7.560 euro se si richiede l’accesso alla Pensione di Cittadinanza e fino a 9.360 euro se la famiglia di chi fa domanda vive in affitto.
Altri requisiti
Chi vuole ricevere l’Rdc deve essere maggiorenne, residente in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, italiano, cittadino dell’Unione Europea, cittadino extra-comunitario o apolide con permesso di soggiornodi lungo periodo.
Non si devono possedere autoveicoli immatricolati nei 6 mesi precedenti al momento della richiesta e autoveicoli con cilindrata superiore a 1.60 0cc e motoveicoli con cilindrata superiore a 250 cc immatricolati negli ultimi due anni.
Queste regole non valgono per tutti quei veicoli attrezzati per il trasporto delle persone con invalidità.
Fra i mezzi, dei quali è vietato il possesso, rientrano anche navi da imbarcazione o da diporto (per scopi sportivi o ricreativi).
Chi fa domanda del reddito di cittadinanza non può essere sottoposto a misura cautelare. Non può neanche essere stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti, a uno dei seguenti reati:
270-bis | Delitti contro la personalità dello Stato |
280 | Attentato per finalità terroristiche o di eversione |
289-bis | Sequestro di persone a scopo di terrorismo o di eversione |
416-bis | Associazione di tipo mafioso |
416-ter | Scambio elettorale politico-mafioso |
422 | Strage |
640-bis | Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Rdc:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie