Pagamento reddito di emergenza dicembre: arretrati in arrivo

Arriva il pagamento del reddito di emergenza di dicembre per chi aspetta gli arretrati. Scopri le ultime news sul Rem.

5' di lettura


In questi giorni sta arrivando il pagamento del reddito di emergenza per chi deve ancora ricevere gli arretrati. Facciamo il punto sugli accrediti del Rem. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Nell’articolo vedremo:

  • a chi spetta il pagamento del reddito di emergenza in arrivo in questi giorni;
  • cosa succederà al reddito di emergenza nel 2022?

INDICE

Pagamento reddito di emergenza dicembre: a chi spetta la ricarica del Rem?

Il pagamento del reddito di emergenza è in arrivo per quei beneficiari che devono ancora ricevere le rate arretrate. Ieri sono state accreditate diverse ricariche relative al mese di settembre 2021. Si tratta della quarta rata del sussidio contenuta nel Decreto Sostegni bis.

Il piano di aiuti, varato dal governo Draghi, prevedeva quattro rate di beneficio per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.

Chi deve ancora ricevere il Rem, nei prossimi giorni dovrebbe scoprire la data di pagamento. Si tratta di tutte quelle persone che si erano viste respingere la domanda e avevano inviato una segnalazione all’INPS, andando presso una sede provinciale o usando il servizio online INPS risponde.

Il reddito di emergenza prevede un importo da 400 a 840 euro mensili. Le quote del sussidio cambiano rispetto alla composizione del nucleo familiare e alla numerosità della famiglia. 

ll REM è riconosciuto ai nuclei familiari che possiedono i requisiti socio-economici previsti dalla legge (articolo 82, commi 2, 3 e 6, decreto-legge 34/2020). Il beneficiario del sussidio, come accade per il reddito di cittadinanza, è rappresentato dall’intera famiglia e non solo da chi presenta la domanda.

Vuoi leggere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Proroga reddito di emergenza: nuove rate del Rem a dicembre?

Al momento non è prevista una proroga del reddito di emergenza e, quindi, non ci saranno nuovi pagamenti del sussidio a dicembre per chi ha già ricevuto le ultime quattro rate del beneficio.

Gli unici accrediti, lo ripetiamo, potrebbero essere riservati a chi attende ancora gli arretrati del Rem.

Il governo Draghi non ha inserito nuove rate del reddito di emergenza nella Legge di Bilancio e al momento non ne hanno parlato neppure gli esponenti dei partiti.

Lo stato di emergenza, che dovrebbe essere prorogato anche per alcuni mesi del 2022, non è strettamente collegato al Rem. Questo significa che, anche il perdurare dell’emergenza, potrebbe non portare a una proroga del sussidio.

Faq reddito di emergenza: risposte a domande frequenti

Ecco ora le risposte alle domande più frequenti che riceviamo sul reddito di emergenza.

  • Posso richiedere il reddito di emergenza?


Oggi non è possibile richiedere il Rem. La possibilità di fare domanda è scaduta il 31 luglio 2021.

  • Ci sarà una proroga del reddito di emergenza?


Oggi, come dicevamo nel paragrafo precedente, non è prevista una proroga del Rem. Non ci saranno altre rate del sussidio a dicembre.

  • Ora che ho terminato il reddito di emergenza, posso chiedere il reddito di cittadinanza?

Chi ha ricevuto le ultime quattro rate del Rem può richiedere il reddito di cittadinanza se rispetta tutti i requisiti patrimoniali, reddituali e di residenza fissati dal decreto 4/2019 convertito dalla Legge 26/2019. In questa guida abbiamo spiegato chi può chiedere il reddito di cittadinanza e come va presentata la domanda.

Come calcolare l’importo del reddito di emergenza

Per calcolare la quota mensile del reddito di emergenza viene utilizzata la scala di equivalenza, che associa dei numeri all’intera famiglia a seconda della composizione e della numerosità del nucleo familiare.

Chi presenta la domanda del Rem ha valore “1”, ogni altro maggiorenne “0,4” e ogni minore “0,2”. La soglia massima di beneficio è fissata a 800 euro, elevata a 840 euro in caso di famiglie numerose con una persona con grave disabilità (valore 2,1).

Composizione nucleoScala di equivalenzaSoglia del reddito familiare ad maggio 2020
Un adulto1400 euro
Due adulti1.4560 euro
Due adulti e un minorenne1.6640 euro
Due adulti e due minorenni1.8720 euro
Tre adulti e due minorenni2* (La scala di equivalenza teorica per questo nucleo sarebbe stata pari a 2.2, ma è abbattuta a 2, come prescritto dalla norma)800 euro
Tre adulti (di cui un disabile grave) e tre minorenni2.1** La scala di equivalenza teorica per questo nucleo familiare sarebbe stata pari a 2.2. ma è abbattuta a 2.1 in presenza di componenti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza come definite ai fini ISEE)840 euro

La scala di equivalenza non tiene conto dei familiari in stato detentivo, per tutta la durata della pena, o che sono ricoverati in istituti di lunga degenza o altre strutture residenziali statali. La presenza di queste persone, nel nucleo familiare, va comunicata con una auto-dichiarazione al momento della domanda.

Se hai delle domande sul pagamento del reddito di emergenza in arrivo, scrivici su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie