Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro / Pagamento stage 2023: retribuzione, livelli e costi

Pagamento stage 2023: retribuzione, livelli e costi

Retribuzione per lo stage. Scopri a quanto ammonta quella prevista dalla normativa, cos'è un tirocinio e come funziona.

di Antonio Dello Iaco

Gennaio 2023

Retribuzione per lo stage. Quanti sono i soldi che, per legge, devono essere versati sui conti di chi firma questa tipologia di contratto? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

I tipi di retribuzione per lo stage variano a seconda delle prestazioni svolte e delle regioni in cui si trova il datore di lavoro, così come cambiano i costi che l’azienda deve sostenere.

Indice:

Retribuzione per lo stage: a quanto ammonta?

La retribuzione per lo stage non ha un valore fisso e definito dalla legge. La normativa infatti prevede che il pagamento di queste prestazioni cambi da regione a regione.

Questo accade perché, in parte, lo stage viene finanziato stesso dagli enti di area vasta introdotti nel 1970, oltre che dal datore di lavoro.

Tuttavia esiste una minima retribuzione per lo stage pari a 300 euro lordi e spetta per intero solo se gli interessati partecipano a minimo l’80 per cento delle ore mensili previste.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Tirocinio formativo: di cosa si tratta e come funziona secondo la legge – AppLavoro.it

Retribuzione per lo stage: cos’è e quali sono i tipi di contratto

Lo stage è un tipo di contratto introdotto nel 2014. L’Unione europea lo definisce “un periodo di pratica lavorativa di durata limitata, retribuito o no, con una componente di apprendimento e formazione, il cui obiettivo è l’acquisizione di un’esperienza pratica e professionale finalizzata a migliorare l’occupazione e facilitare la transizione verso un’occupazione regolare”.

Lo stage può essere:

Ricorda che il tirocinante, così come previsto dalla normativa, non ha diritto a ferie, permessi o giorni di malattia retribuiti.

Retribuzione per lo stage: cosa cambia tra tirocinio e apprendistato?

Il tirocinio si differenza dall’apprendistato proprio per le finalità del contratto. Il primo infatti ha un obiettivo formativo, mentre il secondo no.

L’apprendistato è infatti un contratto di lavoro che mira a formare il lavoratore in un ruolo specializzato. Gli obiettivi possono essere la qualifica professionale, professionalizzante o di alta formazione e ricerca, mentre la durata può variare dai 2 ai 5 anni. L’apprendistato può infatti essere di:

Retribuzione per lo stage: i costi per l’azienda

Assumere uno stagista significa per l’azienda dover sostenere dei costi fissi che variano a seconda della tipologia del contratto e soprattuto delle sue ore di lavoro. In particolare il datore di lavoro dovrà farsi carico:

Sono però da tenere in considerazione i vari sgravi fiscali che il Governo ha messo in atto negli ultimi anni a sostegno delle aziende che assumono nuovi tirocinanti.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Pagamento stage 2023: retribuzione, livelli e costi
L’immagine mostra un giovane che sta svolgendo un tirocinio – Retribuzione per lo stage

Retribuzione per lo stage: il programma Garanzia giovani

Garanzia giovani è un progetto lanciato dalla Commissione europea e finanziato dall’ANPAL (Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro), ente gestito direttamente dal Ministero del lavoro.

L’obiettivo di questa iniziativa è l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani italiani tra i 15 e i 29 anni. È importante rientrare nella definizione di giovani NEET (persone che non sono iscritte a un corso di studio e non lavorano) e non essere già inseriti in un percorso di tirocinio.

Iscrivendoti a uno dei progetti previsti da Garanzia giovani puoi accedere a diversi aiuti rivolti all’entrata nel mondo dell’occupazione come:

Per beneficiare di Garanzia giovani devi collegarti alla piattaforma ufficiale del programma e iscriverti al progetto che più fa per te.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp