Il mercato dei pannelli solari è in crescita continua, grazie soprattutto ai diversi incentivi e agevolazioni fiscali offerti dal governo italiano. Ecco una guida aggiornata per il 2023. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
IVA e pannelli solari
L’imposta sul valore aggiunto, o IVA, è una tassa che viene applicata al momento dell’acquisto di un bene o servizio, incluso l’impianto fotovoltaico ed i pannelli solari. Normalmente, l’IVA può raggiungere l’aliquota massima del 22%, influenzando notevolmente il prezzo finale del bene. Tuttavia, in alcune circostanze è possibile beneficiare di un’aliquota IVA ridotta, al 10%.
Nel maggio del 2021, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 11690, ha chiarito l’applicabilità di questa aliquota ridotta. La Corte ha stabilito che gli utilizzatori finali hanno diritto all’IVA agevolata al 10% sui pannelli solari.
Su questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega quali sono le regole per i pannelli solari nei centri storici; c’è anche un articolo che spiega cosa serve per sistemare pannelli solari nel cortile condominiale; e sempre a proposito di condomini e pannelli solari vediamo qual è la procedura per installare l’impianto sul terrazzo.
A chi spetta l’IVA ridotta
Secondo la Corte di Cassazione, per beneficiare dell’aliquota IVA ridotta, è sufficiente che i pannelli siano usati per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Non è rilevante la qualità del soggetto beneficiario o il suo ruolo nel processo di vendita.
Pertanto, tutti gli utilizzatori finali (i cittadini) che installano pannelli solari per la produzione e il consumo di energia rinnovabile possono beneficiare dell’IVA ridotta al 10%.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Parere dell’Agenzia delle Dogane
Nel 2017, la CTR per la Liguria, con la sentenza n. 1204, ha riconosciuto il diritto di una società di applicare l’IVA agevolata del 10% all’importazione di impianti fotovoltaici.
Regime fiscale degli impianti fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici, utilizzati per produrre energia elettrica da fonti solari, sono classificati come beni mobili. L’IVA deve essere versata al momento della consegna o della spedizione dei pannelli solari, sia che siano prodotti in Italia, sia che siano importati da un altro Stato e assemblati in Italia.
Incentivi per i pannelli solari nel 2023
Anche nel 2023 sono disponibili una serie di incentivi per l’installazione di impianti per l’energia rinnovabile. Questi includono progetti sociali e nuove forme di autoconsumo. Sebbene non sia presente un specifico bonus fotovoltaico per il 2023, ciò non significa che non sia possibile trarre vantaggio da una delle numerose misure attualmente in vigore.
Pannelli solari 2023, detrazioni Irpef
L’agevolazione più nota e storica per il fotovoltaico domestico è rappresentata dal Bonus Casa. Questa è una misura fiscale che perdurerà fino al 31 dicembre 2024 (salvo eventuali proroghe), consentendo di detrarre il 50% delle spese effettuate (tramite bonifici) per lavori edilizi e tecnologici sull’immobile.
Questo include l’installazione di pannelli solari su tetti, balconi o facciate, oltre ai relativi sistemi di accumulo. L’agevolazione copre anche un eventuale espansione dell’impianto solare già esistente, tuttavia, la potenza di picco non può eccedere i 20 kW. È stabilito un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
Il Superbonus continua a rientrare tra gli incentivi al fotovoltaico residenziale per il 2023. L’acquisto e l’installazione di moduli fotovoltaici può essere considerato come intervento ‘trainante’ per la detrazione.
Tuttavia, l’anno nuovo ha introdotto diverse novità in termini di aliquote e beneficiari. La detrazione del 110% rimane solo per gli interventi nelle case unifamiliari e solo per spese sostenute entro il 30 settembre 2023. Successivamente, l’aliquota si abbassa al 90% fino alla fine dell’anno.
Quanto costa un impianto con pannelli solari?
Per capire, iniziamo con un esempio. Se vogliamo installare un impianto solare di piccola taglia, di 3kW, ci costerà intorno ai 6.000 euro. Se invece vogliamo qualcosa di più grande, di 6kW, allora il costo potrebbe arrivare fino a 12.000 euro.
Questi costi comprendono non solo l’acquisto dei pannelli, ma anche i soldi che dobbiamo spendere per chiedere i permessi necessari, i costi per collegare l’impianto alla rete elettrica, e i costi per le persone che faranno l’installazione.
Ci sono poi altre cose da considerare. Ad esempio, la struttura dove posizioniamo i pannelli, gli apparecchi (chiamati inverter) che trasformano l’energia solare in elettricità, e le batterie dove l’energia viene conservata. Tutto questo costa, e il prezzo può variare da 600 a oltre 1.200 euro.
Però, ci sono altre cose da considerare quando si pensa al costo di un pannello solare. Ad esempio, quanti siete in famiglia? Perché il costo dipende anche da quante persone vivono in casa e quanto consumano di energia.
Se siete 2 o 3 persone, che consumano circa 3500 kWh all’anno, potrebbe costarvi tra i 2.000 e i 4.000 euro. Se siete una famiglia più grande, di 4 persone, il costo può arrivare fino a 9.000 euro, e se siete 5 o 6 persone, potrebbe costarvi fino a 11.000 euro.
E poi c’è il tipo di pannello solare che scegliete. Ci sono vari tipi di pannelli solari disponibili sul mercato, e il costo varia a seconda del tipo che scegliete. Ad esempio, ci sono pannelli fatti di silicio monocristallino e pannelli di silicio policristallino, che costano di più ma sono più efficienti. Poi ci sono i pannelli a film sottile, che costano meno ma non sono efficienti come gli altri.
Infine, dobbiamo considerare se vogliamo pannelli solari per produrre elettricità (pannelli fotovoltaici) o per produrre acqua calda (pannelli termici). La scelta tra i due tipi di pannello dipende da cosa vogliamo fare con l’energia solare. Quindi, quando pensate al costo di un pannello solare, dovete considerare tutte queste cose.

Faq (domande e risposte)
Qual è l’aliquota IVA applicabile ai pannelli solari nel 2023?
Nel 2023, l’aliquota IVA applicabile all’acquisto di pannelli solari in Italia è ridotta al 10%, secondo la sentenza della Corte di Cassazione.
Chi può beneficiare dell’IVA ridotta sui pannelli solari?
Secondo la Corte di Cassazione, tutti gli utilizzatori finali che utilizzano pannelli solari per la produzione e il consumo di energia rinnovabile possono beneficiare dell’IVA ridotta al 10%.
Qual è il parere dell’Agenzia delle Dogane sull’IVA sui pannelli solari?
Nel 2017, la CTR per la Liguria ha riconosciuto il diritto di una società di applicare l’IVA agevolata del 10% all’importazione di pannelli fotovoltaici.
Come vengono classificati fiscalmente gli impianti fotovoltaici?
Gli impianti fotovoltaici, utilizzati per produrre energia elettrica da fonti solari, sono classificati come beni mobili.
Quando deve essere versata l’IVA per i pannelli solari?
L’IVA deve essere versata al momento della consegna o della spedizione dei pannelli solari, sia che siano prodotti in Italia, sia che siano importati.
Ci sono incentivi per l’installazione di pannelli solari nel 2023?
Nel 2023, sono disponibili diversi incentivi per l’installazione di pannelli solari, inclusi crediti fiscali, progetti sociali e nuove forme di autoconsumo.
Come posso ottenere informazioni sugli incentivi per i pannelli solari?
Per usufruire al meglio degli incentivi per i pannelli solari, è consigliabile consultare un consulente esperto in materia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?
- Quando decade un prestito non pagato
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie