Pannelli solari sul terrazzo condominiale: cosa serve

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: cosa serve, quale autorizzazione e quali sono i poteri dell’assemblea. Come fare per installare un impianto singolo o dell’intero condominio. Quali sono le procedure e gli eventuali permessi.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: cosa serve, quali sono le autorizzazioni necessarie e come si deve esprimere l’assemblea. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

In questo post verifichiamo insieme tutta la procedura. Ma rispondiamo subito alla domanda iniziale: ogni singolo condomino è libero di installare dei pannelli fotovoltaici sul terrazzo o sul tetto. Deve però rispettare alcune condizioni: non deve essere in qualche modo danneggiata la stabilità dell’edificio e salvaguardato il decoro architettonico.

Questo significa che l’assemblea condominiale non può opporsi all’installazione di pannelli solari, in particolare se l’intervento non comporta una modifica delle parti comuni.

Su questo argomento puoi leggere un post che spiega come utilizzare il bonus fotovoltaico 2023 per risparmiare sui pannelli solari; c’è anche l’elenco dei bonus pannelli solari nazionali e regionali; in un altro articolo ti indichiamo quali sono i moduli da utilizzare per avere gli sconti sui pannelli solari; e infine c’è un articolo che spiega quali sono le agevolazioni a disposizione per acquistare le batterie di accumulo.

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: la sentenza

A questa conclusione sono arrivati anche i giudici del Tar del Lazio. I magistrati hanno accolto il ricorso di un cittadino. L’assemblea gli aveva negato la possibilità di installare un impianto fotovoltaico perché il terrazzo non sarebbe rientrato nella sua disponibilità.

La sentenza ha stabilito che ogni condomino ha diritto di installare “impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinate al servizio di singole unità sul lastrico solare, su ogni altra superficie idonea comune e sulle parti di proprietà dell’interessato”.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: l’assemblea non può dire no

L’assemblea condominiale non può dunque dire no, non può negare il permesso. Ripetiamo: a meno che l’intervento non modifichi le parti comuni.

In pratica bisogna dimostrare che quei pannelli danneggiano il decoro dell’edificio e rischiano di comprometterne la stabilità.

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: il regolamento

Bisogna però ricordare un passaggio importante: se una delibera condominiale è inefficace per impedire l’installazione di un impianto fotovoltaico, funziona in modo diverso se esiste una norma nel regolamento condominiale (approvato all’unanimità).

In quel caso si può imporre di non utilizzare l’area comune. Come il tetto o il terrazzo. 

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: il codice civile

A supporto della sentenza del Tar c’è l’articolo 1122 del Codice civile. La norma dispone che nelle parti comuni dell’edificio (mura, facciate esterne, tetto e terrazzi) ogni condomino ha la facoltà di usarle. A condizione che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri condomini di farne lo stesso utilizzo.

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: posizionamento

Quando un condomino installa pannelli solari sul terrazzo possono insorgere problemi di ripartizione dello spazio a disposizione. Accade in particolare se l’area non è sufficiente per consentire agli altri condomini di effettuare lo stesso tipo di intervento.

In questo caso sarebbe opportuna una delibera dell’assemblea o la modifica del regolamento condominiale. Il modo migliore per stabilire senza contrasti quali spazi comuni del terrazzo spettano a ogni singolo condomino. 

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: autorizzazioni

Con le autorizzazioni è opportuno muoversi in modo diverso a seconda di dove sarà installato l’impianto. Nelle zone di proprietà esclusiva (appartamento e balconi) il condomino non ha nessuna necessità di chiedere il consenso dell’assemblea condominiale. L’importante è che si rispetti sempre la stessa regola: non arrecare danno al decoro o alla stabilità dell’edificio.

Quando invece i pannelli solari devono essere sistemati nelle parti comuni è necessario muoversi con maggiore cautela.

Spieghiamo come e perché.

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: parti comuni

Se l’impianto per la produzione di energia rinnovabile causa delle modifiche alle parti comuni (è il caso dei pannelli sulla terrazza, perché sono indispensabili i fissaggi), la persona interessata ha l’obbligo di comunicarlo all’amministratore.

Nella comunicazione bisogna specificare anche la modalità di esecuzione dell’intervento. Sarà poi l’amministratore a informare l’assemblea condominiale.

Chiariamolo: è una comunicazione, non una richiesta di autorizzazione. Ma è comunque necessaria. Significa che l’assemblea non potrà dire di no. Qualche sentenza della Cassazione ha già ribadito il diritto del condomino di installare impianti fotovoltaici sul terrazzo, perché l’intervento rientra in quelli ritenuti ammissibili dal Codice civile. Ovvero: non comporta la modifica di utilizzo delle parti comuni, non causa problemi alla stabilità dell’edificio e non ne pregiudica la sicurezza.

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: impianto comune

È ancora più semplice installare un impianto di proprietà condominiale. Per questo tipo di intervento la disposizione di riferimento è l’articolo 1120 del Codice civile, che comprende le innovazioni, incluse quelle “per la produzione di energia mediante l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio“.

Può anche essere un solo condomino a proporre di installare sul terrazzo un impianto fotovoltaico per l’intero stabile. Sarà poi l’amministratore a convocare l’assemblea entro 30 giorni dopo aver ricevuto la richiesta del condomino.

Per l’approvazione basta la maggioranza dei presenti e la metà del valore millesimale del palazzo.

Cosa succede ai condomini che sono contrari? Possono non sostenere i costi, ma non beneficeranno neppure dei vantaggi e delle agevolazioni (il risparmio sulle bolletta e gli incentivi).

I costi per l’installazione dell’impianto saranno divisi tra coloro che hanno votato a favore (che avranno diritto anche alle detrazioni fiscali).

Nell’immagine pannelli solari sul terrazzo condominiale

Pannelli solari sul terrazzo condominiale: autorizzazione edilizia

Non serve altro. A livello urbanistico ed edilizio, lo ricordiamo, l’installazione dei pannelli solari e fotovoltaici è inclusa nei lavori di edilizia libera. Significa che non c’è bisogno di nessun permesso. L’intervento è assimilato a quelli di manutenzione straordinaria.

Con l’esclusione di questi immobili (dove invece le autorizzazioni sono necessarie):

  • quelli che rientrano negli «agglomerati urbani che rivestano carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale»
  • i centri storici;
  • quelli che si trovano in un’area protetta, per l’apposizione di un vincolo ambientale o paesaggistico. 

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie