Home / Fisco e tasse » Lavoro / Partita Iva, co.co.co. e riforma Irpef 2022: cosa cambia?

Partita Iva, co.co.co. e riforma Irpef 2022: cosa cambia?

Cosa cambia per i regimi fiscali di partita Iva e co.co.co. con la riforma Irpef 2022? Vediamolo insieme in questo articolo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Cosa cambia per i regimi fiscali di partita Iva e co.co.co. con la riforma Irpef 2022? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito)

Vediamolo insieme in questo approfondimento.

Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.

Differenza tra partita Iva e co.co.co.

Prima di vedere come si modificheranno i rapporti di lavoro diversi da quello dipendente, vediamo insieme la differenza tra partita Iva e co.co.co.

Partiamo dal co.co.co., ovvero il contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

Si tratta di una forma di lavoro a carattere parasubordinato con l’applicazione di tutti gli istituti tipici del lavoro dipendente. Il lavoro con partita Iva, diversamente, rappresenta il lavoro autonomo.

Mentre quest’ultimo consente di lavorare in piena autonomia, il contratto di collaborazione coordinata e continuativa viene definito parasubordinato poiché se è vero che c’è autonomia nell’attività, è altrettanto vero che questa è coordinata dal datore di lavoro (o dal committente) e fa parte dell’organizzazione dell’impresa.

Ora che abbiamo visto le differenze tra i due tipi di rapporti lavorativi, vediamo come partita Iva e co.co.co. cambieranno sulla base della riforma Irpef 2022.

Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Partita Iva, co.co.co e riforma Irpef

Cosa cambia tra co.co.co e partita Iva nel 2022?

I redditi percepiti dai co.co.co, attualmente, sono assimilati a quelli da lavoro dipendente. Le caratteristiche tipiche di questo contratto, quindi, sono:

  • la retribuzione corrisposta in forma periodica e prestabilita,
  • l’autonomia del collaboratore, che decide autonomamente tempi e modalità di esecuzione,
  • il non impiego di mezzi propri,
  • il potere di coordinamento con le necessità aziendali quale unico limite all’autonomia del collaboratore.

Inoltre il co.co.co. è caratterizzato dalla continuità nel rapporto di lavoro, che può essere riscontrata nella durata del vincolo che lega le parti.

Senza questo requisito, quello del potere di coordinamento e del vincolo funzionale, il rapporto dovrebbe essere inquadrato come lavoro occasionale.

Per quanto riguarda invece i cambiamenti relativi al regime fiscale della partita iva, si va verso un risparmio maggiore all’aumentare del reddito.

I lavoratori autonomi che non applicano il regime forfettario si troveranno quindi a fare i conti con un’imposta rivisitata in base a redditi e ricavi come segue:

  • fino a 15.000 euro: 23%,
  • oltre 15.000 e fino a 29.000 euro: 29%,
  • oltre 29.000 e fino a 32.600 euro: 31%,
  • oltre 32.600 e fino a 70.000 euro: 39%,
  • oltre 70.000 euro: 45%.

Per quanto riguarda il regime forfettario, invece, si dovrà prestare particolare attenzione alla “presunzione di subordinazione”.

partita iva
Partita Iva, co.co.co. e riforma Irpef 2022: cosa cambia?

In altre parole, se si verificano alcune delle seguenti condizioni il lavoratore autonomo potrebbe dover passare a un contratto da dipendente. Vediamole nel dettaglio:

  • se ha postazione fissa;
  • se il ricavo dell’attività costituisce più dell’80% dei corrispettivi annui totali,
  • se la collaborazione con lo stesso committente ha una durata superiore a 8 mesi all’anno per 2 anni consecutivi.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su cosa cambia con la partita Iva e co.co.co con la nuova riforma Irpef non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie