Partita Iva con regime forfettario: come funziona e quali sono i suoi vantaggi? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito)
Come si applica il regime fiscale agevolato e quali sono le novità introdotte a partire dal 2022?
Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Partita Iva con regime forfettario: come funziona
La partita Iva con regime forfettario si rivolge a lavoratori autonomi entro la soglia di 65.000 euro di ricavi o compensi.
In questo caso, infatti, ai lavoratori è garantita una tassazione agevolata con aliquota fissata al 15%, che scende al 5% per le nuove attività.
Pur essendo vantaggioso dal punto di vista della tassazione rispetto al regime fiscale ordinario (la cui aliquota di versamento imposte varia in base a incassi e spese annuali), il forfettario non consente di “scaricare” spese tramite la dichiarazione dei redditi.
L’accesso al regime forfettario permette anche di beneficiare della riduzione dei contributi INPS e di semplificazioni ai fini IVA e delle imposte sui redditi.
Nel prossimo paragrafo ne conosceremo meglio caratteristiche e vantaggi: continua a leggere.
Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Caratteristiche e vantaggi del regime agevolato
Dopo aver visto cos’è e come funziona la partita Iva con regime agevolato, vediamo tutte le caratteristiche di questo regime fiscale.
Ecco una tabella semplificativa, per comprendere meglio:
Per quanto tempo posso avere il regime forfettario? | Non ci sono limiti temporali, contano solo i requisiti di legge, ovvero: – ricavi/compensi non superiori a 65.000 euro, – spese non superiori a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio o dipendente e per compensi ai collaboratori. |
Se supero il limite di 65.000 euro cosa succede nell’immediato? | Si permane nel regime forfettario per il resto dell’anno in corso, con passaggio a regime ordinario a partire dall’anno successivo. |
Quali sono i vantaggi fiscali nel regime forfettario? | Tassazione al 5% per i primi cinque anni di attività, con passaggio al 15% che sostituisce IRPEF, Irap, addizionali. In più non si applica Iva in fattura ai clienti. |
Cosa NON devo compilare in partita Iva con regime forfettario? | Non si è tenuti alla compilazione ISA (indici sintetici di redditività), dello spesometro e dell’esterometro. |
Devo compilare registri e dichiarazione Iva? | Non esiste obbligo di compilazione dei registri (vendite e acquisti), ma solo di conservazione delle fatture. Inoltre si è esonerati dalla presentazione di dichiarazione Iva. |
Come funziona la certificazione unica (CU) per i lavoratori con partita Iva? | La CU deve essere compilata da imprese o professionisti che nel corso dell’anno si sono rivolti a lavoratori con Partita IVA. Questi, infatti, vanno intesi come “datori di lavoro” del lavoratore autonomo e sono tenuti a consegnare la CU al professionista/collaboratore e ad inviarla all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo di ogni anno. |
I lavoratori a partita Iva con regime forfettario sono sostituti d’imposta? | No, i titolari di regime agevolato non sono sostituti d’imposta e non operano mai ritenute sui compensi erogati. Questo vuol dire che non rilasciano Certificazione Unica (ma la ricevono, come da punto precedente) e non compilano il modello 770 dei sostituti d’imposta. |
Se non compilo il 770 come dichiaro i compensi pagati? | Sarà necessario indicare nella dichiarazione dei redditi i codici fiscali dei soggetti a cui sono stati erogati compensi. |

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi o domande sulla partita iva con regime forfettario non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie