Home / Fisco e tasse » Lavoro » Partite Iva / Partita Iva forfettaria: perché conviene agli autonomi

Partita Iva forfettaria: perché conviene agli autonomi

Quali lavoratori autonomi rientrano nella tassazione agevolata? Vediamo come funziona la partita Iva forfettaria e quali sono i requisiti per aprirla.

2' di lettura

Cosa si intende quando si parla di Partita Iva forfettaria? Uno sguardo alla situazione dei lavoratori autonomi che possono usufruire del regime di tassazione agevolata. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).


Partita Iva Forfettaria: cosa significa?

Partita Iva Forfettaria: con questa espressione si intendono i lavoratori che sono soggetti a un regime di tassazione agevolata. Per potervi accedere è fondamentale rientrare in una certa soglia di ricavi e compensi, in pratica, non fatturare più di 65mila euro all’anno.(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Chi, invece, sfora tale limite di ricavi e compensi è soggetto al regime ordinario: in questo la tassazione è molto più pesante, d’altra parte, è possibile “scaricare” molte spese attraverso la dichiarazione dei redditi, opzione interdetta a chi rientra nella tassazione agevolata. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).

Perché conviene il regime forfettario?

La Partita Iva forfettaria è molti conveniente dal punto di vista fiscale, cioè permette di pagare meno tasse rispetto a quella ordinaria. In sostanza, il lavoratore autonomo che rientra in tale regime versa le imposte in base a un’aliquota fissa che è pari al 15% del reddito imponibile (quest’ultimo viene calcolato in base a una percentuale, un codice di redditività per essere precisi, diversa a seconda del tipo di attività (cioè in base al Codice Ateco). (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

Ancora meglio: la partita Iva in regime forfettario versa una quota “fissa” allo Stato in base a quanto incassa mentre, per chi è in regime ordinario, tale quota varia a seconda, non solo di quanto si fattura, ma anche di quali spese sono stata effettuate nel corso dell’anno. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie