A partire da quest’anno, anche i titolari di partita Iva in regime forfettario hanno obbligo di fatturazione elettronica. Ma in che cosa consiste e come funziona? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Cos’è la fatturazione elettronica e come funziona
La fatturazione elettronica prevede l’emissione di documenti digitali che contengono tutte le informazioni che di solito troviamo in una fattura cartacea e quindi: importi, dati di mittente e destinatario, descrizione delle prestazioni effettuate ecc.
Ma fai attenzione: non si tratta semplicemente di fatture cartacee scansionate o in formato pdf.
Esistono degli specifici software di fatturazione o gestionali che ti permetteranno di compilare ed emettere fatture elettroniche senza problemi.
Il primo passo, quindi è quello di scegliere un programma che ti permetta di generare la fattura elettronica nel formato previsto dalla legge, l’XML, e di inoltrarla al Sistema di Interscambio che esamina il documento e lo inoltra al destinatario.
Compilare una fattura elettronica, poi, è uguale a compilarne una cartacea. Andremo a inserire i nostri dati, quelli del destinatario, l’importo della fattura stessa, la descrizione della prestazione, la ragione sociale della ditta e il numero di partita Iva.
Per inoltrare correttamente il documento sarà poi fondamentale inserire il corretto codice destinatario e la nostra firma digitale.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Quali sono i vantaggi
L’obbligo di fatturazione elettronica per il regime forfettario, in ogni caso, non deve spaventarci perché porta con sé una serie di vantaggi.
Nel dettaglio, questo sistema permette:
- una facile conservazione dei documenti di spese e acquisti, che comporta anche un risparmio sui costi di stampa;
- un facile processo della contabilizzazione dei dati, facendo diminuire sia gli errori che i costi di gestione;
- una maggiore efficienza nei rapporti commerciali tra clienti e fornitori.
In più è bene ricordare che che la Pubblica Amministrazione e quindi, scuole, Università, Comuni, ma anche Camere di Commercio e Aziende Sanitarie, passando per tutti i Ministeri, le Agenzie Fiscali e gli Enti Nazionali di Previdenza, non accetta più pagamenti, anche parziali, che non siano elettronici.
La fatturazione elettronica, quindi, può rivelarsi uno strumento estremamente utile da non sottovalutare.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sul funzionamento della fatturazione elettronica non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie