Home / Fisco e tasse / Partite Iva 2021: tasse e contributi, quanto ti costerà?

Partite Iva 2021: tasse e contributi, quanto ti costerà?

Quanto è costoso essere fra le partite iva nel 2021? Vediamo quanto si paga di tasse, contributi e costi spesso inevitabili come il commercialista.

3' di lettura

Partite Iva 2021: a quanto ammontano tasse, contributi e altre spese a carico dei lavoratori autonomi? Chiaramente la situazione cambia molto in base al tipo di attività e, soprattutto, al fatturato. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

Partite Iva 2021: cosa bisogna pagare?

Partite Iva 2021: a proposito di tasse per i lavoratori autonomi è bene sottolineare l’importanza del regime fiscale cui si è sottoposti. Se ne distinguono due: regime ordinario (più costoso) e regime forfettario (più economico: è riservato a chi ha un fatturato non molto alto o comunque ha cominciato la propria attività da poco).(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

  1. Chi è sottoposto a regime ordinario deve pagare tre tipi di imposta: Iva, Irpef e Irap. La percentuale da versare a titolo di Imposta sul valore aggiunto (Iva) è fissa al 22%, quella dovuta a titolo di Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) varia in base allo scaglione di reddito (fino 15mila euro è al 23%, sale al 27% fino a 28mila, è al 38% fino a 55mila, al 41% fino a 75mila e, infine, è al 43% oltre i 75mila euro annui). Poi c’è l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) che si calcola sull’ammontare dei compensi percepiti al netto delle detrazioni.
  2. Chi è sottoposto a regime forfettario, invece, paga una percentuale forfettaria (15%), cioè sostitutiva solo su una parte dei propri guadagni (che varia in base al Codice Ateco dell’attività).
  3. Oltre le tasse i lavoratori autonomi sono tenuti a versare i contributi all’Inps o alla cassa previdenziale del proprio ordine professionale. Le percentuali possono variare anche di molto a secondo dell’attività svolta. Soggetti ad ampie oscillazioni anche i costi relativi all’intermediazione fiscale, in pratica, alle parcelle dei commercialisti cui un lavoratore autonomo è di fatto costretto ad affidarsi nella maggior parte dei casi. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

Fino a quanto si arriva a pagare?

Partite Iva 2021: già così dovrebbe essere chiaro quanto sia importante il livello di fatturato e il tipo di attività svolta per farsi un’idea di quanto si andrà a pagare di tasse e contributi. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi)

  • Tanto per fare un esempio “classico”, si prenda il caso di un avvocato in regime forfettario. Quest’ultimo ha avuto nell’anno ricavi pari a 19mila euro: a questa cifra bisognerà applicare un coefficiente di redditività fissato dalla legge per la categoria pari al 78%: dall’operazione 19mila x 78% si otterrà il reddito imponibile di 14.820 euro. A questo si dovranno sottrarre i contributi da versare annualmente alla cassa forense (minimo 4mila euro). Quindi, alla cifra che si ottiene – 10.820 euro – si potrà applicare l’aliquota del 15% prevista per il regime forfettario. Le tasse da pagare, insomma, saranno pari a 1.623 euro. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie