Partite Iva, contributi a fondo perduto: manca poco più di un mese per ottenere gli oltre 4,5 miliardi stanziati dal Sostegni Bis (decreto legge numero 21 del 2021).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
In pratica:
- i 4,4 miliardi del fondo perequativo, quello che basa la concessione dei contributi, sulla base del risultato economico del 2021 rispetto a quello dell’anno precedente;
- e i 140 milioni del fondo che è stato invece destinato alle discoteche e alle palestre che sono state costrette a restare chiuse per le restrizioni del covid.
Il via ufficiale a questi due provvedimenti è arrivato dopo la firma su due provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Partite Iva, contributi a fondo perduto: fondo perequativo
Il primo a partire è anche quello che coinvolge un elevato numero di contribuenti: il fondo perequativo, ovvero i contributi a fondo perduto per le partite Iva.
Le domande possono essere presentate (da ieri) sui canali telematici di Entratel/Fiscoline (è attiva anche la procedura online Fatture e Corrispettivi). È possibile farlo fino al 28 dicembre.
Una vera corsa contro il tempo.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Partite Iva, contributi a fondo perduto: requisiti
I contributi a fondo perduto sono stati stanziati a favore di chi ha subito un peggioramento del risultato economico (il che significa che non si considera il fatturato, come è accaduto per l’erogazione degli altri contributi a fondo perduto), del 30% nel 2020 rispetto al 2019.
Partite Iva, contributi a fondo perduto: esempi
Il Sole 24Ore offre questi 3 esempi pratici per capire quando si ha diritto al contributo a fondo perduto perequativo:
Sì contributo al fondo perduto
- Dall’utile alla perdita
- utile 2019: 38.2000 euro
- perdita 2020: -5.500 euro
- variazione risultato economico: – 114,4%
No al contributo a fondo perduto
- doppia perdita
- perdita 2019: -16.800 euro
- perdita 2020: -21.100
- variazione risultato economico: -25.6%
No al contributo a fondo perduto
- dalla perdita all’utile
- Perdita 2019: -1.400 euro
- Utile 2020: 300 euro
- variazione risultato economico: +121,4%

Partite Iva, contributi a fondo perduto: gli importi
Gli importi saranno concessi con bonifico bancario o credito d’impresa (sceglie il contribuente). L’elargizione si verifica sottraendo prima i fondi perduti già ricevuti dall’Agenzia delle Entrate e poi applicando una percentuale al livello di ricavi e compensi registrati nel 2019.
Le cifre possono variare dal 30% (se gli importi sono stati inferiori a 100.000 euro) e fino al 5%, per chi invece ha registrato importi tra 5 e 10 milioni.
Partite Iva, contributi a fondo perduto: l’Iban
È fondamentale indicare l’Iban (se si sceglie per l’accredito sul conto corrente) e la sottoscrizione. In caso contrario si rischia di vedersi rigettare la domanda.
La pagina web dove dovrà essere compilato il modulo per la presentazione della domanda di accesso al fondo perequativo, richiede:
- i dati anagrafici del contribuente;
- il risultato economico del 2019 in confronto con quello del 2020;
- l’ammontare dei contributi a fondo perduto già ricevuti;
- la fascia di posizionamento dei ricavi o compensi (la percentuale varia)
Partite Iva, contributi a fondo perduto: le attività chiuse
Giovedì 2 dicembre e fino al 21 sarà possibile presentare le domande per l’aiuto alle attività che sono state chiuse nel corso della pandemia di covid e a causa delle restrizioni che sono state imposte dal governo.
Rientrano in questa categoria i titolari di discoteche, sale da ballo, cinema, teatri, palestre e piscine.
Sono previste due tipologie di contributi:
- fino a 25mila euro per le discoteche e le sale da ballo che erano chiuse al 23 luglio del 2021;
- fino a 12mila euro per tutte le attività lavorative (sport, intrattenimento, svago, benessere e altro) che sono rimaste chiuse per almeno 100 giorni tra il primo gennaio e il 25 luglio del 2021.
In questa categoria rientrano:
- cinema;
- musei;
- piscine;
- parchi di divertimento;
- organizzazione di feste;
- discoteche e sale da ballo (le due forme di sostegno non sono alternative tra loro).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie