Il ministro dell’economia, Daniele Franco, ha scoperto le carte e ha chiarito gli obiettivi del governo sul piano fiscale. Riforma dell’Irpef, accompagnamento progressivo verso il regime ordinario per le partite iva in regime forfettario e graduale rimozione dell’IRAP.
Tanta carne a cuocere, poco tempo per portare a termine le riforme e nessun calendario sul tavolo (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
La strada per la riforma è accidentata, ma pare mettere d’accordo un po’ tutti. Maggiore progressività nell’IRPEF aiuterebbe la classe media e un accompagnamento progressivo verso il regime ordinario è auspicato dalle Partite IVA con fatturati a limite.
Partite IVA in regime forfettario, ipotesi in campo
L’ipotesi più accreditata è che le Partite IVA in regime forfettario mantengano la flat tax fino a 65.000 euro di fatturato.
Oltre quella soglia, oggi, si passa al regime ordinario, si affrontano quindi l’IRPEF e il pagamento regolare dell’IVA.
Domani, invece, si dovrebbe passare in un regime transitorio di due anni, dove la quota fissa da pagare è stimata al 20% (al 10%, invece, per chi oggi è ancora in regime agevolato al 5%).
Pare che però per accedere a questa particolare opzione bisogna che nei due periodi di imposta ci sia un incremento del volume di affari di almeno il 10%.
Partite IVA in regime forfettario, i tempi
L’annuncio di qualche mese fa sulla volontà di riuscire a pubblicare una legge delega entro fine luglio sembra essere sfociato in un nulla di fatto.
D’altronde anche Draghi, in conferenza stampa, ha specificato che la settimana prossima non è ancora prevista una discussione sulla materia.
Ci sono tanti dossier da gestire, settembre si avvicina con la scuola e la preparazione per la nuova legge di bilancio. Insomma, c’è tanto da fare, ma il governo sembra motivato e imporre un ritmo serrato ai suoi ministri e a pressare il Parlamento sui temi più caldi.

Potrebbero interessarti anche:
- Come non perdere il reddito di emergenza: consigli utili
- Bonus prima casa giovani: come si esce dall’Isee familiare?
- Personale ATA terza fascia 2021: quando chiamano?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie