Patente auto a 17 anni, con un esame diverso e prevedendo sanzioni più severe per le violazioni al Codice della strada. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Patente auto a 17 anni, la formazione
- Patente auto a 17 anni, l’esame di guida
- Patente auto a 17 anni, idoneità fisica
- Patente auto a 17 anni, regole più severe
- Patente auto a 17 anni, i giovani
- Patente auto a 17 anni, addio patente cartacea
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
La proposta della Commissione europea modifica le norme per ottenere la patente di guida. Una piccola ma sostanziale rivoluzione, che impone anche dei limiti più restrittivi per chi ha determinate patologie e introduce nuove conoscenze all’interno della prova d’esame.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
La proposta Ue sarà ora valutata dal Parlamento e dal Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza sulle strade e avvicinarsi all’obiettivo zero vittime del 2050. Obiettivo in questo momento difficile da ipotizzare: ogni anno sulle strade del vecchio continente perdono la vita in incidenti stradali 20.000 persone. Si tratta spesso di pedoni, ciclisti o motociclisti.
Potresti essere interessato a un post che spiega come avere il Bonus patente 2023 (guida pratica); in un altro articolo vediamo come rinnovare la patente con l’accompagnamento; c’è infine un articolo che spiega se chi soffre di epilessia può avere la patente di guida.
Patente auto a 17 anni, la formazione
Il cuore della proposta Ue riguarda la formazione di chi si appresta a guidare un veicolo. Se infatti la Commissione ha intenzione di consentire a chi ha compiuto 17 anni di iniziare la guida accompagnata, ha anche disposto un periodo di prova che duri almeno due anni. Due anni che scattano dal momento in cui è stato superato l’esame.
I neopatentati dovranno essere preparati in modo adeguato a guidare sulle strade urbane, dove maggiore è la presenza di biciclette, scooter e moto e dove, ovviamente, è alta anche la presenza di pedoni.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Patente auto a 17 anni, l’esame di guida
Nell’esame di guida saranno introdotte le nozioni necessarie per il passaggio dai veicoli con un motore alimentato con idrocarburi ai veicoli a zero emissioni.
Ma non solo: sarà importante far comprendere anche che lo stile di guida ha una notevole influenza sull’inquinamento: già con una tempistica più attenta nei cambi di marcia, ad esempio, si riducono le emissioni.
Patente auto a 17 anni, idoneità fisica
Saranno più stringenti le valutazioni per l’idoneità alla guida delle auto. La Commissione Ue, nella proposta di legge, ha ritenuto sia necessaria una valutazione più mirata. In particolare se il candidato soffre di patologie come il diabete, i disturbi psichiatrici, l’epilessia, i problemi cardiaci. Nell’elenco dei disturbi che possono compromettere l’idoneità alla guida sono state inserite anche le apnee notturne.
Patente auto a 17 anni, regole più severe
Le nuove regole proposte dalla Commissione europea saranno poi molto più severe (e non solo per i neopatentati). Si pensa di introdurre una tolleranza zero per queste infrazioni:
- eccesso di velocità;
- guida in stato di ebbrezza;
- mancato rispetto della distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
- sorpassi e sosta pericolosa;
- il sorpasso con linea longitudinale continua;
- la guida contromano;
- il mancato rispetto delle regole sull’uso dei corridoi di emergenza
- l’uso di un veicolo sovraccarico.
Per queste infrazioni, alcune già punite in modo severo, saranno aumentate le sanzioni (come la sospensione o il ritiro della patente). Ma non solo: l’interdizione alla guida verrà estesa a tutti e 27 Paesi dell’Unione.
Del resto, se si vuole ridurre il numero delle vittime di incidenti stradali, formazione adeguata e sanzioni severe sono un viatico inevitabile, insieme a vetture che siano sempre più sicure (ma con queste misure perché dovrebbero continuare a essere prodotte auto che hanno velocità di punta molto superiori ai 200 chilometri orari?).
Patente auto a 17 anni, i giovani
La Commissione Europea pensa in particolare ai giovani. Su di loro si punta gran parte dell’attenzione. Per un motivo preciso: rappresentano solo l’8 per cento del totale degli automobilisti, eppure 2 incidenti su 5 (con auto, moto o scooter) coinvolgono under 30.
Come accennato è stata prevista, in caso di grave infrazione, l’interdizione alla guida su tutto il territorio europeo. Sarà infatti istituito un nuovo sistema che consentirà in pochi secondi di sapere se un automobilista italiano fermato a Berlino, Francoforte o Madrid, può guidare l’auto o è interdetto. Ovviamente sarà possibile fare anche il contrario.
Non si tratta di una disposizione, come dire, di secondaria importanza. La Commissione ha ricordato un dato del 2019 (non è cambiato molto rispetto a oggi): il 40 per cento delle infrazioni transfrontaliere è stato commesso dagli automobilisti senza subire alcuna sanzione. Perché o l’automobilista non è stato identificato o perché il pagamento della sanzione non è mai stato eseguito. Con il nuovo sistema non sarà più possibile farla franca.

Patente auto a 17 anni, addio patente cartacea
Sarà definitivamente eliminata la patente cartacea. Verrà introdotta per la prima volta al mondo la patente digitale, che consentirà un controllo più semplice in tutti gli Stati Ue.
Il documento potrebbe diventare virtuale: accessibile quindi tramite smartphone o qualsiasi altro dispositivo digitale. Una soluzione che renderà molto più agevole la sostituzione, il rinnovo o la conversione della patente di guida.
Sarà anche impossibile smarrirla.
Le novità, lo avrete capito, non riguardano certo solo i giovani: chi guida già da molto sarà spinto ad aggiornarsi e migliorare lo stile di guida.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Cosa non può fare il recupero crediti
- Cartelle esattoriali da 3000 euro addio? Funzionerebbe così
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie