Il patentino per colf e badanti, e per tutti i ruoli che rientrano nella categoria del lavoro domestico, è una certificazione delle competenze del collaboratore (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Chi la possiede ha diritto a retribuzioni più alte, per questo oggi vediamo insieme come funziona e come ottenerla.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Patentino per colf e badanti: cos’è e a cosa serve
Il patentino per colf e badanti funge da certificazione delle competenze dei lavoratori domestici.
Il documento, rilasciato da Ebincolf, l’ente dei datori di lavoro domestico e dei collaboratori familiari, non solo è fondamentale per attestare la professionalità dei lavoratori, ma è uno strumento utile a contrastare il lavoro in nero.
L’attestato infatti dovrebbe spingere sempre di più verso la regolarizzazione dei contratti di questi professionisti della cura di bambini, malati, anziani e della casa.
Oltre ai requisiti di competenza (che vedremo nel paragrafo successivo), la patente di qualità prevede anche l’attestazione di una serie di parametri deontologici per il lavoro domestico al fine di indurre a rapporti lavorativi eticamente corretti.
Per i collaboratori domestici che conseguono il patentino di qualità è prevista una maggiorazione dello stipendio di 10 euro al mese.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Come ottenere la patente di qualità del lavoro domestico
Per ottenere il patentino per colf e badanti (e altri ruoli di collaborazione domestica) è necessario sostenere due prove, una scritta e una orale, che certificano conoscenze, abilità e competenze.
Le prove sono precedute da corsi di formazione organizzati da enti regionali e sindacati.
Per sostenere l’esame finale è necessario possedere i seguenti requisiti:
- conoscenza base della lingua italiana;
- attestato di partecipazione a un corso di formazione della durata di 40 ore per le colf e di 64 ore per badanti e baby sitter.
- regolare contratto di lavoro domestico per almeno 12 mesi.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sul patentino per colf e badanti non esitare a scriverci su Instagram.
