Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza: cosa controllo

Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza: cosa controllo

Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza: cosa comprende, quali sono i requisiti richiesti per l'Rdc e quando comunicare le variazioni.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza. Quali sono i beni che devono essere dichiarati per legge e rientrano in questa categoria? Scopriamoli insieme (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Nei prossimi paragrafi vedremo anche quali sono i requisiti di patrimonio mobiliare da rispettare per ricevere l’Rdc e da che data bisogna comunicarli.

Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza: cos’è?

Il patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza è costituito dalle componenti indicate dal regolamento Isee. Si tratta di beni detenuti in Italia e all’estero. A regolamentare il patrimonio mobiliare è l’articolo cinque comma quattro del Dpcm 159/2013. Ecco cosa rientra in questo elenco:

  • Depositi e conti correnti bancari e postali;
  • Titoli di Stato ed equiparati, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi e assimilati;
  • Azioni o quote di organismi di investimento collettivo di risparmio (O.I.C.R.) italiani o esteri;
  • Partecipazioni azionarie in società italiane ed estere quotate in mercati regolamentati;
  • Partecipazioni azionarie in società non quotate in mercati regolamentati e partecipazioni in società non azionarie;
  • Masse patrimoniali, costituite da somme di denaro o beni non relativi all’impresa, affidate in gestione a un soggetto abilitato ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415;
  • Altri strumenti e rapporti finanziari.

Il patrimonio mobiliare con reddito di cittadinanza, va considerato ai fini Isee al lordo delle detrazioni fiscali.

STATO PAGAMENTI INPS DICEMBRE: bonus, Assegno unico, Rdc

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza: i requisiti

Reddito di cittadinanza patrimonio mobiliare. I requisiti per ricevere il sussidio riguardano anche i beni elencati prima. Ma quali sono i limiti?

Il valore del patrimonio mobiliare non deve superare i 6mila euro se il beneficiario è single. A questo limite vanno aggiunti mille euro per ogni figlio oltre il secondo, 5mila euro per eventuali disabili presenti nel nucleo familiare e 7.500 euro per ogni componente affetto da grave disabilità o non autosufficiente.

Per legge il tetto massimo, al di là dei figli o dei disabili presenti in famiglia, può arrivare massimo a 10mila euro per ogni nucleo.

Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza
Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza

Patrimonio mobiliare reddito di cittadinanza: le date dell’Inps

L’Inps prende in considerazione i dati del patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU).

In caso di variazione del patrimonio mobiliare che comporta la perdita dei requisiti per ricevere il Reddito di Cittadinanza, va fatta comunicazione immediata all’Inps.

Se l’aumento dei beni posseduti è avvenuto a seguito di una donazione, successione o vincita, la perdita dei requisiti deve essere comunicata entro quindici giorni dall’acquisizione.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie