Come andare in pensione con 16 anni di contributi: quali sono le possibilità? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come andare in pensione con 16 anni di contributi? Le possibilità
- Come andare in pensione con 16 anni di contributi: legge Amato
- Come andare in pensione con 16 anni di contributi: pensione a 71 anni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come andare in pensione con 16 anni di contributi? Le possibilità
Come andare in pensione con 16 anni di contributi? Le possibilità sono soltanto due:
- accedere alla pensione di vecchiaia con le deroghe della legge Amato;
- attendere i 71 anni di età per provare a rientrare nelle categorie beneficiarie della pensione di vecchiaia contributiva.
C’è da dire, comunque, che le soluzioni non sono accessibili a tutti, anzi: la platea di potenziali beneficiari è piuttosto ristretta.
Anche nel 2023, con la legge Amato si può andare in pensione a 67 anni e con soli 15 anni di contributi versati (5 in meno di quelli richiesti), a patto che si rientri in una delle tre deroghe previste dalla legge entrata in vigore nel 1992.
Ancora più complicato è accedere alla pensione di vecchiaia contributiva al compimento dei 71 anni di età. In questo caso, è vero che bastano soltanto 5 anni di contributi, ma vengono presi in considerazione soltanto se sono contributi effettivi versati a partire dal 1° gennaio 1996 (sistema contributivo).
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.
L’alternativa è data dal computo nella Gestione Separata: vi si può accedere con la pensione di vecchiaia contributiva se l’interessato possiede almeno 15 anni di contributi versati nella Gestione Separata, di cui almeno 5 anni maturati a partire dal 1° gennaio 1996.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come andare in pensione con 16 anni di contributi: legge Amato
Abbiamo come andare in pensione con 16 anni di contributi e anche quanto sia complicato, dal momento che soltanto due soluzioni consentono di uscire dal mondo del lavoro con quest’anzianità contributiva.
La prima, come visto, è la legge Amato applicata alla pensione di vecchiaia. È possibile andare in pensione a 67 anni e con soli 15 anni di contributi se:
- sono stati versati tutti i contributi prima della fine del 1992;
- è stata ottenuta l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari entro la fine del 1992;
- è stato versato il primo contributo almeno 25 anni prima dell’accesso alla pensione e per almeno 10 anni non sono stati versati contributi sufficienti alla copertura di un anno (52 settimane).
Sono, questi, paletti piuttosto difficili da superare. Basti pensare che difficilmente un lavoratore o una lavoratrice abbia versato 15 anni di contributi fino al 1992, senza mai riprendere a lavorare.
Significa, inoltre, aver iniziato a lavorare almeno dal 1977 e senza interruzioni fino al 1992. Ad esempio, potrebbe beneficiare della prima deroga della legge Amato un lavoratore di 67 anni, che ha iniziato a prestare servizio a 21 anni, smettendo di lavorare a 35 anni nel 1992. Ipotesi piuttosto remota.
Prendendo in esame la terza deroga, invece, vediamo che può accedervi soltanto chi ha versato almeno un mese di contributi entro il 1995 (regime retributivo).
Significa aver iniziato a lavorare entro dicembre 1995, aver messo da parte 15 anni di contributi “regolari” e altri 10 anni non sufficienti alla copertura di un anno (52 settimane).
Ad esempio, può andare in pensione con questa deroga un lavoratore di 67 anni, che ha iniziato a lavorare a partire da dicembre 1995, che fino al 2010 ha versato 15 anni di contributi senza avere alcun problema e, successivamente, ne ha maturati altri 10 non sufficienti alla copertura di un anno. Rispetto alla prima deroga è meno complicata.
Scopri anche: quanto si prende di pensione con 16 anni di contributi.

Come andare in pensione con 16 anni di contributi: pensione a 71 anni
Chi non ha diritto alle tre deroghe della legge Amato, può agguantare l’ultima ancora di salvataggio lanciata dal nostro ordinamento previdenziale: la pensione di vecchiaia contributiva.
Questa misura è dedicata ai lavoratori e alle lavoratrici contributivi/e pure, ovvero a coloro che hanno iniziato a lavorare o sono stati messi in regola soltanto a partire dal 1996 e che rientrano nel sistema contributivo.
A 71 anni, con soli 5 anni di contributi tutti versati a partire dal 1996, si può accedere alla pensione di vecchiaia contributiva, a patto che l’interessato non abbia versato neppure un contributo prima del 1996.
In alternativa si può provare la strada secondaria dedicata a chi ha versato contributi presso la Gestione Separata, riunendo gratuitamente in questa gestione tutti i contributi versati nelle altre gestioni della previdenza pubblica.
La possibilità è prevista soltanto se si posseggono almeno 15 anni di contributi versati nella Gestione Separata, di cui almeno 5 anni maturati a partire dal 1° gennaio 1996.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie