Mentre si discute in Parlamento di flessibilità in uscita dopo l’abolizione di Quota 100, ci sono comunque delle possibilità, per chi ha maturato determinati requisiti, di andare in pensione in anticipo anche con anni di contribuzione ridotti.
Parliamo della pensione anticipata contributiva. Oltre al requisito anagrafico, 64 anni, e i 20 di contribuzione, questo trattamento impone un’altra soglia: l’importo mensile maturato dall’assistito deve essere 2.8 più alto dell’assegno sociale. Dovrà quindi avere diritto a non meno di 1.2788.78 euro mensili.
Il che si traduce, come è facile immaginare, che l’assistito abbia guadagnato nel corso dei suoi venti anni stipendi medio alti.
La contribuzione deve essere stata effettiva, quindi versata (obbligatoria, volontaria, da riscatto), e non accreditata figurativamente, a qualsiasi titolo.

Requisiti
Dunque, riassumendo, per avere accesso alla pensione anticipata retributiva bisogna aver maturato questi requisiti:
- 64 anni d’età
- 20 anni di contribuzione
- assegno maturato pari almeno a 2.8 volte l’assegno sociale.
Ma c’è anche un altro requisito: il sistema deve essere tutto contributivo.
E questo significa:
Bisogna essere stati assunti dal 1996 e a quella data non avere anzianità contributiva.
È comunque possibile effettuare il cumulo dei contributi versati prima del 1996 con i contributi in gestione separata (ma la pensione sarà comunque calcolata interamente con il contributivo).

Una pensione per “ricchi”
È chiaro dunque che avere solo 20 anni di contributi e maturare una pensione che è 2.8 volte quella sociale significa aver intascato stipendi consistenti.
Per chi si trova nelle stesse condizioni (20 anni di contributi), ma con stipendi meno ricchi, la situazione diventa decisamente più complicata.
Di certo non potrà accedere alla pensione anticipata contributiva a 64 anni. Ma anche a 67 anni, quando scatta l’età per la pensione di vecchiaia, dovrà aver maturato un assegno mensile superiore a 1.5 volte quello sociale, ossia 690,42 euro.
Quota 102: cosa prevede, quanto si perde, a chi spetta
In pensione 5 anni prima con il contratto di espansione
E se l’assistito ha percepito stipendi bassi e non riesce a raggiungere quella soglia?
Beh, c’è un’altra possibilità, di certo meno vantaggiosa di quella offerta dalla pensione anticipata contributiva, si chiama opzione contributiva della pensione di vecchiaia. E significa che bisognerà aspettare i 71 anni di età per poter finalmente accedere alla pensione.

Domanda
Per presentare la richiesta di pensione anticipata contributiva si possono utilizzare questi tre sistemi:
- Web: la richiesta online è accessibile ai cittadini tramite Pin sul portale dell’Inps.
- Telefono: si può chiamare il Contact Center integrato al numero gratuito di rete fissa (803164) o al numero della rete mobile a pagamento (06164164). Questi due numeri sono abilitati ad acquisire le domande.
- Enti di patronato e Caf.
Quando spetta
La pensione anticipata contributiva decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda.
Per ottenere il trattamento pensionistico è richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente. Non è invece richiesta la cessazione dell’attività svolta in qualità di lavoratore autonomo.
Stop a quota 100, come anticipare la pensione?
Pensione di reversibilità: limiti di reddito e a chi spetta
Pagamento pensione di invalidità aprile 2021 in attivo: date
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie