Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione a 55 anni con Legge 104

Pensione a 55 anni con Legge 104

Pensione a 55 anni con Legge 104: è possibile andarci? Vediamo insieme le soluzioni a disposizione e i requisiti da rispettare.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

In questo articolo vi parleremo di pensione a 55 anni con Legge 104 (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook)

In pensione a 55 anni con la Legge 104: è possibile?

È possibile andare in pensione a 55 anni con Legge 104? Sì, il nostro ordinamento lo consente, anche se non è un’agevolazione strettamente collegata alla Legge 104, quanto, piuttosto, una o più possibilità previdenziali per chi è alle prese con patologie e menomazioni che danno diritto alla 104

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidi

La prima possibilità per andare in pensione a 55 anni è la pensione di vecchiaia anticipata per gli invalidi. Per accedervi è richiesta una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore all’80% e un’anzianità contributiva minima di 20 anni, a condizione che si svolga un lavoro da dipendente del settore privato.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

La misura è inaccessibile per i dipendenti pubblici e per i lavoratori autonomi. Attenzione, però: la possibilità è concessa a 55 anni soltanto alle donne, perché gli uomini, alle stesse condizioni contributive e sanitarie, dovranno attendere il compimento del 60° anno di età

Ricordiamo anche che per questa prestazione è prevista una finestra mobile di 12 mesi: di conseguenza la pensione scatta una volta compiuti 56 anni (donne) o 61 anni (uomini).

Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità

Sempre a 55 anni di età è possibile accedere all’Assegno ordinario di invalidità o alla pensione di inabilità lavorativa.  In realtà non c’è un limite anagrafico da rispettare, quanto un parametro contributivo ben definitivo: almeno 5 anni di contributi versati, di cui almeno 3 nel quinquennio precedente alla domanda.

Per l’Assegno ordinario di invalidità è necessario che venga riconosciuta una capacità lavorativa pari o inferiore a un terzo (si può prestare attività lavorativa, pur percependo questa prestazione); per la pensione di inabilità lavorativa, invece, bisogna essere riconosciuti inabili al lavoro: è richiesta la cancellazione da albi o elenchi e non è possibile svolgere alcuna attività lavorativa.  

Quota 41 per lavoratori precoci

Un’ultima possibilità per andare in pensione a 55 anni con la Legge 104 è Quota 41 per lavoratori precoci.

Qui la situazione è delicata: per maturare 41 anni di contributi, quelli che occorrono per accedere alla prestazione pensionistica, è necessario aver iniziato a lavorare a 14 anni. Decisamente pochi. 

Inoltre, per avere un’anzianità contributiva di 41 anni a 55 anni di età è necessario aver avuto una carriera priva di interruzioni

Quota 41 precoci, infatti, prevede l’accesso anticipato alla pensione con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica, a patto che almeno un anno di contributi sia stato versato prima dei 19 anni di età e che si rientri in determinate categorie tutelate dallo Stato, tra cui gli invalidi con una percentuale di riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%.

Ape Sociale a 55 anni: è possibile?

Con la Legge 104 è possibile anticipare il pensionamento anche attraverso l’Ape Sociale, con 30 anni di contributi versati per i caregiver che da almeno 6 mesi assistono un familiare con disabilità grave e per i lavoratori invalidi con una percentuale di capacità lavorativa pari o superiore al 74%.

Ma l’Ape Sociale, a differenza delle prestazioni sopra elencate, è accessibile soltanto al compimento del 63° anno di età, mai a 55 anni.  

Pensione a 55 anni con Legge 104
Pensione a 55 anni con Legge 104: in foto una figura col simbolo della disabilità colorata di giallo e sullo sfondo omini colorati.

Faq sulla pensione con la Legge 104

È possibile anticipare l’uscita per la pensione a 51 anni, con la Legge 104?

Sì, se si è in possesso dei requisiti per la pensione di vecchiaia anticipata per invalidi e si è non vedenti, sarà possibile uscire in anticipo dal mondo del lavoro con soli 51 anni di età, mentre agli uomini sarà consentito soltanto al compimento dei 56 anni di età.

A quali altre categorie di lavoratori è possibile andare in pensione con Quota 41?

Oltre ai lavoratori invalidi al 74% e ai caregiver, gli altri profili tutelati sono:

Posso lavorare se percepisco la pensione con Quota 41?

No, chi percepisce la pensione con Quota 41 non può cumulare l’assegno pensionistico con redditi da lavoro subordinato o autonomo.

Come avviene il calcolo dell’importo dell’Assegno ordinario di invalidità?

L’importo dell’Assegno ordinario di invalidità varia in base a diversi fattori, tra cui la percentuale di invalidità e l’eventuale presenza di altre persone a carico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp