Pensione a 58 anni nel 2024: quali scenari?

In pensione a 58 anni nel 2024: sarà ancora possibile? Ecco gli scenari futuri su Opzione Donna e sulle altre misure.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Si andrà in pensione a 58 anni nel 2024? Vediamo insieme quali sono gli scenari possibili (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

In pensione a 58 anni nel 2024: premessa

La riforma delle pensioni non si farà, almeno non nell’immediato. Il punto cardine della campagna elettorale del centro-destra è stato inesorabilmente accantonato una volta fatti i conti con l’esborso economico esagerato a cui sarebbe dovuto andare incontro l’attuale governo.

Nell’ultima legge di bilancio hanno trovato posto soltanto misure sperimentali (Quota 103) e proroghe (Ape Sociale e Opzione Donna), oltre agli aumenti transitori degli assegni più bassi, con i pensionati al minimo che ancora attendono gli incrementi dell’1,5% e del 6,4% ora previsti per luglio.

La legge Fornero rimarrà in piedi, impossibile eliminarla del tutto, sarebbe un salasso economico improponibile per le casse dello Stato. Meglio rinviare tutto a tempi migliori (semmai ci saranno…) e procedere a piccoli passi, attraverso nuove proroghe.

Nel 2024 si potrà andare in pensione a 67 anni con 20 anni di contributi (vecchiaia) e con la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, un anno in meno per le donne).

Rimarranno in vigore Quota 41 per lavoratori precoci, la pensione per lavori usuranti, il contratto di espansione, l’Isopensione e quasi certamente l’Ape Sociale. Dubbi su Quota 103, in scadenza a fine dicembre, che pure potrebbe essere riproposta nel 2024.

Scopri la pagina dedicata all’opportunità di Opzione Donna per andare in pensione anticipata.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

In pensione a 58 anni nel 2024: Opzione Donna

Ma l’obiettivo di questo approfondimento è capire se si andrà in pensione a 58 anni nel 2024 oppure no. La misura che consentirebbe di uscire dal mondo del lavoro con questa età è Opzione Donna, “vittima” di un restyling criticato dalle parti sociali e dalle stesse lavoratrici.

Dal 1° gennaio 2023, la misura riservata esclusivamente alle donne, lavoratrici dipendenti o autonome, è stato oggetto di pesanti modifiche.

Se fino al 2022 era possibile accedere a Opzione Donna a 58 anni (se lavoratrici dipendenti, 59 anni per le autonome), da quest’anno l’accesso è consentito a 60 anni di età, con sconti anagrafici di uno o due anni, a seconda dei figli avuti.

Dunque, a 58 anni di età (e con 35 anni di contributi versati) si può andare comunque in pensione con Opzione Donna, ma soltanto con 2 figli avuti (a 59 anni con un figlio avuto).

Ma attenzione: se fino al 2022 l’accesso era consentito a tutte (bastava rispettare i requisiti anagrafici e contributivi), da quest’anno Opzione Donna è consentita soltanto alle lavoratrici licenziate o dipendenti di aziende in crisi; alle caregiver che da almeno 6 mesi assistono il coniuge o un familiare fino al 2° grado di parentela, disabile grave e alle lavoratrici con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%.

In pensione a 58 anni nel 2024
In pensione a 58 anni nel 2024: in foto una donna al computer.

In pensione a 58 anni nel 2024: Opzione Donna, futuro a rischio

Quindi Opzione Donna è accessibile soltanto alle categorie fragili. Ma fino a quando? La misura non gode di particolare stima da diversi esponenti della maggioranza, a iniziare dal sottosegretario al Lavoro, “targato Lega”, Claudio Durigon, che ha da tempo messo nel mirino Opzione Donna, per via di quel ricalcolo dell’assegno interamente contributivo che provoca una penalizzazione sull’importo.

Si era ipotizzato un passo indietro e un ritorno ai vecchi requisiti, ma le mozioni presentate da PD e dal Movimento 5 Stelle sono state tutte respinte durante l’assemblea di Montecitorio di inizio maggio.

Si andrà in pensione a 58 anni nel 2024? Chissà. Il futuro di Opzione Donna è appeso a un filo. La misura scadrà il 31 dicembre 2023 e, in caso di cancellazione, potrà essere sfruttata nel 2024 soltanto dalle lavoratrici che matureranno i requisiti anagrafici e contributivi quest’anno.

La decorrenza della pensione rimane invariata: 12 mesi di attesa per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le autonome, mentre per le dipendenti del comparto scuola è prevista una finestra dal 1° settembre al 1° novembre 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie