Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Pensione a chi non ha mai lavorato: tutte le possibilità

Pensione a chi non ha mai lavorato: tutte le possibilità

Pensione a chi non ha mai lavorato: tutte le possibilità per chi non ha abbastanza contributi. Non solo trattamenti assistenziali.

di The Wam

Febbraio 2022

Pensione a chi non ha mai lavorato, è possibile? Sì, ma bisogna fare numerose precisazioni e, più che di pensione, si tratta di trattamenti assistenziali o integrativi (aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Sono numerose le persone che, per una ragione o per un’altra, arrivano a un’età avanzata senza aver versato neanche un contributo o non avendone versati abbastanza per accedere alla pensione (ne servono almeno venti in condizioni normali e almeno 15 con requisiti speciali).

Una condizione difficile da affrontare, ma alla quale ci sono delle soluzioni, principalmente due: le spiegheremo in questo approfondimento.

Pensione a chi non ha mai lavorato, fondo casalinghe

Ogni persona che svolge prevalentemente lavoro domestico, anche se non dipendente o lavoratore autonomo, può maturare il diritto alla pensione. Per farlo deve iscriversi al «Fondo Pensione Casalinghe».

Il fondo è gestito dall’Inps, che permette di maturare il diritto alla pensione dopo aver versato almeno 60 mesi di contributi, ossia 5 anni.

Il minimo da versare è 25 euro per ogni mese. Comprenderete che però questa cifra darà una pensione a chi non ha mai lavorato come dipendente davvero modesta, ben al di sotto dell’assegno sociale.

Secondo le stime di pensioni oggi, infatti, una casalinga che abbia versato il minimo contributivo per 5 anni (1.550 euro) avrà diritto a circa 130 euro l’anno. Evidenziamo che si tratta di somme cumulabili con l’assegno sociale, a patto che si rispettino i limiti di reddito per quest’ultimo (trovate maggiori informazioni alla prossima sezione).

Insomma, più si è capaci di versare e maggiore sarà la cifra che poi otterrete quando raggiungerete l’età anagrafica.

Il Fondo casalinghe eroga la pensione di vecchiaia dai 57 anni, ma solo a patto che l’importo della pensione maturata sia pari all’ammontare dell’assegno sociale maggiorato del 20%, per il 2022 quindi si parla di 561,72 euro per 13 mensilità.

Esistono poi altri fondi pensione, ognuno con le proprie regole, gli importi e le rate. In questa pagina trovate l’elenco di tutti quelli disponibili.

Leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pensione a chi non ha mai lavorato, assegno sociale

L’assegno sociale è una misura assistenziale che spetta a chiunque raggiunga i 67 anni di età e non abbia i requisiti contributivi per andare in pensione.

Essendo una misura assistenziale è soggetta ai limiti di reddito individuali e coniugali. Il limite reddituale da coniugato è di 12.170,60 euro l’anno, invece quello personale è di 6.085,30 euro annui.

L’importo dell’assegno sociale per quest’anno è pari a 468,10 euro al mese. L’importo massimo spetta solo a chi ha reddito zero. Per tutti gli altri ci sono dei tagli progressivi (in questa guida spieghiamo come calcolare l’importo che vi spetterebbe).

Pensione a chi non ha mai lavorato: tutte le possibilità
Pensione a chi non ha mai lavorato: tutte le possibilità

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp