Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione ai superstiti 2023

Pensione ai superstiti 2023

Pensione ai superstiti 2023: così, a chi spetta e con quali importi? Ecco cosa sapere in merito e quando evitare i tagli.

di Carmine Roca

Novembre 2023

Cos’è e a chi spetta la pensione ai superstiti 2023? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cos’è la pensione ai superstiti 2023?

La pensione ai superstiti 2023 è una prestazione che l’INPS riconosce ed eroga ai familiari superstiti del pensionato deceduto o dell’assicurato venuto a mancare.

A seconda delle situazioni, la pensione ai superstiti si distingue in:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Pensione ai superstiti 2023 al coniuge: come funziona?

La pensione ai superstiti spetta sempre al coniuge, anche se separato o divorziato, ma ci sono delle limitazioni.

Il diritto al trattamento spetta al:

Se il coniuge contrae un nuovo matrimonio perde il diritto alla pensione ai superstiti, ma avrà comunque diritto, una sola volta, a un assegno pari a due annualità (articolo 3 del decreto legislativo luogotenenziale numero 39, del 18 gennaio 1945) della quota di pensione in pagamento, compresa la tredicesima mensilità, nella misura spettante alla data del nuovo matrimonio.

E se il dante causa ha contratto un nuovo matrimonio dopo il divorzio? In questo caso, le quote spettanti al coniuge superstite e al coniuge divorziato sono stabilite con sentenza dal Tribunale.

Pensione ai superstiti 2023: chi sono gli altri beneficiari?

Oltre al coniuge, gli altri beneficiari della pensione ai superstiti 2023 sono:

L’erede beneficiario della pensione ai superstiti 2023 è a carico dell’assicurato o del pensionato deceduto se non è autosufficiente dal punto di vista economico o per motivi di salute. Per l’accertamento della vivenza a carico assume particolare rilievo la convivenza o meno del superstite con il defunto.

Inoltre, i figli studenti hanno diritto alla pensione ai superstiti anche se svolgono un’attività lavorativa dalla quale deriva un piccolo reddito (non superiore all’importo del trattamento minimo annuo di pensione previsto dal Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, maggiorato del 30%).

In assenza di coniugi e figli o se questi non hanno diritto alla pensione ai superstiti, possono beneficiarne:

Quanto spetta di pensione ai superstiti 2023?

L’importo della pensione ai superstiti è calcolato sulla pensione già liquidata del pensionato defunto o su quella che sarebbe spettata all’assicurato deceduto, se fosse andato in pensione.

Al coniuge spetta:

In assenza del coniuge, la pensione ai superstiti spetta a questi beneficiari, con queste quote:

Tagli all’importo della pensione ai superstiti: limiti reddituali

La pensione ai superstiti può essere cumulata al reddito da lavoro, ma entro determinate soglie. Oltre, si applicano dei tagli.

L’importo della riduzione è il seguente:

I limiti di cumulabilità non si applicano nel caso in cui il beneficiario faccia parte di un nucleo familiare con figli minori, studenti o inabili.

La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 162 del 2022, ha stabilito che la decurtazione effettiva della pensione non può essere operata in misura superiore alla concorrenza dei redditi stessi.

Pensione ai superstiti 2023
Pensione ai superstiti 2023: in foto la mano di una donna tiene quella di un bambino.

Faq sulla pensione ai superstiti 2023

Come presentare domanda all’INPS?

È possibile farlo sul sito dell’istituto, attraverso il servizio dedicato. In alternativa, si può fare domanda tramite:

Da quando decorre la pensione ai superstiti 2023?

La pensione ai superstiti decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del pensionato o dell’assicurato.

Cosa succede se l’assicurato muore prima di aver maturato 15 anni di contributi?

Quando il lavoratore defunto non ha raggiunto i requisiti per ottenere la pensione, i familiari possono beneficiare soltanto delle indennità:

Quando spetta la pensione di reversibilità al figlio con disabilità?

La pensione di reversibilità al figlio maggiorenne e non studente del pensionato o del lavoratore deceduto, viene riconosciuta solo quando è stata accertata la sua totale inabilità. In pratica quando è stata certificata dalle commissioni medico legale l’assoluta incapacità del figlio superstite a svolgere qualsiasi attività lavorativa. E quindi, l’erede non deve avere nessuna possibilità di poter guadagnare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

 

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp