Chi può accedere alla pensione anticipata 2022? Vediamo insieme chi ha i requisiti per uscire dal mondo del lavoro nell’anno in corso (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Pensione anticipata 2022: opzioni
Oltre alla pensione di vecchiaia accessibile con 67 anni di età e 20 anni di contributi è possibile uscire dal mondo del lavoro in anticipo sfruttando una delle opzioni a disposizione.
In attesa della riforma delle pensioni prevista per l’anno in corso, rimane in vigore la pensione anticipata della Legge Fornero, è stata cancellata Quota 100, sostituita da Quota 102, mentre sono state prorogate sia Opzione Donna che l’APE Sociale.
Nei prossimi articoli entreremo nel dettaglio delle varie opzioni pensionistiche che permettono un’uscita anticipata dal mondo del lavoro.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata 2022: ordinaria e lavoratori precoci
La prima possibilità per un’uscita in anticipo dal lavoro è la pensione anticipata ordinaria che, anche nel 2022, consente di andare in pensione con 42 anni e 10 mesi di contributi (per gli uomini) o con 41 anni e 10 mesi di contributi (per le donne) a prescindere dall’età del lavoratore.
Confermata anche la pensione anticipata 2022 per lavoratori precoci: in questo caso è possibile accedervi con 41 anni di contributi, a patto che almeno un anno di contributi sia stato maturato prima del compimento dei 19 anni di età e che questi siano stati maturati prima del 31 dicembre 1995.
L’opzione è accessibile ai lavoratori pubblici o privati e anche agli iscritti alle gestioni speciali degli autonomi. Le categorie interessate sono i disoccupati per licenziamento o dimissioni, chi assiste il coniuge disabile o un familiare entro il primo grado di parentela da almeno 6 mesi, oppure chi ha un’invalidità civile pari o superiore al 74%. La finestra mobile è di 3 mesi.
Pensione anticipata 2022: Quota 100 e Quota 102
Quota 100 è stata abolita il 31 dicembre 2021, ma chi ha maturato i requisiti (62 anni di età e 38 anni di contributi) entro la fine dell’anno scorso può accedere a questa opzione sfruttando il principio di cristallizzazione del diritto.
Per il raggiungimento del requisito contributivo si possono considerare i contributi versati nelle diverse gestioni dell’INPS e sfruttare il cumulo gratuito sommando i contributi versati in casse differenti.
Con Quota 102, invece, il requisito anagrafico cambia: occorre aver compiuto 64 anni e maturato 38 anni di contributi per accedervi. Anche in questo caso, essendo una pensione anticipata, l’importo dell’assegno mensile sarà più basso rispetto all’assegno che verrebbe percepito nel caso in cui si uscisse con la pensione di vecchiaia.
Pensione anticipata 2022: Opzione Donna e APE Sociale
Sono state prorogate, infine, sia Opzione Donna che l’APE Sociale. Opzione Donna è rivolta, ovviamente, alle lavoratrici dipendenti e autonome. Le prime possono accedervi con 58 anni di età e 35 anni di contributi; le autonome con 59 anni di età e 35 di contributi.
Rispetto al valore dell’assegno previdenziale della pensione di vecchiaia, chi accede a Opzione Donna deve mettere in conto un taglio dell’importo di circa il 30% e la possibilità di ricevere il primo assegno dopo 12 mesi dalla presentazione della domanda (18 mesi per le autonome).
L’APE Sociale, invece, è un contributo che l’INPS eroga fino al compimento dei 67 anni a determinate categorie di lavoratori (invalidi, disoccupati, caregiver, lavoratori gravosi). Si accede al compimento dei 63 anni e con un numero di anni di contributi che varia dai 30 ai 36. Si ottiene un assegno mensile fino a un massimo di 1.500 euro lordi, fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia.
Per capirne di più, ecco una tabella riepilogativa delle opzioni previste per la pensione anticipata 2022:
TRATTAMENTO | ETA’ | CONTRIBUTI | NOTE |
Pensione di vecchiaia | 67 anni | 20 anni | Per i contributi post 1995 valore medio dell’assegno pari a 1,5 volte l’assegno sociale. |
Pensione anticipata ordinaria | 42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne | 41 anni di contributi per i lavoratori precoci disoccupati, Caregiver o con invalidità pari o superiore al 74%. | |
Quota 102 | 64 anni | 38 anni | Importo assegno più basso, ma non sono previste penalizzazioni. |
Quota 100 | 62 anni | 38 anni | Si può fare domanda con requisiti raggiunti entro il 31 dicembre 2021. |
Opzione Donna | 58 anni (lavoratrici dipendenti), 59 anni (lavoratrici autonome) | 35 anni | L’assegno si calcola con il metodo contributivo. Previsto importo ridotto del 25-35%. |
Ape sociale | 63 anni | 30, 32 o 36 anni di contributi, in base alla categoria di lavoratori. | Spetta a disoccupati, lavoratori con invalidità pari o superiore al 74%, caregiver o lavoratori che svolgono mansioni gravose. |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione;
- Pensione per il lavoratore agricolo: importi e contributi;
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
- In pensione con 15 anni di contributi: ecco come;
- Quattordicesima: quando si pende e quanto spetta;
