Home / Pensioni / Pensione anticipata a 62 anni, arriva il decreto

Pensione anticipata a 62 anni, arriva il decreto

Pensione anticipata a 62 anni, arriva il decreto : sarà pronto entro il mese di giugno, vediamo come funziona questa misura. Possono accedere i lavoratori di piccole e medie imprese in crisi. Una platea che dovrebbe essere di 20mila persone. Sono stati stanziati più di 500milioni in tre anni. Le differenze con Isopensione.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Pensione anticipata a 62 anni, arriva il decreto: saranno pubblicati a giorni i dettagli per questa uscita anticipata (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Su TheWam.net abbiamo spiegato perché nel 2023 l’assegno della pensione potrebbe essere “maxi” per via dell’inflazione e a chi spetta la quattordicesima sulla pensione di luglio 2022.

INDICE:

La misura, prevista nella manovra di Bilancio del 2022, riguarda in particolare le piccole e medie imprese che stanno affrontando una crisi aziendale (e purtroppo sono molte).

Si tratta di un provvedimento che consentirà ai lavoratori di imprese in difficoltà di anticipare l’uscita a 62 anni.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Pensione anticipata a 62 anni: quasi come l’Isopensione

Il trattamento pensionistico anticipato ricorda per molti versi l’Isopensione, che è stata introdotta nel 2012 e riguardava in particolare quelle aziende che avevano un personale in eccesso (non solo per il calo della produzione, ma soprattutto per le innovazioni tecnologiche introdotte).

In pratica l’Isopensione è un incentivo all’esodo dei lavoratori più anziani (articolo 4, comma 1, della legge numero 92 del 2012). L’Isopensione prevede una uscita anticipata fino a 7 anni.

Anche per la pensione anticipata a 62 anni è sempre necessario chiudere un accorso con le parti sindacali e solo dopo inviare una domanda all’Inps (che dovrà erogare l’assegno mensile).

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione anticipata a 62 anni: fondi

Per questa misura il governo ha stanziato:

  • 150 milioni di euro per il 2022;
  • 200 milioni di euro per il 2023;
  • 200 milioni di euro per il 2024.

I criteri e le modalità per l’accesso a questa pensione anticipata a 62 anni saranno chiariti nei dettagli 60 giorni dopo l’entrata in vigore della legge. L’approvazione è imminente, attesa entro la fine di giugno.

Pensione anticipata a 62 anni: le aziende ammesse

Vediamo quali sono le aziende che possono accedere alla misura:

  • quelle che hanno tra i quindici e i duecentocinquanta dipendenti;
  • che abbiano registrato un fatturato annuo non superiore i 50 milioni di euro o con un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;
  • che hanno riportato una riduzione media del fatturato, nei dodici mesi precedenti la richiesta dello scivolo, almeno del 30% rispetto alla media degli anni precedenti;
  • che abbiano sottoscritto con le rappresentanze sindacali un accordo collettivo aziendale per l’esodo anticipato.

Pensione anticipata a 62 anni: i lavoratori interessati

In questa misura potrebbero rientrare tra 10 e 20mila persone. I requisiti anagrafici (62 anni) per accedere alla misura devono essere compiuti entro il 31 dicembre del 2024 (quando questa uscita anticipata dovrebbe essere eliminata, salvo proroghe).

In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi

Pensione anticipata a 62 anni: l’importo

Vediamo come funziona e qual è l’importo.

Dopo che l’azienda avrà inviato la domanda all’Inps, al lavoratore sarà versato ogni mese un assegno pari al 90% della pensione che era stata maturata al momento della richiesta (sarà inserita anche l’indennità di disoccupazione Naspi se si ha diritto a riceverla). La durata massima è di 3 anni rispetto alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata. Questo significa che è più conveniente per i lavoratori che hanno già 64 anni.

Rispetto all’Isopensione c’è una grande differenza: in questo caso infatti non ci sono oneri per i datori di lavoro. Come abbiamo già accennato sarà l’Inps a versare sia l’assegno di accompagnamento sia la contribuzione figurativa.

In pensione con 15 anni di contributi, ecco come

Al compimento dei 67 anni il lavoratore avrà poi diritto a ricevere l’importo pensionistico pieno.

Chi va in pensione anticipata a 62 anni dovrebbe avere (utilizziamo il dovrebbe perché i dettagli non sono ancora stati pubblicati) tredici mensilità e non ha diritto agli assegni per il nucleo familiare.

Pensione anticipata a 62 anni: domanda

L’azienda dovrà autocertificare il possesso dei requisiti (che ricordiamo, riguardano il numero dei dipendenti, il fatturato e la riduzione subita).

Oltre a questo sarà necessario allegare:

  • l’elenco dei lavoratori che sono coinvolti;
  • la copia della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Pensione anticipata a 62 anni: arriva il decreto.

Pensione anticipata a 62 anni: verifiche

L’Inps ha già fatto sapere che le domande saranno verificate in ordine cronologico (prima si inviano e prima saranno accertate). Il che è importante perché il trattamento di uscita anticipata sarà corrisposto fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Saranno ovviamente disposti dei controlli incrociati in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, per accertare che siano stati rispettati i requisiti richiesti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie