Pensione anticipata con 38 anni di contributi: quali sono le opzioni a disposizione? Vediamole insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Pensione anticipata con 38 anni di contributi
- Pensione anticipata con 38 anni di contributi: Quota 102
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Pensione anticipata con 38 anni di contributi
Quali sono le opzioni di pensione anticipata con 38 anni di contributi?
Ricordiamo che per accedere alla pensione di vecchiaia bastano 20 anni di contributi versati, ma è necessario aver compiuto almeno 67 anni.
Attualmente per accedere alla pensione anticipata ordinaria sono necessari almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.
Senza il requisito anagrafico andare in pensione anticipata con 38 anni di contributi è possibile soltanto sfruttando una sola opzione: ne parleremo nei prossimi paragrafi.
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata con 38 anni di contributi: Quota 102
Abbiamo visto che, per andare in pensione anticipata con 38 anni di contributi, si può sfruttare soltanto un’opzione: Quota 100 o la nuova Quota 102.
Chi ha compiuto 62 anni e maturato 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021 può ancora accedere a Quota 100, abolita alla fine dello scorso anno e sostituita da Quota 102.
Con questa nuova formula pensionistica si può andare in pensione in anticipo con 38 anni di contributi e 64 anni di età. Per accedere a Quota 102 è necessario maturare il requisito anagrafico e il requisito contributivo entro il 31 dicembre 2022.
La prestazione spetta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), che comprende il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e le gestioni speciali per i lavoratori autonomi. Spetta anche ai lavoratori iscritti alle forme sostitutive ed esclusive dell’AGO, gestite dall’INPS, e ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
Non possono accedere alla pensione anticipata con Quota 102 il personale appartenente alle Forze armate, il personale delle Forze di Polizia e della Polizia Penitenziaria, oltre al personale operativo del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e il personale della Guardia di Finanza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- In pensione con 15 anni di contributi: ecco come;
- Rivalutazione delle pensioni e nuova Irpef;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
- Pensione anticipata, ecco i lavori gravosi 2022;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie