Quanti anni di contributi occorrono per la pensione anticipata con 64 anni di età? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Pensione anticipata con 64 anni di età: a chi spetta?
È possibile andare in pensione anticipata con 64 anni di età, rispettando alcuni importanti requisiti.
Possono accedervi i lavoratori dipendenti e autonomi che hanno maturato, entro il 31 dicembre 2022, oltre al requisito anagrafico anche un’anzianità contributiva di almeno 38 anni. Parliamo, dunque, di Quota 102 che, dal 1° gennaio 2022 ha sostituito Quota 100.
La prestazione spetta:
- ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), che comprende il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e le gestioni speciali per i lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, coloni e mezzadri, coltivatori diretti);
- ai lavoratori iscritti alle forme sostitutive ed esclusive gestite dall’INPS;
- ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
Non può andare in pensione anticipata con 64 anni di età:
- il personale appartenente alle Forze Armate;
- il personale delle Forze di Polizia e di Polizia Penitenziaria;
- il personale operativo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
- il personale della Guardia di Finanza.
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.
I lavoratori dipendenti hanno diritto alla prestazione dopo 3 mesi dalla maturazione dei requisiti. Nel caso in cui il trattamento pensionistico sia liquidato a carico di una Gestione diversa da quella esclusiva dell’AGO, la prima decorrenza utile è fissata al primo giorno del mese successivo all’apertura della finestra mobile.
Per i lavoratori dipendenti che percepiscono il trattamento pensionistico liquidato a carico di una gestione esclusiva dell’AGO (ad esempio, Gestione Separata dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato, Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali, Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari ecc.), la prima decorrenza utile del trattamento è fissata al primo giorno successivo all’apertura della finestra mobile.
I lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni conseguono il diritto alla prima decorrenza utile del trattamento pensionistico dopo 6 mesi dalla maturazione dei requisiti.
Il personale del comparto scuola e dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) consegue il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico rispettivamente dal 1° settembre e dal 1° novembre dell’anno di maturazione dei requisiti prescritti. Il sito Invaliditaediritti.it ha spiegato quando la pensione di vecchiaia anticipata spetta agli invalidi civili. Dai un’occhiata al calendario dei pagamenti del bonus 200 euro che sarà erogato anche ai pensionati.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata con 64 anni di età: contributi e domanda
Abbiamo visto che per la pensione anticipata con 64 anni di età occorrono almeno 38 anni di contributi.
Per il perfezionamento del requisito contributivo viene valutata la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell’assicurato. È necessario, però, che almeno 35 anni di contributi siano calcolati al netto di malattia, disoccupazione e prestazioni equivalenti, se richiesto dalla Gestione a carico che ha liquidato il trattamento pensionistico.
È possibile raggiungere il requisito contributivo anche cumulando i contributi versati presso altre Gestioni. La pensione anticipata con 64 anni di età, però, non è cumulabile con i redditi provenienti da attività lavorative, anche se svolte all’estero, ad eccezione di quelli svolti come lavoratore autonomo occasionale entro il limite di 5.000 euro lordi all’anno.

Ricordiamo che la domanda per la pensione anticipata con 64 anni di età va presentata online all’INPS accedendo al sito dell’istituto con le proprie credenziali. In alternativa è possibile telefonare al contact center dell’INPS al numero da rete fissa 803 164 oppure allo 06 164 164 da rete mobile. Infine è possibile anche affidarsi all’aiuto di un intermediario o di un patronato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: