Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Pensione anticipata con contributi volontari: conviene?

Pensione anticipata con contributi volontari: conviene?

Pensione anticipata con contributi volontari: conviene affrontare i costi dei contributi volontari per raggiungere i requisiti per la pensione? Vediamolo in questo articolo.

di Carmine Roca

Aprile 2022

Conviene la pensione anticipata con contributi volontari? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pensione anticipata con contributi volontari: a chi spetta?

In età lavorativa può accadere di perdere il lavoro e di vedere allontanarsi la maturazione dei requisiti contributivi per accedere alla pensione.

Durante i periodi di disoccupazione, per continuare a mettere assieme anni di contributi ai fini della pensione, è possibile affidarsi alla prosecuzione volontaria, versando contributi a proprie spese, evitando di non perdere quelli già versati.

Possono accedere a questa rendita pensionistica gli iscritti all’INPS che hanno cessato o interrotto la propria attività lavorativa, ma anche chi ha già raggiunto i requisiti contributivi per la pensione, ma desiderano versare ulteriori anni di contributi a proprie spese per aumentare l’importo del proprio trattamento.

Il versamento dei contributi volontari permette l’accesso a tutte le pensioni dirette (anzianità, vecchiaia, assegno ordinario di invalidità e inabilità) e indirette (reversibilità e superstiti).

Per poter continuare a versare, a proprie spese, contributi durante i periodi di inattività lavorativa, è necessario chiedere l’autorizzazione all’INPS. L’istituto concederà il via libera in presenza di un versamento pari ad almeno 3 anni di contributi obbligatori effettivi nei 5 anni precedenti la domanda.

Nel caso in cui non si raggiunga il requisito si può essere comunque ammessi alla prosecuzione volontaria, a patto che durante la vita lavorativa siano stati versati almeno 5 anni di contributi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione anticipata con contributi volontari: quando è possibile?

La prosecuzione volontaria è accessibile in questi casi:

Pensione anticipata con contributi volontari: costi

Come abbiamo detto in precedenza, il versamento dei contributi volontari avviene a spese dell’interessato. Il costo dei contributi volontari è uguale al costo che avrebbe affrontato il datore di lavoro nel caso in cui l’interessato avesse continuato a lavorare.

Per avere un’idea dei costi è necessario prendere come riferimento la retribuzione percepita dal richiedente – se lavoratore dipendente – nell’ultimo anno di lavoro e su questa applicare l’aliquota del 33%.

Per quanto riguarda commercianti e artigiani si calcola sugli ultimi 3 anni di contribuzione; per coltivatori diretti, mezzadri e coloni l’importo dei contributi volontari è calcolato sulla media settimanale dei redditi degli ultimi 3 anni di lavoro (156 settimane).

In pratica, dividendo 8.250 per le 52 settimane di un anno solare, il costo a settimana da affrontare è di 158,65 euro. Dunque una spesa non di poco conto, considerando che chi l’affronta ha perso o non ha lavoro. Ma è anche vero che, versando contributi volontariamente, è possibile avvicinare il raggiungimento dei requisiti contributivi per accedere alla pensione.

Ricordiamo che il versamento volontario dei contributi non riguarda periodi pregressi, al contrario dei contributi da riscatto, tranne che per i sei mesi precedenti alla presentazione della domanda di autorizzazione all’INPS.

Quindi, prima di procedere è necessario capire quanto convenga la pensione anticipata con contributi volontari. Questi vanno versati per periodi trimestrali, entro la fine del trimestre successivo (gennaio-marzo, aprile-giugno, luglio-settembre, ottobre-dicembre).

I contributi volontari hanno lo stesso valore di quelli obbligatori, ma è chiaro che la contribuzione volontaria è eseguita regolarmente se l’interessato versa interamente l’importo dei contributi per ciascun trimestre durante il trimestre successivo dell’anno in corso.

Pensione anticipata con contributi volontari
Pensione anticipata con contributi volontari: conviene?

Speriamo di aver risolto tutti i vostri dubbi in merito alla pensione anticipata con contributi volontari. Vi ricordiamo che ogni decisione che riguarda le proprie finanze, incluse quelle legate alla previdenza, andrebbero ponderate con l’aiuto di professionisti di settore.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp