Pensione anticipata con il contratto espansione: si allarga la platea dei possibili beneficiari. Entro la fine dell’anno potranno usufruirne anche i dipendenti di aziende con almeno 100 dipendenti (il limite iniziale era di 1000). Quindi non solo le grandi imprese, ma anche quelle di medie dimensioni.
Le modifiche sono state apportate con l’articolo 39 del decreto Sostegni bis, in vigore dal 26 maggio di quest’anno.
Il contratto espansione prevede sia l’assegno di accompagnamento alla pensione pagato dall’azienda per un massimo di cinque anni (il famoso scivolo), sia la cassa integrazione straordinaria in deroga.
Pensione anticipata con il contratto espansione fino al 31 dicembre?
Con l’articolo 39 del decreto Sostegni bis l’accesso alla pensione anticipata con il contratto espansione è diventata quindi molto più raggiungibile. La platea di aziende con almeno 100 dipendenti è assai più estesa. Ma non solo, quel limite può essere raggiunto anche sommando l’organico di più unità aziendali quando ci sono delle aggregazioni di impresa (stabili), che hanno una sola finalità produttiva.
Al momento questa estensione, che concede l’accesso alla pensione anticipata con il contratto espansione anche alle aziende con almeno 100 dipendenti, sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021. Non ci sono ancora notizie su una eventuale proroga (che potrebbe essere legata all’approvazione tra l’autunno e l’inverno della tanto attesa riforma delle pensioni).

Come era prima l’accesso alla pensione anticipata con il contratto espansione
Com’era prima la pensione anticipata con il contratto espansione?
Originariamente era possibile attivare lo scivolo solo nelle aziende con minimo 1000 dipendenti. Dal primo gennaio di quest’anno quel limite è sceso a 250 dipendenti nel caso di accompagnamento alla pensione anticipata o di vecchiaia (per un massimo di cinque anni), e di 500 dipendenti per l’accesso alla cassa integrazione straordinaria in deroga, per un periodo massimo di 18 mesi, anche non continuativi, con un massimo di fruizione nei cinque anni e senza nessun contributo aggiuntivo a carico dell’azienda.
I fondi stanziati
Ora come abbiamo visto quel limite riferito ai dipendenti è stato ridotto a 100.
Per consentire l’accesso alla pensione anticipata con il contratto espansione, il governo ha dovuto aumentare i fondi pubblici per il prepensionamento:
- 35 milioni per il 2021
- 91 milioni per il 2022
- 50,5 milioni per il 2023
Questi invece i fondi disponibili per la cassa integrazione straordinaria in deroga:
- 66,7 milioni per il 2021
- 134,5 milioni per il 2022
Una assunzione ogni tre prepensionamenti
Resta in vigore, per aziende con un organico superiore a 1.000 dipendenti e che mettano in pratica piani di ristrutturazione o riorganizzazione di rilevanza strategica, la possibilità di effettuare almeno una assunzione per ogni tre lavoratori che hanno deciso di beneficiare della pensione anticipata con il contratto espansione.
L’obiettivo chiaro della pensione anticipata con il contratto espansione è quello di incentivare il ricambio generazionale nelle aziende.
È infatti possibile anche programmare la riduzione dell’orario di lavoro del personale, a cui viene riconosciuta la cassa integrazione guadagni straordinaria per un massimo di 18 mesi.
Ma pure, come abbiamo visto, la risoluzione anticipata del rapporto di lavoro a cinque anni dal raggiungimento dei limiti per l’uscita dal lavoro.

Accesso a pensione di vecchiaia o pensione anticipata
L’adesione del lavoratore alla pensione anticipata con il contratto di espansione consente al datore di lavoro di accompagnare il dipendente alla pensione con una indennità mensile non superiore ai cinque anni verso uno di questi due trattamenti pensionistici:
- pensione di vecchiaia: 67 anni e almeno 20 anni di contribuzione
- pensione anticipata: 41 anni e 10 mesi di contribuzione per le donne; 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
Questo scivolo pensionistico non può però essere finalizzato al raggiungimento di altre prestazioni previdenziali, come la quota 100, opzione donna, ape sociale e pensione anticipata contributiva.
La prestazione pensionistica prevede 13 mensilità. Non potranno applicarsi trattenute per il pagamento degli oneri, come il riscatto, le ricongiunzioni o la cessione del quinto.
La pensione anticipata con il contratto espansione non è cumulabile con i redditi da lavoro dipendente o autonomo.
Per tutte le news e i video di TheWam segui questi link:
https://thewam.net/redirect-lavoro.html
Pagina > https://www.facebook.com/thewam.net/
Bonus > https://www.facebook.com/groups/bonuslavorothewam/
Lavoro > https://www.facebook.com/groups/offertedilavoroeconcorsi/
Pensioni/Invalidità > https://www.facebook.com/groups/pensioninewsthewam/
Assegno Unico > https://www.facebook.com/groups/assegnounicofigli/
Serie TV e Cinema > https://www.facebook.com/groups/CinemaeSerieTvthewam/
YouTube
https://www.youtube.com/c/RedazioneTheWam
Telegram
https://t.me/bonuselavorothewam
https://www.instagram.com/thewam_net
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie