Per alcune categorie protette è prevista la pensione anticipata con invalidità civile all’80%. Scopri se anche tu puoi farne richiesta.
La pensione anticipata con invalidità civile all’80 per cento può essere richiesta solo se si è in possesso di alcuni requisiti. In questo articolo ti spiegheremo quali sono e a quali agevolazioni hai diritto con un’invalidità civile all’80% (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Requisiti per richiedere la pensione anticipata con invalidità civile all’80
- Pensione anticipata con invalidità civile all’80: le deroghe Amato
- Modalità di riconoscimento dello stato di invalidità per ottenere la pensione anticipata con invalidità civile all’80
- Pensione anticipata di invalidità civile all’80: cosa puoi fare se hai versato contributi in casse differenti
- Come richiedere la pensione anticipata con invalidità civile all’80
- Decorrenza della pensione anticipata con invalidità civile all’80
- A quali agevolazioni hai diritto con la pensione anticipata di invalidità civile all’80
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Requisiti per richiedere la pensione anticipata con invalidità civile all’80
La possibilità di ottenere la pensione anticipata con invalidità civile all’80 è prevista all’interno del cosiddetto Decreto Amato (D.lgs. 503/1992).
Se hai un’invalidità civile riconosciuta all’80%, puoi andare in pensione nel caso in cui tu abbia versato almeno 20 anni di contributi. Se sei un uomo devi possedere un’età anagrafica pari o superiore a 61 anni, mentre per le donne il limite minimo di età è fissato a 56 anni.
Sono invece diversi i limiti minimi di età applicati ai non vedenti. In questo caso, se sei un uomo invalido cieco all’80%, potrai andare in pensione anticipata a 56 anni, mentre se sei una donna, a 51 anni.
I requisiti da rispettare sono anche altri, e te li mostreremo andando avanti con la lettura.
All’interno del cosiddetto Decreto Amato ci sono poi delle deroghe, come ti spiegheremo nel prossimo paragrafo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata con invalidità civile all’80: le deroghe Amato
In alcuni casi, la pensione anticipata con invalidità civile all’80 può essere richiesta in presenza di 15 anni di contributi, come previsto da una delle tre deroghe della Legge Amato del 1992.
Potrai ottenerla se sei in possesso dei seguenti requisiti:
- 15 anni di contributi versati prima del 1992
- Autorizzazione al versamento di contributi volontari entro il 24 dicembre 1992 (in questa guida ti mostriamo il costo dei contributi volontari 2022)
- Almeno 25 anni di anzianità contributiva, 15 anni di contributi effettivi da lavoro dipendente e 10 anni lavorati in modo discontinuo o che non coprono le intere 52 settimane per l’annualità.
Come vedi, la pensione anticipata per invalidità è concessa ai soli lavoratori dipendenti, esclusi però quelli del settore pubblico. Non sono ammessi neanche i lavoratori autonomi, anche se a breve ti mostreremo che ci sono delle eccezioni, in entrambi i casi.
Questo perché la pensione anticipata per invalidità per invalidità civile all’80 viene riconosciuta solo ai lavoratori che sono iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria dell’INPS. E qui ti descriviamo la prima eccezione se sei un lavoratore autonomo iscritto alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi dell’INPS, anche tu hai diritto alla pensione anticipata con invalidità all’80.
Ma andiamo avanti e vediamo quali altri requisiti devi possedere.
Scopri tutto sulla pensione anticipata per genitori di figli disabili e sulla pensione di reversibilità con assegno di vedovanza.
Modalità di riconoscimento dello stato di invalidità per ottenere la pensione anticipata con invalidità civile all’80
Il riconoscimento dello stato di invalidità e della percentuale di handicap, che non deve essere inferiore all’80% per accedere alla pensione anticipata con invalidità civile all’80, è effettuato dall’INPS, che valuta le specifiche attitudini, capacità e mansioni lavorative.
Se hai ottenuto il riconoscimento dello stato di handicap da parte di un altro Ente, questo verrà utilizzato dalla commissione medica dell’INPS esclusivamente come un elemento a supporto della propria valutazione, che si basa sulle previsioni della Legge 222/1984 sull’invalidità previdenziale o pensionabile, strettamente connessa alla riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo.
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo e come prepararti per la visita con la Commissione medica.
Pensione anticipata di invalidità civile all’80: cosa puoi fare se hai versato contributi in casse differenti
Se hai versato contributi in casse differenti dal quelle dell’INPS, per darti la possibilità di fare richiesta di pensione anticipata di invalidità civile all’80%, l’Istituto prevede il perfezionamento del requisito contributivo per l’anticipo della pensione di vecchiaia per invalidità con la ricongiunzione dei contributi.
In pratica, i versamenti da te accreditati in diverse casse, confluiranno presso il fondo pensione lavoratori dipendenti, come se fossero stati da sempre accreditati nella gestione dell’INPS.
Non è possibile, invece, beneficiare della facoltà di cumulo dei contributi, presso casse differenti, né avvalersi della totalizzazione dei contributi, che consiste, come il cumulo, nella facoltà di sommare i contributi di casse diverse ai fini del diritto alla pensione.
Informati se ti conviene integrare i contributi della pensione minima per raggiungere i 20 anni.
Come richiedere la pensione anticipata con invalidità civile all’80
Se sei titolare di un assegno ordinario di invalidità, potrai richiedere la trasformazione di questo prestazione in pensione anticipata con invalidità civile all’80%, inviando all’INPS la domanda corredata dalla documentazione che attesta i riconoscimenti dello stato invalidante da parte dello stesso Istituto.
Se invece il riconoscimento dello stato di invalidità è stato fatto da un altro Ente, allora dovrai fare domanda e attendere che l’INPS fissi la visita da parte della sua Commissione medica, in modo da avvalorare o meno la percentuale della tua invalidità.
In entrambi i casi, va allegato il modello SS3 (scaricabile qui in Pdf) compilato dal proprio medico curante.
Puoi presentare la domanda accedendo direttamente al sito web dell’INPS con le tue credenziali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
In alternativa, puoi rivolgerti a un CAF o a un patronato, che ti aiuterà a compilare la documentazione necessaria e ad inviarla all’INPS, utilizzando le proprie chiavi di accesso.
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo. Ecco anche una guida con le agevolazioni in base all’invalidità riconosciuta.
Decorrenza della pensione anticipata con invalidità civile all’80
Se la domanda per la pensione anticipata con invalidità civile all’80 sarà accolta, la prestazione avrà decorrenza dal primo giorno del mese successivo all’apertura della finestra “mobile”. La finestra mobile prevista, in questo caso, è di 12 mesi, quindi ti verrà corrisposto il primo assegno per la pensione anticipata per invalidità dopo che sarà trascorso questo periodo di tempo (proprio 12 mesi) dalla maturazione dei requisiti.
A quali agevolazioni hai diritto con la pensione anticipata di invalidità civile all’80
Le agevolazioni che ti spetteranno con l’accoglimento della tua domanda per pensione anticipata di invalidità civile all’80 sono praticamente le stesse di cui già benefici, anche in presenza di Legge 104, perché è sulla percentuale di handicap che l’INPS stabilisce le agevolazioni.
Essendo un lavoratore dipendente, ovvero la persona principale a cui è permesso di ottenere pensione anticipata di invalidità, di sicuro conoscerai e avrai sfruttato agevolazioni come i permessi retribuiti, il congedo parentale, il diritto alla scelta della sede di lavoro, il rifiuto del trasferimento e/o del lavoro notturno.
È ovvio che, una volta ottenuta la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità civile all’80%, non sfrutterai più queste agevolazioni, semplicemente perché si interromperà il tuo rapporto di lavoro (tranne il congedo parentale per il familiare che si prende cura di te).
Potrai quindi continuare a beneficiare delle altre agevolazioni previste per i portatori di handicap con invalidità all’80%, ovvero:
- deducibilità dal reddito delle spese mediche generiche e di assistenza specifica;
- detrazione Irpef del 19% per spese mediche specialistiche, acquisto di mezzi di ausilio e di deambulazione, di poltrone per inabili, di apparecchi correttivi e altri ausili specifici;
- detrazione Irpef pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto di un’auto, calcolata su una spesa massima di 18,075,99 euro;
- iva al 4% sul prezzo di acquisto di un’auto per disabili;
- esenzione del bollo auto a tempo indeterminato;
- esonero dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
- detrazione Irpef del 19% e applicazione dell’Iva agevolata al 4% sull’acquisto di ausili tecnici e informatici.
Per conoscere nel dettaglio tutte le agevolazioni per invalidi all’80% ti consigliamo di leggere questa guida del sito Invalidità e Diritti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie