Home / Pensioni / Pensione anticipata con totalizzazione: cos’è e se conviene

Pensione anticipata con totalizzazione: cos’è e se conviene

Pensione anticipata con totalizzazione: vediamo cos'è e se e quando conviene, questo strumento consente di sommare contribuzioni diverse. L'operazione è gratuita. In molti casi, ma non in tutti, il calcolo dell'importo è contributivo. Quali sono i requisiti necessari e come presentare la domanda.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

La pensione anticipata con totalizzazione consente di sommare gratuitamente la contribuzione, accreditata su diverse gestioni di previdenza obbligatoria, per ottenere l’uscita dal lavoro.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Questo strumento si rivela interessante per i lavoratori che hanno avuto delle carriere piuttosto articolate.

In pratica: consente l’acquisizione del diritto a una sola pensione di anzianità per i lavoratori che hanno versato contributi in diverse casse, gestioni o fondi previdenziali.

Pensione anticipata con totalizzazione o il cumulo

È cosa nota che la pensione anticipata con l’attuale Legge Fornero può essere raggiunta con il cumulo, ovvero 42 anni e 10 mesi di versamenti in diverse casse (per le donne un anno in meno).

È meno nota invece la pensione anticipata con totalizzazione, che permette l’uscita dal lavoro con 41 anni di contributi (esclusi i contributi figurativi). Quindi un anno in meno rispetto alla pensione anticipata.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Pensione anticipata con totalizzazione: quali casse

La totalizzazione permette di addizionare i contributi che sono stati accreditati presso tutte le casse di previdenza obbligatoria amministrate dall’Inps:

  • fondo pensione lavoratori dipendenti;
  • gestione commercianti;
  • gestione separata;
  • gestione dipendenti pubblici;
  • e quelli accreditati presso le casse professionali (Cassa Forense, Inarcassa, Enpam).

Pensione anticipata con totalizzazione o il cumulo

La pensione anticipata con totalizzazione non è tanto usata, anche perché molti contribuenti preferiscono, come accennato, il cumulo. Di cosa si tratta? È un’altra modalità che consente di sommare senza nessun costo i contributi che sono stati accreditati in casse diverse delle gestioni amministrate dell’Inps.

Questo cumulo non obbliga al ricalcolo contributivo del trattamento pensionistico. Come avviene quasi sempre con la totalizzazione.

Come sapete il ricalcolo solo contributivo penalizza l’importo complessivo dell’assegno. Ma è anche vero, e lo vedremo, che sono diverse le ipotesi che non impongono alla totalizzazione il ricalcolo contributivo.

Pensione anticipata con totalizzazione: le gestioni

La pensione anticipata con totalizzazione può essere raggiunta sommando queste gestioni di previdenza obbligatoria:

  • Assicurazione generale obbligatoria (Ago): Fondo pensioni lavoratori dipendenti e gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli);
  • Fondi sostitutivi Ago (ex Fondo Elettrici, Telefonici, ex Enpals, Fondo Volo, Inpgi);
  • Fondi esclusivi Ago (regime ex Inpdap: Cassa Stato, Cpdel, Cpi, Cpug, Cps; Poste, Fs);
  • Gestione Separata Inps;
  • Gestioni previdenza liberi professionisti;
  • Fondo Clero.

Si possono riunire anche questi contributi:

  • obbligatori;
  • volontari;
  • figurativi;
  • da riscatto/ricongiunzione.

Pensione anticipata con totalizzazione: cumulo escluso

La pensione anticipata con totalizzazione non può cumulare però tutti i contributi versati presso la gestioni di previdenza non obbligatoria. Sono infatti esclusi i contributi versati presso il fondo di previdenza complementare, il fondo casalinghe o l’Enasarco.

Per la totalizzazione è necessario riunire tutti i contributi delle gestioni in cui l’assicurato è iscritto (o lo è stato in passato). Ovvero, non è possibile una totalizzazione che sia solo parziale.

La totalizzazione non è utilizzabile da una persona già titolare di una pensione autonoma.

Pensione anticipata con totalizzazione: quando si può fare richiesta

La richiesta di totalizzazione può essere fatta in questi casi:

  • quando in una gestione il contribuente ha diritto a una pensione autonoma, ma solo se non è stata già liquidata;
  • quando si fruisce di una pensione ai superstiti;
  • quando si fruisce di una pensione che è erogata da fondi diversi da quelli coinvolti dalle gestioni coinvolte nella totalizzazione, o di una pensione erogata da un ente estero (ma solo se la contribuzione non sia stata usata per la totalizzazione internazionale).

Per chi ha già richiesto (e accettato) la ricongiunzione dei contributi non è consentito presentare la domanda di totalizzazione.

Pensione anticipata con totalizzazione: il calcolo

Il calcolo della pensione anticipata totalizzante è integralmente contributivo.

Può essere però misto (contributivo/retributivo) se il lavoratore risulta iscritto a una delle gestioni di previdenza pubbliche prima del 1996 ha già raggiunto i requisiti minimi per la pensione.

La pensione di anzianità in regime totalizzante inizia a essere versata a 21 mesi dalla data di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi.

L’importo si determina con il sistema pro quota. Ovvero una somma erogata da ciascuna gestione pensionistica interessata dalla totalizzazione in base ai periodi di contribuzione versati dall’iscritto.

Sulla pensione anticipata con totalizzazione sono previste:

  • la normale tassazione Irpef (come per gli altri trattamenti pensionistici);
  • si applicano gli aumenti a titolo di rivalutazione automatica;
  • è prevista la concessione dei trattamenti di famiglia;
  • si applicano eventuali trattenute sindacali;
  • non ci sono trattenute per redditi da lavoro dipendente o autonomo;
  • non si riconosce l’integrazione al trattamento minimo.

Pensione anticipata con totalizzazione: la domanda

La domanda per ottenere la pensione anticipata con totalizzazione deve essere presentata dal lavoratore all’ultimo ente pensionistico al quale risulta iscritto (o è stato iscritto).

Devono essere indicati tutti gli enti presso i quali il lavoratore ha versato i contributi.

La richiesta dovrà essere presentata online all’Inps.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie