Home / Pensioni / Pensione anticipata: contratto di espansione potenziato

Pensione anticipata: contratto di espansione potenziato

Pensione anticipata: nella Legge di Bilancio per il 2021 ci sarà anche un potenziamento del contratto di espansione. Di cosa si tratta? Tutti i dettagli.

3' di lettura

Pensione anticipata: nella Legge di Bilancio per il 2021 anche un potenziamento del contratto di espansione. Di cosa si tratta e come funziona? (Consulta anche la nostra pagina speciale sulla previdenza e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).

Indice:

  • Pensione anticipata: cos’è il contratto di espansione?

  • Contratto di espansione: come funziona?

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Pensione anticipata: cos’è il contratto di espansione?

La riforma del sistema previdenziale dovrà attendere, così come l’introduzione di una modalità di pensione anticipata che sostituisca Quota 100. D’altra parte, il governo dovrebbe comunque effettuare degli interventi sulla flessibilità in uscita con la Legge di Bilancio per il 2021: tra questi il potenziamento del contratto di espansione.

Di cosa si tratta? In sostanza, con contratto di espansione si indica un accordo tra aziende e Stato per permettere a dei lavoratori con particolari requisiti di “avvicinarsi” al pensionamento se in parallelo avviene l’assunzione di dipendenti più giovani.  

Contratto di espansione: come funziona?

La pensione anticipata con contratto di espansione dovrebbe essere indirizzata alle aziende con minimo 250-500 dipendenti. Ai lavoratori di queste aziende che hanno almeno 62 anni di età si dovrebbe consentire di usufruire del cosiddetto “scivolo”: in pratica, potrebbero smettere di lavorare con 60 mesi di anticipo, cioè 5 anni prima del raggiungimento dei 67 anni di età necessari per la pensione di vecchiaia.

  • A quel punto, l’azienda dovrebbe farsi carico solo di 3 anni di retribuzione (importo calcolato in base ai contributi versati al momento dell’uscita) mentre i restanti 2 sarebbero coperti dallo Stato grazie all’indennità di disoccupazione Naspi (per le aziende più “piccole” sarà prevista anche la possibilità di usufruire di 18 settimane di Cassa integrazione per riduzioni dell’attività di massimo il 30%).

  • L’impresa poi dovrà “ripagare” questo “sconto” mettendo in atto un piano di assunzioni riservato a giovani lavoratori (più è “grande” l’azienda più assunzioni dovrà fare a copertura delle uscite, oltre un certo numero di assunzioni lo Stato potrebbe garantire un anno aggiuntivo di Naspi).

Pensione anticipata: cos’è il contratto di espansione e come funziona
Pensione anticipata: nella Legge di Bilancio per il 2021 anche un potenziamento del contratto di espansione. Di cosa si tratta?

Potrebbero interessarti:

  1. Bonus Partite Iva e Cig: nuovi importi e ultime news

  2. Reddito di cittadinanza: perdita e sanzioni. Tutti i casi

  3. Riforma pensioni 2021: ultime news su anticipate e importi

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie