Pensione anticipata online: come richiederla

Come richiedere la pensione anticipata online? Ecco la procedura da seguire per inoltrare domanda all'INPS e quali documenti allegare.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Come richiedere la pensione anticipata online? Vediamo insieme la procedura e quali documenti inoltrare (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come richiedere la pensione anticipata online: chi può farlo?

La pensione anticipata ordinaria è una prestazione economica che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi che soddisfano il solo requisito contributivo: 42 anni e 10 mesi per gli uomini; 41 anni e 10 mesi per le donne.

Una volta in possesso dell’anzianità contributiva necessaria, i lavoratori iscritti all’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) che comprende il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e le gestioni speciali per i lavoratori autonomi, alle forme esclusive dell’AGO e alla Gestione Separata possono presentare domanda:

  • online, accedendo al sito dell’INPS;
  • facendosi seguire da un Patronato o da un intermediario abilitato.

In questo articolo vedremo insieme come richiedere la pensione anticipata online, tramite il sito dell’INPS.

Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere la pensione anticipata online? Procedura

Una volta avuto accesso al sito dell’INPS e aver inserito nella barra in alto, dove è scritto “Inserisci testo”, la scritta “Pensione anticipata”, inizia la procedura per richiedere la pensione anticipata online.

Cliccando sul tasto “Utilizza servizio”, si aprirà una schermata dove inserirete le vostre credenziali: PIN, SPID, CIE o CNS.

Una volta inseriti i dati richiesti, accederete a una schermata dove andrete a inserire dati anagrafici, cittadinanza, l’indirizzo e la città di residenza e i vostri contatti (telefono, mail, PEC).

Scorrendo in basso, il sistema vi chiederà di scegliere e inserire un documento di riconoscimento e il vostro stato civile.

Inseriti tutti i vostri dati, il sistema vi presenterà una schermata con un elenco dove andrete a selezionare il tipo di pensione a cui volete accedere, in questo caso la pensione anticipata (ex pensione di anzianità) e il fondo a cui siete iscritti.

Cliccando sul tasto “Prosegui”, il sistema riepilogherà i dati inseriti e vi chiederà di inserire la decorrenza presunta della vostra pensione, ovvero quando maturerà il requisito anagrafico per accedere alla pensione.

Cliccando su “Salva e prosegui” vi comparirà la schermata della dichiarazione dell’attività lavorativa e la vostra retribuzione lorda annua. Inserite i dati e proseguite (è possibile anche inserire dichiarazioni aggiuntive facoltative).

Una volta inseriti tutti i dati, il sistema vi chiederà di inserire la modalità di pagamento preferita, se tramite servizi postali o accredito bancario. Cliccate su “Salva e prosegui”.

Nella successiva schermata vi chiederà lo stato di famiglia. Inserito pure quello, potrete cliccare sul tasto “Invia domanda” per completare la procedura.

Vi ricordiamo che alla domanda per la pensione anticipata potrete o dovrete allegare alcuni documenti, per ricevere agevolazioni per situazioni particolari, come:

  • dichiarazione riguardante il diritto alle detrazioni dal reddito;
  • modello RED (in caso di richiesta di prestazioni accessorie, come l’integrazione al minimo, maggiorazione socialetrattamento di famiglia);
  • modello COMB1 e la documentazione prevista (in caso di richiesta di attribuzione dei benefici combattentistici previsti dall’articolo 6 della Legge 140/85, e dall’articolo 6 della Legge 544/1988);
  • dichiarazione riguardante le agevolazioni di legge richieste con allegata documentazione relativa;
  • dichiarazione relativa ai redditi da attività lavorativa autonoma, professionale e d’impresa o da attività di collaborazione coordinata (ex mod. 503/aut);
  • notizie sulla situazione pensionistica non presenti nel casellario dei pensionati.
Come richiedere la pensione anticipata online
Come richiedere la pensione anticipata online: in foto la schermata sul sito dell’INPS che dà inizio alla procedura.

Come richiedere la pensione anticipata online: contributi e decorrenza

Abbiamo visto come richiedere la pensione anticipata online. Se doveste avere problemi nella compilazione della richiesta sul sito dell’INPS, potrete rivolgervi a Patronati o intermediari abilitati e specializzati.

La prestazione spetta, come detto, ai lavoratori che hanno maturato almeno 42 anni e 10 mesi di contributi e alle lavoratrici in possesso di 41 anni e 10 mesi di contributi.

Ai fini del raggiungimento del requisito contributivo viene presa in considerazione qualsiasi tipo di contribuzione (obbligatoria, volontaria, figurativa, da riscatto), a condizione che almeno 35 anni di contributi siano al netto dei periodi di malattia e disoccupazione, dove richiesto dalla gestione a carico che provvederà a erogare la prestazione previdenziale.

È anche possibile cumulare i periodi assicurativi versati o accreditati in più gestioni.

La decorrenza della pensione anticipata è fissata a 3 mesi dalla maturazione del requisito anagrafico (finestra mobile). Per quanto riguarda il comparto Scuola e dell’Alta Formazione Artistica Musica e Coreutica (AFAM), il diritto alla pensione scatta dal 1° settembre al 1° novembre dell’anno in cui è maturato il requisito anagrafico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie