Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Pensione anticipata e finestre mobili: come funzionano

Pensione anticipata e finestre mobili: come funzionano

Pensione anticipata e finestre mobili: come funzionano? Scopriamolo in questo articolo.

di Carmine Roca

Febbraio 2022

Pensione anticipata e finestre mobili: cosa sono e come funzionano? (aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Ne parliamo in questo articolo, spiegando cosa si intende per finestre mobili e quali sono i requisiti per poter accedere alla pensione anticipata.

Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.

Pensione anticipata e finestre mobili: requisiti

Con la pensione anticipata, il lavoratore dipendente o autonomo che rispetta il requisito contributivo, può anticipare l’uscita dal mondo del lavoro senza aspettare i 67 anni di età per accedere alla pensione di vecchiaia.

L’abolizione di Quota 100 e l’introduzione di Quota 102 (64 anni di età e almeno 38 anni di contributi) ha confermato il numero di opzioni di pensioni anticipate a disposizione dei lavoratori.

Parliamo della pensione anticipata ordinaria (ex pensione di anzianità), che prevede il soddisfacimento del requisito contributivo, Quota 41 per i lavoratori precoci, Opzione Donna e l’Ape Sociale per i lavori usuranti e gravosi.

In questo articolo ci concentreremo sulla pensione anticipata ordinaria e sulle finestre mobili ad essa collegata: ne parleremo nei prossimi paragrafi.

Leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pensione anticipata e finestre mobili: contributi e mesi

La pensione anticipata spetta ai lavoratori dipendenti pubblici o privati e autonomi che hanno raggiunto la soglia dei 42 anni e 10 mesi di contributi versati (41 anni e 10 mesi per le donne), a prescindere dall’età anagrafica.

Questa è rivolta agli iscritti all’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria), alla Gestione Separata INPS, alle forme sostitutive dell’AGO e alle forme esclusive dell’AGO.

Per usufruirne esistono, però, delle finestre mobili di uscita da rispettare. Per finestra mobile ci riferiamo a quell’arco temporale previsto tra il raggiungimento dei requisiti per accedere alla pensione anticipata e la sua decorrenza.

Pensione anticipata e finestre mobili
Pensione anticipata e finestre mobili: come funzionano?

Per la pensione anticipata, la finestra mobile, a prescindere dal sesso del lavoratore, è di tre mesi. Per esempio, chi matura i requisiti per accedere alla pensione anticipata il 1° maggio vedrà decorrere il diritto alla pensione il 1° agosto.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp