Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la RITA, che non è il nome di una donna, ma la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.
Questa forma di pensione anticipata è stata introdotta nel 2017 e l’anno dopo è diventata strutturale.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
La RITA permette un’uscita anticipata grazie alla rendita assicurata dalla futura pensione integrativa.
Vediamo come funziona questa pensione anticipata fino a 10 anni prima, quali sono i requisiti e chi può accedere a questa agevolazione.
Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la RITA: come funziona
La RITA (Rendita integrativa Temporanea Anticipata), sfrutta il capitale che è stata accumulato in un fondo pensione. Possono essere fondi negoziali, fondi aperti e i piani integrativi di pensione (PIP). E consente di ottenere una rendita mensile (o al massimo trimestrale), che accompagna il lavoratore fino all’età pensionabile.
Con la Rita, ad esempio, si può andare in pensione a 62 anni con 20 anni di contributi.
Aderire non è complesso: basta fare domanda con un modulo che è all’interno di ogni fondo.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la RITA: per chi
Alla Rita possono accedere coloro che hanno perso il lavoro o sono inoccupati, iscritti a una delle forme di pensione complementare in regime di contribuzione definita (fissa).
È possibile l’uscita già a 57 anni, dieci anni prima dell’età pensionabile.
Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la RITA: requisiti
Per accadere alla pensione anticipata fino a 10 anni prima (RITA), sono necessari questi requisiti:
- iscrizione a un fondo di previdenza integrativa (dove sarà inoltrata la richiesta);
- cessazione dell’attività lavorativa;
- maturazione entro 5 anni della pensione di vecchiaia (67 anni);
- almeno 20 anni di contributi nei regimi obbligatori di appartenenza.

Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la RITA: per disoccupati da più di 2 anni
Dal 2018 la RITA è stata estesa anche chi è disoccupato per più di due anni. In questo caso si può accedere a 57 anni.
Ma servono questi requisiti:
- cessazione dell’attività lavorativa;
- essere disoccupato da più di 24 mesi;
- raggiungere l’età per la pensione di vecchiaia entro i 10 anni successivi dal termine di inoccupazione;
- avere almeno 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.
Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la RITA: il meccanismo
Ma come funziona questa pensione anticipata fino a 10 anni prima con la Rita?
In pratica i lavoratori che aderiscono alla RITA usano la somma accumulata come fosse una rendita anticipata. Nel frattempo aumentano anche i contributi per raggiungere il pensionamento ordinario.
Sono due le possibilità previste per la rendita riscattata:
- il lavoratore può decidere di riscattare tutto il capitale che è stato accumulato nel fondo della previdenza complementare;
- il lavoratore può anche decidere di riscattare solo una parte del fondo che è stato accumulato nel fondo di previdenza complementare.
Cosa comportano le due scelte?
- Nel primo caso, e si sembra evidente, il lavoratore rinuncerà del tutto alla pensione integrativa.
- Nel secondo caso invece la pensione integrativa sarà ridotta solo della somma che è stata utilizzata per sfruttare questa uscita anticipata.

Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la RITA: esempio pratico per l’importo
Facciamo un esempio pratico:
Se gli anni mancanti per andare in pensione sono 5 (quindi 62 anni di età), e il capitale maturato nel fondo pensione è di 50.000 euro, l’importo annuale lordo sarà di 10.000, mentre quello trimestrale di 2.500.
La cifra si dimezza se per andare in pensione mancano 10 anni (quindi a 57 anni di età). In questo caso l’importo annuale lordo della Rita sarà di 5.000 euro e la rata trimestrale lorda della Rita, di 1.250 euro.
L’importo della RITA inizia a diventare più sostanzioso, nel caso di pensione anticipata di 5 anni e un capitale nel fondo pensione di 70.000 euro (del quale si chiede l’anticipo per intero):
in questo caso l’importo annuale lordo sarà di 14.000 euro con una rata trimestrale di 3.500 euro.