Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione anticipata lavori gravosi: tutte le novità

Pensione anticipata lavori gravosi: tutte le novità

Pensione anticipata lavoro gravosi: tutte le novità contenute con la riforma e l'ampliamento dell'Ape Sociale, chi ha diritto all'uscita anticipata. Quando e come presentare la domanda, i requisiti di età, contribuzione e categoria, L'importo e i tempi d'attesa. Le nuove categorie professionali inserite a partire dal primo gennaio 2022.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

La pensione anticipata con l’Ape Sociale allargata, e che include ora altre 23 professioni, è una delle possibilità d’uscita più vantaggiose, comuni e quindi utilizzate.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Si può andare in pensione a 63 anni con 36 o 30 anni di contributi (dipende dalla categoria).

Per la pensione anticipata con l’Ape Sociale sono previste diverse modifiche nella legge finanziaria 2021. Lo strumento era in scadenza alla fine del 2021, ma è stato prorogato fino almeno alla fine del prossimo anno e insieme a Opzione donna potrebbe costituire una base di partenza per la prossima riforma delle pensioni che sarà approvata nel 2022: il governo sembra orientata lungo la strada che porta a Opzione tutti (uscita libera, ma si intasca l’equivalente dei contributi versati).

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Pensione anticipata Ape sociale: nuove categorie

La pensione anticipata con l’Ape Sociale allargata ha dunque inserito nell’elenco dei lavori gravosi altre 23 categorie professionali.

Ci sono tra gli altri: gli estetisti, i magazzinieri, i tecnici della salute, i portantini, gli artigiani dipendenti gli insegnanti di scuola primaria (elementari). In basso la lista completa.

Pensione anticipata Ape sociale: cosa prevede

L’Ape sociale è stata introdotta il primo maggio del 2017.

È una indennità erogata dell‘Inps e a carico dello Stato. Viene concessa a partire dai 63 anni e fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia (67 anni).

Sono previste 12 mensilità e l’importo è pari alla pensione che è stata maturata fino a quel momento, ma non può superare il limite dei 1.500 euro lordi mensili.

Pensione anticipata Ape sociale: le quattro categorie

Le categorie che possono beneficiare di questo strumento per la pensione anticipata sono quattro:

  • i disoccupati che hanno esaurito l’indennità di disoccupazione da almeno 3 mesi (63 anni e 30 di contributi);
  • gli invalidi civili almeno al 74% (63 anni e 30 di contributi);
  • i caregiver (63 anni e 30 di contributi);
  • i lavoratori dipendenti addetti a mansioni gravose (63 anni e 36 di contributi).

Alle madri è concesso un anno in meno di contribuzione per ogni figlio (con un massimo di due).

Pensione anticipata Ape sociale: le novità

Ma vediamo quali sono le proposte di modifica previste nella bozza della legge finanziaria 2021.

La prima e più evidente è la proroga dello strumento almeno per tutto il 2022.
I termini per la presentazione delle domande all’Inps e la verifica delle condizioni rimangono identiche.

E quindi saranno previste tre finestre di uscita per la pensione anticipata:

  • dal primo gennaio al 31 marzo (domanda tempestiva);
  • dal primo aprile al 15 luglio;
  • dal 16 luglio al 30 novembre (domanda tardiva).

Le domande saranno prese in considerazione dopo ogni finestra temporale e non oltre il 30 novembre se dopo il monitoraggio dell’Inps sullo scaglione precedente siano ancora disponibili delle risorse finanziaria.

Pensione anticipata Ape sociale: disoccupati, nessuna attesa

Per i disoccupati si prevede che dal primo gennaio 2022 l’Ape Sociale venga concessa senza dover aspettare i tre mesi dalla fine della Naspi. In questo modo si agevola lo scivolo verso la pensione anticipata e successivamente alla pensione di vecchiaia.

Pensione anticipata Ape sociale: il lavoro della commissione

L’Ape sociale allargata ha poi esteso l’elenco dei lavori gravosi. Dal primo gennaio 2022 sono state incluse, sulla base di una classificazione Istat e dopo la valutazione della Commissione Damiano, altre 23 professioni. Si aggiungono alle 15 che già arano comprese.

I requisiti invece restano gli stessi:

  • aver svolto per sei degli ultimi sette anno o per sette degli ultimi dieci delle mansioni gravose:
  • avere 63 anni e 36 di contributi.

Pensione anticipata Ape sociale: tutte le mansioni gravose

Questo l’elenco delle mansioni gravose:

Previste dal maggio del 2017

  • Operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
  • Conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni
  • Conciatori di pelli e di pellicce
  • Conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante
  • Conduttori di mezzi pesanti e camion
  • Personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni
  • Addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza
  • Insegnanti della scuola dell’infanzia e educatori degli asili nido
  • Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati
  • Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia
  • Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti

Categorie aggiunte dal primo gennaio 2018

  • Siderurgici di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non già ricompresi nel perimetro dei lavori usuranti
  • Operai dell’agricoltura, della zootecnia e pesca
  • Marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini ed acque interne
  • Pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare dipendenti o soci di cooperative

Nuove categorie aggiunte dal primo gennaio 2022

  • Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate
  • Tecnici della salute
  • Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
  • Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
  • Operatori della cura estetica
  • Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati
  • Artigiani, operai specializzati, agricoltori
  • Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei minerali
  • Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli
  • Conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati
  • Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta
  • Operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica
  • Conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque
  • Conduttori di mulini e impastatrici
  • Conduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali
  • Operai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio
  • Operatori di macchinari fissi in agricoltura e nella industria alimentare
  • Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento
  • Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci
  • Personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli
  • Portantini e professioni assimilate
  • Professioni non qualificate nell’agricoltura, nella manutenzione del verde, nell’allevamento, nella silvicoltura e nella pesca
  • Professioni non qualificate nella manifattura, nell’estrazione di minerali e nelle costruzioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie