Pensione anticipata da lavoro usurante: requisiti e domanda

Questi sono i requisiti indispensabili e la domanda per accedere alla pensione anticipata riservata a chi ha svolto lavoro usurante. Sono compresi, ma con differenze sugli orari, anche i lavoratori che sono stati impegnati in lavori notturni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

Quali sono i lavori usuranti? Chi ha diritto ai benefici per il lavoro usurante? Quando si va in pensione con i lavori usuranti? Domande ricorrenti e alle quali lo Stato ha dato risposte precise, anche se in costante aggiornamento.

Questi, al momento, sono i requisiti agevolati per i lavori usuranti.

Requisiti soggettivi

La domanda per accedere alla pensione anticipata da lavoro usurante possono essere presentate da chi ha ricoperto le mansioni che elenchiamo qui sotto. Sono comunque necessari il requisito di anzianità contributiva, non inferiore ai 35 anni, e il regime che prevede il pensionamento quando maturano i requisiti agevolati (che indicheremo).

Lavori usuranti

Questo l’elenco dei lavori usuranti.

  • Lavori in galleria, cava o miniera: se si è lavorato in prevalenza e con continuità in sotterraneo;
  • lavori nelle cave: per i dipendenti che si sono occupati di cave di materiale di pietra e ornamentale;
  • lavori nelle gallerie: per gli addetti alla fase di avanzamento delle gallerie dove hanno lavorato con carattere di prevalenza e continuità;
  • lavori in cassoni ad aria compressa;
  • lavori svolti dai palombari;
  • lavori ad alte temperature: mansioni che espongono i lavoratori ad alte temperature, e dove non è stato possibile adottare misure di prevenzione. Come ad esempio: gli operai delle fonderie di seconda fusione, non comandata a distanza, dei refrattaristi, degli addetti alle operazioni di colata manuale;
  • lavorazione del vetro cavo: i cosiddetti soffiatori nell’industria del vetro cavo eseguito a mano e a soffio;
  • lavori svolti in spazi ristretti: con carattere di prevalenza e continuità nelle attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale, le mansioni svolte continuamente all’interno di intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture;
  • lavori di asportazione dell’amianto: quando queste mansioni sono state svolte con carattere di prevalenza e continuità.

Lavoro usurante notturno

Lavoratori notturni: tutti quelli che sono stati impiegati nel lavoro notturno, con queste modalità:

  • lavoratori a turni, che prestano la loro attività di notte per almeno 6 ore, tra la mezzanotte e le cinque del mattino, per un numero minimo di giorni lavorativi annui che non sia inferiore a 64;
  • lavoratori che prestano la loro attività per almeno 3 ore tra la mezzanotte e le cinque del mattino, per tutto l’anno lavorativo.
  • lavoratori addetti alla “linea catena”, quei dipendenti di imprese impegnati all’interno di un processo produttivo in serie, con un ritmo determinato da misurazione di tempi, sequenze di postazioni, ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo su parti staccate di un prodotto finale, che si spostano a flusso continuo o a scatti con cadenze brevi determinate dall’organizzazione del lavoro o dalla tecnologia. Sono esclusi: gli addetti a lavorazioni collaterali alle linee di produzione, alla manutenzione, al rifornimento materiali, ad attività di regolazione o controllo computerizzato delle linee di produzione e al controllo di qualità.

Autisti

conducenti di veicoli pesanti, di capienza complessiva non inferiore ai nove posti compreso il conducente, adibiti a servizi pubblici di trasporto.

Requisiti oggettivi

Il beneficio per pensione da lavoro usurante viene riconosciuto ai lavoratori che rientrano in questi requisiti e abbiano ricoperto mansioni gravose per un determinato periodo di tempo:

  • almeno sette anni negli ultimi dieci di attività lavorativa. Deve essere compreso l’anno di maturazione dei requisiti per tutte le pensioni che decorrono entro il 31 dicembre 2020;
  • almeno la metà della vita lavorativa per le pensioni usuranti con decorrenza dal 1° gennaio 2021 in poi.

Per individuare il periodo degli ultimi 10 anni di attività lavorativa svolto con mansioni usuranti si utilizzano questi diversi criteri:

  • con la valutazione per “anno solare”: si prende come riferimento un giorno qualsiasi dell’anno e il giorno corrispondente dell’anno precedente;
  • se chi fa richiesta per ottenere la pensione da lavoro usurante ha cessato l’attività prima del 31 dicembre dell’anno in cui matura i requisiti per l’accesso alla pensione anticipata, si considerano i 10 anni precedenti la data di cessazione dell’attività lavorativa;
  • se chi presenta la domanda per la pensione da lavoro usurante lavora fino al 31 dicembre dell’anno in cui matura i requisiti per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato, si considerano i 10 anni precedenti il 31 dicembre dell’anno di maturazione dei requisiti;
  • si considerano i periodi di svolgimento effettivo di attività lavorativa dall’accredito di contribuzione obbligatoria, con l’esclusione di quei periodi che sono totalmente coperti da contribuzione figurativa (ossia quei contributi, senza onere per il lavoratore, per periodi in cui l’interessato è costretto a interrompere l’attività lavorativa);
  • si considerano i periodi di svolgimento di attività di lavoro dipendente e/o autonomo.

Per l’individuazione del periodo dei 7 anni di svolgimento di attività lavorative particolarmente faticose e pesanti:

  • si procede alla valutazione per “anno solare”, si prende come riferimento un giorno qualsiasi dell’anno e il giorno corrispondente dell’anno precedente;
  • si tiene conto dei periodi di svolgimento effettivo di attività lavorativa particolarmente faticosa e pesante che si può ricavare dall’accredito di contribuzione obbligatoria, con esclusione dei periodi totalmente coperti da contribuzione figurativa;
  • si tiene conto dei periodi di svolgimento di attività di lavoro dipendente.

Ma questo periodo:

  • si deve collocare entro il periodo degli ultimi 10 anni di attività lavorativa;
  • deve comprendere l’anno di maturazione dei requisiti per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato (nell’anno di maturazione dei requisiti occorre aver svolto attività lavorativa particolarmente faticosa e pesante);
  • può non essere continuativo.

I benefici

Questi sono i requisiti previsti per chi ha svolto attività usuranti (con l’esclusione dei lavoratori notturni)

Lavoratori dipendenti (minimo 35 anni di contributi)

  • Età: 60/61 anni
  • Somma di età più anni di contributi: 95/96*

Lavoratori autonomi

  • Età; 61/62
  • Somma di età più anni di contributi: 97/98*
  • * I requisiti sono da adeguare rispetto agli incrementi della speranza di vita

Per i lavoratori notturni è previsto che l’accesso alla pensione anticipata sia differenziato. Dipende cioè dalle giornate di lavoro notturno che sono state svolte nel corso dell’anno.

In pratica: chi ha svolto l’attività di lavoro notturno per più di 78 giorni in un anno consegue gli stessi diritti previsti per gli altri lavori usuranti (come sopra).

C’è anche una ulteriore distinzione, sempre in ragione dei turni: chi ha svolto il lavoro notturno per meno di 78 giorni l’età e la somma con gli anni di contributi sono incrementati rispetto agli altri in questi termini:

due anni e due unità per chi ha svolto lavoro notturno tra i 64 e i 71 giorni l’anno

un anno e una unità per chi lo ha fatto invece tra i 72 e i 77 giorni l’anno.

Riassumendo più schematicamente, per i lavori notturni (minimo 35 anni di contributi) con un minimo di 78 giorni lavorativi svolti di notte. Come vedrete si applicano le stesse regole previste per i lavoratori che sono stati impegnati in mansioni faticose e pesanti:

Lavoratori dipendenti

  • Età: 60/61 anni
  • Somma di età più anni di contributi: 96/97*

Lavoratori autonomi

  • Età; 61/62
  • Somma di età più anni di contributi: 97/98*
  • * I requisiti sono da adeguare rispetto agli incrementi della speranza di vita

Per i lavori notturni (minimo 35 anni di contributi) con un minimo tra 64 e 71 giorni lavorativi svolti di notte:

Lavoratori dipendenti

  • Età: 62/63 anni
  • Somma di età più anni di contributi: 98/99*

Lavoratori autonomi

  • Età; 63/64
  • Somma di età più anni di contributi: 98/99*
  • * I requisiti sono da adeguare rispetto agli incrementi della speranza di vita

Per i lavori notturni (minimo 35 anni di contributi) con un minimo tra 72 e 77 giorni lavorativi svolti di notte:

Lavoratori dipendenti

  • Età: 61/62 anni
  • Somma di età più anni di contributi: 97/98*

Lavoratori autonomi

  • Età; 62/63
  • Somma di età più anni di contributi: 98/99*
  • * I requisiti sono da adeguare rispetto agli incrementi della speranza di vita.

Possono rientrare nella categoria della pensione anticipata per lavoro usurante anche i lavoratori che hanno svolto lavoro notturno per meno di 78 giorni l’anno e che abbiano svolto una o più delle seguenti attività:

  • lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti;
  • lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”;
  • conducenti di veicoli per il servizio pubblico di trasporto collettivo;
  • lavoratori che svolgono attività notturna per un numero di giorni all’anno pari o superiore a 78;
  • lavoratori notturni che prestano attività per almeno tre ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo.

La domanda

La domanda per accedere al beneficio (ecco il modulo) e la documentazione necessaria devono essere presentate all’Inps entro il primo marzo dell’anno se i requisiti sono stati raggiunti entro il primo gennaio.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie