Pensione anticipata per caregiver: quando non è possibile accedervi? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Pensione anticipata per caregiver: quando è possibile?
In questo articolo vi abbiamo parlato delle possibilità di andare in pensione con 57 anni di età. Una delle opzioni è riservata ai caregiver.
Chi assiste un familiare con disabilità grave può uscire anticipatamente dal mondo del lavoro, a patto che soddisfi i requisiti anagrafici e contributivi richiesti.
Un caregiver può andare in pensione anche a 57 anni, se fa parte della categoria dei lavoratori precoci, ovvero se ha versato almeno un anno di contributi prima del compimento dei 19 anni di età.
Dal momento che per accedere alla pensione per lavoratori precoci, chiamata anche Quota 41, occorre aver maturato e versato almeno 41 anni di contributi, viene da sé che bisogna aver iniziato a lavorare in giovanissima età.
Se il caregiver è una donna, sfruttando l’opzione della pensione anticipata con 41 anni e 10 mesi di contributi, può uscire dal mondo del lavoro anche a 58 anni di età.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione anticipata per caregiver: quando non è possibile?
Abbiamo visto, dunque, quali sono le possibilità di un caregiver per andare in pensione in anticipo, prima dei 60 anni di età.
Non sempre, dunque, chi assiste un familiare con disabilità grave può accedere alla pensione prima del previsto.
Con l’APE Sociale, per esempio, si può andare in pensione in anticipo, ma solo al compimento dei 63 anni di età e con almeno 30 anni di contributi versati. Di conseguenza un caregiver di 57 o 58 anni non potrà accedere a questa opzione pensionistica perché non soddisfa il requisito anagrafico, anche se ha maturato più di 30 anni di contributi.
Al momento, dunque, non esistono altre soluzioni di pensione anticipata se non Quota 41 o la pensione anticipata per le donne, oppure l’APE Sociale, ma con un’età non inferiore ai 63 anni.
Altrimenti bisogna aspettare i 64 anni per andare in pensione con Quota 102 (ma solo se si maturano almeno 38 anni di contributi) oppure attendere il compimento dei 67 anni per accedere alla pensione di vecchiaia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: