Home / Lavoro » Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione anticipata per invalidità: ecco quanto spetta

Pensione anticipata per invalidità: ecco quanto spetta

Pensione anticipata per invalidità: quanto spetta? Ecco come calcolarla e le altre possibilità per accedere alla pensione anticipata per gli invalidi civili.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Quando spetta la pensione anticipata per invalidità? Vediamo insieme tutte le soluzioni possibili, i requisiti per accedervi e quanto spetta di pensione in base a contributi, età e tipologia (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Pensione anticipata per invalidità: a chi e quando spetta?

Anche ai lavoratori invalidi, che soddisfano una serie di requisiti, spetta una pensione anticipata per invalidità.

A tutelare una fetta di lavoratori invalidi è la Legge Amato del 1992, che prevede la pensione anticipata al compimento dei 61 anni per gli uomini e 56 per le donne, con almeno 20 anni di contributi maturati. Per accedervi occorre almeno l’80% di invalidità riconosciuta.

Per i non vedenti il requisito anagrafico cambia: 56 anni per gli uomini, 51 anni per le donne.

Attenzione però: la pensione anticipata per invalidi civili spetta solo ai lavoratori iscritti all’AGO dell’INPS – ad esclusione degli iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi – e alle forme di previdenza sostitutive dell’AGO. Sono esclusi dal privilegio i lavoratori dipendenti pubblici e gli autonomi.

Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.

Per accedere alla pensione di invalidità anticipata è prevista una finestra mobile di 12 mesi. In pratica il primo assegno previdenziale sarà corrisposto un anno dopo la maturazione dei requisiti. Per calcolare l’ammontare dell’assegno si tiene conto dei sistemi tradizionali (misto, retributivo o contributivo), senza penalizzazioni.

Se il lavoratore invalido o non vedente ha maturato soltanto 15 anni di contributi, la legge Amato prevede tre possibilità per la pensione anticipata:

  • 15 anni di contributi versati prima del 1992 (780 settimane);
  • autorizzazione al versamento di contributi volontari entro il 24 dicembre 1992;
  • almeno 25 anni di anzianità contributiva, 15 anni di contributi effettivi da lavoro dipendente e 10 anni lavorati in modo discontinuo o che non coprono le intere 52 settimane per l’annualità.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione anticipata per invalidità: quanto spetta?

Per calcolare l’importo della pensione anticipata per invalidità si parte dal montante contributivo. Per determinare questo fattore di calcolo, è necessario tenere conto di questi parametri:

  • la base imponibile annua che corrisponde ai periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria, figurativa, da riscatto e da ricongiunzione di ciascun anno. Questa è pari a:
  • la retribuzione annua, per gli iscritti alle gestioni pensionistiche dei lavoratori dipendenti;
  • il reddito annuo, per gli iscritti alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi;
  • il totale dei contributi versati per ogni anno di lavorato, calcolati moltiplicando la base imponibile annua per l’aliquota di computo:
  • del 33% per i periodi di contribuzione da lavoratore dipendente;
  • del 24% per i periodi di contribuzione da lavoratore autonomo;
  • dal 24% al 33% per gli iscritti alla gestione separata INPS.

Per ottenere l’importo della pensione è necessario:

  • moltiplicare il montante contributivo complessivo per il coefficiente di trasformazione legato all’età anagrafica in cui si esce;
  • dividere tale importo della pensione lorda annua per 13 mensilità.

Nel 2022 i coefficienti di trasformazione sono i seguenti:

  • 57 anni = 4,186%
  • 58 anni = 4,289%
  • 59 anni = 4,399%
  • 60 anni = 4,515%
  • 61 anni = 4,639%
  • 62 anni = 4,770%
  • 63 anni = 4,910%
  • 64 anni = 5,060%
  • 65 anni = 5,220%
  • 66 anni = 5,391%
  • 67 anni = 5,575%
  • 68 anni = 5,772%
  • 69 anni = 5,985%
  • 70 anni = 6,215%
  • 71 anni = 6,466%

Per un corretto calcolo dall’ammontare dell’assegno di pensione vi consigliamo di recarvi a un patronato. In alternativa, utilizzando il simulatore di calcolo dell’INPS potrete avere una stima approssimativa di quanto vi spetta.

Pensione anticipata per invalidità: assegno ordinario e pensione inabilità

Oltre alla pensione anticipata per invalidità esistono altre soluzioni per i lavoratori invalidi civili. A iniziare dall’assegno ordinario di invalidità.

Questo trattamento spetta a chi ha un’invalidità al lavoro superiore ai due terzi (dal 67%) e possiede almeno 5 anni di contributi, di cui 3 maturati negli ultimi 5 anni.

L’assegno è calcolato con sistema retributivo pro rata, misto o contributivo e non comporta l’uscita dal mondo del lavoro.

Per saperne di più sull’assegno ordinario di invalidità ti consigliamo di leggere questo approfondimento di The Wam.net.

Quando, invece, si verifica una totale inabilità allo svolgimento di un’attività lavorativa, si ha diritto alla pensione di inabilità ordinaria.

Anche in questo caso è necessario soddisfare il requisito contributivo (almeno 5 anni versati, di cui 3 negli ultimi 5 anni). L’assegno è calcolato allo stesso modo dell’assegno ordinario, ma in questo caso spettano maggiorazioni applicate fino a un massimo di 40 anni di contributi.

A differenza dell’assegno ordinario, la pensione di inabilità è incompatibile con il lavoro, nonché con l’iscrizione ad albi ed elenchi professionali.

Se vuoi saperne di più sulla pensione di inabilità lavorativa, leggi questo approfondimento di The Wam.net.

Pensione anticipata per invalidità: lavoratori precoci

Un’altra opzione pensionistica riservata agli invalidi civili è la pensione anticipata per lavoratori precoci.

Parliamo di quella categoria di lavoratori che ha maturato 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne), di cui almeno uno prima del compimento dei 19 anni di età.

Una delle categorie a cui è riservata la pensione anticipata per lavoratori precoci è quella degli invalidi civili, con una percentuale di riduzione della capacità lavorativa di almeno il 74%.

Per saperne di più sulla pensione anticipata per lavoratori precoci, leggi questo articolo di The Wam.net.

Pensione anticipata per invalidità
Pensione anticipata per invalidità: quanto spetta?

Pensione anticipata per invalidità: APE Sociale

Anche l’APE Sociale è diretta ai lavoratori invalidi civili. Parliamo di quella prestazione economica che accompagna il lavoratore appartenente a determinate categorie dai 63 anni fino al compimento dell’età per cui spetta la pensione di vecchiaia (67 anni).

Ai lavoratori invalidi spetta con una percentuale di invalidità riconosciuta pari al 74%. L’indennità tiene conto dell’ultima retribuzione percepita prima di presentare domanda per l’APE Sociale, fino a un massimo di 1.500 euro mensili.

Per richiederla è necessario aver maturato almeno 30 anni di contributi.

Per saperne di più sull’APE Sociale leggi questo approfondimento a cura di The Wam.net.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie